19/04/2018
Teatro Olimpico: da venerdì 20 aprile innovativa visita con Pop, Palladio Olimpico Project
Fino a domenica 22 aprile ingresso gratuito per i residenti a Vicenza nella fasce orarie riservate al progetto ideato da Alessandro Baricco

E' stato inaugurato questa mattina, alla presenza del sindaco Achille Variati, degli sponsor e di numerosi rappresentanti del mondo della comunicazione, Pop, Palladio Olimpico Project, l'innovativo modo di visitare il Teatro Olimpico, ideato da Alessandro Baricco e prodotto dalla Scuola Holden.
Al termine della primissima visita il sindaco Achille Variati ha dichiarato: “Dopo aver lavorato per un decennio non solo all'attenta conservazione dei più simbolici monumenti cittadini, ma anche alla loro trasformazione in luoghi di incontro e di vita, consegniamo alla città quest'ultimo emozionante progetto. Abbiamo sempre pensato che la bellezza e le emozioni che la nostra città può dare dovessero essere per tutti, dallo studioso al turista di passaggio. Alessandro Baricco qui ha lavorato con rigore, ma anche con passione, con affetto, con semplicità. Rendendo il Teatro Olimpico e la sua storia accessibili a tutti. Sono convinto che chi entrerà per la prima volta in questo luogo magnifico, accompagnato dal racconto di Baricco, proverà emozioni indimenticabili. E chi conosce già l'Olimpico, lo riscoprirà sotto una luce totalmente nuova”.
“Con questa operazione – ha premesso il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -, molto complessa, perché davvero complesso è fare innovazione strutturale in un monumento delicatissimo come il Teatro Olimpico, abbiamo completato il radicale ripensamento dei principali monumenti cittadini che è stato il filo conduttore delle politiche culturali di questi anni. Con la Basilica e la sua terrazza, palazzo Chiericati, ora il teatro Olimpico, abbiamo preso tutti i maggiori monumenti cittadini e li abbiamo ri-animati, riempiti di vita e di creatività, e di persone, e portati a vivere nel tempo presente. Ringrazio la Soprintendenza che ci ha accompagnati passo passo in questa scommessa e ringrazio gli sponsor che ci hanno sostenuti. Da domani la visita in modalità Pop sarà aperta a tutti i visitatori, in alcune specifiche fasce orarie. E per festeggiare l'evento con la città fino a domenica sera questo nuovo modo di visitare il Teatro sarà gratuito per tutti i residenti di Vicenza”.
Pop, Palladio Olimpico Project
Come si può dare nuovo valore a uno spazio leggendario come il Teatro Olimpico di Vicenza? Come si racconta in modo sperimentale, spettacolare ed emozionante un luogo che ha più di quattro secoli di storia?
POP - Palladio Olimpico Project nasce dal desiderio del Comune di Vicenza di rendere memorabile e assolutamente innovativa, quantomeno rispetto agli standard italiani, la visita dell’Olimpico di Vicenza, il primo teatro coperto del mondo con l’unica scenografia rinascimentale conservata, nonché ultima opera di Andrea Palladio.
POP è anche il prototipo di un modello narrativo, ideato da Alessandro Baricco e prodotto dalla Scuola Holden, che mira alla valorizzazione di spazi storici straordinari; è un racconto che permetterà al pubblico di avvicinarsi a un luogo vivendo un’esperienza, attraverso la messa in scena non di un’opera, ma del luogo stesso.
Nell’allestimento realizzato per la visita dell’Olimpico, che è stato presentato il 19 aprile alle 11.30 a Palazzo Chiericati, tutti gli spazi del Teatro verranno coinvolti nella narrazione, diventando prologo ed epilogo dello spettacolo che prenderà vita nella Sala. I visitatori faranno dunque un percorso, andando alla scoperta di storie, voci, video e immagini, tutti piccoli pezzi di un quadro più grande che si comporrà man mano, fino a svelare il finale spettacolare.
Grazie a POP saranno visitabili virtualmente anche le scene e il palcoscenico, spazi solitamente off limits, così che il pubblico possa navigare fino agli angoli più impensabili del Teatro. Dopodiché, una volta usciti dalla Sala per tornare nel mondo (quello reale), ognuno avrà la consapevolezza di essere diventato a sua volta depositario della storia dell’Olimpico: per sempre la ricorderà, e per sempre la racconterà ad altri.
Le visite POP dureranno 45 minuti. Senza supplemento sul costo del biglietto, all’attuale ingresso, dove sarà allestito anche il nuovo bookshop, il visitatore riceverà dunque il tablet che lo accompagnerà, nella lingua prescelta, in questa nuova particolarissima esperienza.
Dalla sala dell'Odeo attraverso un piccolo sipario teatrale si entrerà nella sala dell'Antiodeo che ospiterà l'incontro virtuale con lo scrittore Alessandro Baricco, il quale racconterà - attraverso uno schermo - la storia e le meraviglie del più antico teatro coperto della cultura occidentale.
Nella sala del Teatro, cuore della narrazione, a cui si accederà come nel passato dall'alto, il visitatore prima assisterà a uno spettacolo di suoni e luci, poi tramite il tablet visiterà virtualmente i luoghi nascosti del teatro, infine ammirerà nella sua naturalezza lo straordinario monumento.
L'innovativa visita del teatro Olimpico proposta da POP - Palladio Olimpico Project entrerà in funzione da venerdì 20 aprile 2018 dalle 9 alle 10.30 e dalle 13 alle 14.30 fino al 30 giugno. Dall'1 luglio al 31 agosto, per l'orario estivo, la visita in modalità POP sarà dalle 10 alle 13.45.
Chi vorrà visitare il teatro in modo tradizionale potrà continuare a farlo durante gli altri orari di apertura del monumento.
POP è promosso e realizzato dal Comune di Vicenza, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, grazie anche al sostegno di enti che hanno fin da subito creduto nel progetto, come Confindustria Vicenza, Gruppo Aim e Fondazione Cariverona, oltre al fondamentale apporto dello sponsor tecnico Bibetech, azienda vicentina, specializzata nell’illuminazione di opere d’arte e palazzi storici, che ha appositamente studiato per l'Olimpico un nuovo impianto luci secondo le più moderne tecnologie, in linea con i principi di tutela del monumento condivisi con la Soprintendenza delle Belle Arti.
Per informazioni sul Teatro Olimpico
http://www.comune.vicenza.it/vicenza/attrattiveturistiche/teatroolimpico.php
Breve presentazione POP:
http://palladiolimpicoproject.it/
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot