16/02/2018
Natura Vicentina, online il numero 20 della rivista del Museo Naturalistico Archeologico
Dal 1999 ad oggi superati i cento contributi scientifici

Un articolo di paleontologia, uno di botanica e uno di carattere storico collezionistico, oltre ad alcune decine di nuove segnalazioni floristiche: sono i nuovi contenuti scientifici che vengono proposti nell'ultimo numero – il 20 – di "Natura Vicentina", la pubblicazione del Museo naturalistico archeologico di Vicenza scaricabile gratuitamente online dal sito dei Musei Civici di Vicenza.
Il primo contributo, a cura di Antonio De Angeli e Loris Ceccon, presenta uno studio che analizza 106 campioni di granchi fossili della collezione paleontologica del Museo Civico “D. Dal Lago” di Valdagno (Vicenza). I campioni esaminati sono stati trovati, in associazione ad alghe e coralli fossili, nei calcari dell'Eocene inferiore dei Monti Lessini orientali: Monte Magrè, Valdagno e Bolca. Il numero di reperti presi in esame fornisce una chiara immagine della complessità e vastità del lavoro svolto, e conferma l'importanza e la ricchezza del patrimonio paleontologico proveniente dal vicentino conservato nel Museo di Valdagno.
Nel secondo articolo, a firma di Rizzieri Masin, vengono descritte le pteridofite (felci, equiseti, licopodi e selaginelle) conosciute per i Colli Euganei. Si tratta di una ricerca impegnativa sul territorio, corredata da un'ampia documentazione bibliografica. Per le specie rinvenute all’interno dell'area del Parco Regionale dei Colli Euganei sono fornite precise indicazioni sulla loro diffusione e frequenza. Il lavoro è arricchito da alcune segnalazioni di entità nuove per il territorio collinare indagato.
Il terzo lavoro, presentato da Antonio Dal Lago, conservatore del Museo Naturalistico di Vicenza, delinea la storia delle collezioni naturalistiche ottocentesche del Museo Civico di Vicenza. La ricerca ha preso in visione gli archivi della direzione dei Musei Civici, del Museo Naturalistico Archeologico, del Comune di Vicenza e della Biblioteca Bertoliana e fornisce un quadro sulle collezioni naturalistiche entrate, come acquisto o donazione, a far parte della proprietà civica. I limiti cronologici della documentazione presa in esame sono compresi dall'istituzione del Museo Civico -1855- fino alla fine del XIX secolo. Seppur lacunosa, a causa dei danni bellici subiti da alcune collezioni, viene fornita anche un'informazione sul materiale ancora conservato nei depositi del Museo Naturalistico Archeologico. Da questa indagine si evince non solo la ricchezza delle collezioni acquisite, ma soprattutto la passione dimostrata dai geologi vicentini dell'Ottocento nel prodigarsi per far conoscere, anche a livello europeo la ricchezza del patrimonio paleontologico conservato ed esposto nel Museo di Vicenza. Importanza che ora trova riscontro non solo nel Museo di Vicenza ma anche in quelli di Valdagno e Montecchio Maggiore, come documentato anche nel lavoro di De Angeli e Ceccon.
La rivista si chiude con la presentazione di 26 nuove segnalazioni floristiche effettuate nel territorio veneto negli ultimi due anni; risultato di osservazioni individuali o collettive fatte da una decina di collaboratori attivi nel territorio veneto.
È questo un lavoro di squadra che trova in Natura Vicentina un valido riferimento scientifico che conferma l'importanza del museo come centro culturale di aggregazione e di ricerca.
I Musei Civici di Vicenza nel 1910 iniziarono a pubblicare il “Bollettino del Museo” nel quale erano presentati lavori di storia dell'arte, archeologica e Scienze naturali. Questa importante iniziativa ebbe purtroppo vita breve in quanto si esaurì con i primi tre numeri, editi nello stesso anno. Nel 1999, Il Museo Naturalistico Archeologico, approfittando dell'entusiamo che la recente inaugurazione del Museo aveva creato in numerosi collaboratori iniziò la pubblicazione di “Natura Vicentina”, rivista annuale, che con il numero stampato nello scorso mese di dicembre raggiunge quota 20. Traguardo con il quale si superano i cento contributi scientifici.
E' un risultato ottenuto non senza difficoltà, ma che appunto per questo porta con sé grandi soddisfazioni a conferma di un impegno che ha saputo nel tempo e con continuità costruire importanti rapporti di collaborazione con molti naturalisti italiani. Alcuni dei lavori pubblicati in questi anni rappresentano un punto di riferimento importante a livello nazionale, soprattutto per lo studio della flora. Gli obiettivi della rivista sono passati in breve tempo dalla raccolta di studi circoscritti al territorio vicentino, a indagini di più ampio raggio sul territorio veneto, diventando per il Museo Naturalistico lo strumento capace di riunire contributi scientifici e di metterli a disposizione di studiosi e operatori didattici per una migliore conoscenza del territorio e formazione scientifica.
Il numero 20 di "Natura Vicentina" è scaricabile gratuitamente online dal sito dei Musei Civici.
Documenti allegati
- Copertina edizione n. 20 (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/02/2023: Darwin day, domenica 12 febbraio dinosauri protagonisti con Willy Guasti
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione