11/01/2018
“Idee nuove per l'apicoltura di domani”, sabato 13 gennaio due incontri aperti al pubblico
Al Museo Naturalistico Archeologico

Sabato 13 gennaio, al Museo Naturalistico Archeologico, doppio appuntamento per il pubblico sul tema delle api e dell'apicoltura (ingresso libero). Nella sala conferenze dei chiostri di S. Corona, infatti, alle 17, verrà presentato il libro “Il piacere delle api”, con l’autore Paolo Fontana, presidente di World Biodiversity Association onlus (Wba) e tecnologo alla fondazione Edmund Much di Trento. Alle 17.40, invece, è in programma la presentazione della nuova certificazione di Wba onlus per l‘apicoltura, “Biodiversity Friend Beekeeping”, con Marco Valentini di Bioapi. Al termine verrà dato spazio al dialogo con il pubblico. Modera Antonio Dal Lago.
I due incontri si collocano nell'ambito di un fine settimana, il prossimo, che il Museo Naturalistico Archeologico, in collaborazione con Wba e Biodiversity Friend Beekeeping, dedica al mondo delle api e dell’apicoltura (“Idee nuove per l'apicoltura di domani”), con l'obiettivo di porre le basi per la creazione di un nuovo strumento per la conservazione delle api e per la valorizzazione dell’apicoltura produttiva, ma rispettosa del loro ruolo ecologico. Tra sabato e domenica, infatti, un team di lavoro si confronterà e farà il punto sulla situazione dell’apicoltura in Italia, nell'ambito del progetto “Api per la biodiversità”, cui sta lavorando Wba, in collaborazione con alcuni partner tra cui la fondazione Edmund Munch di Trento, Bioapi (centro culturale di apicoltura biologica e naturale), il dipartimento di biologia dell’Università di Padova e il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza.
“Il piacere delle api” di Paolo Fontana
Sabato 13 gennaio - ore 17 - sala conferenze chiostri di Santa Corona
Ingresso libero
Un’opera innovativa, rivoluzionaria, nel variegato mondo degli scritti dedicati alle api e all’apicoltura. L’autore, naturalista di fama internazionale, conosciuto anche dal grande pubblico per aver partecipato in più occasioni alla trasmissione Geo & Geo, dichiara il suo amore per la Natura, in tutte le sue manifestazioni e, in particolare, per le eccezionali comunità delle api. Questo suo sentimento è espresso con doti e strumenti che sa maneggiare con abilità: l’ironia e la penna. La rigorosità scientifica viene alleviata da continui riferimenti alla vita quotidiana, ma anche alla storia antica e ai primordi della scienza e della cultura umana. Un libro che non parla solamente di evoluzione, morfologia, biologia ed etologia dell’ape mellifera in modo accattivante e mai banale, ma si sviluppa in una trattazione originale della storia del rapporto tra uomo e api. Da qui, poi, Fontana esamina le nuove frontiere della moderna apicoltura, sempre più coinvolta nei problemi globali della crisi ambientale che sta intaccando la sostenibilità dei sistemi naturali.
Fontana parla delle api con abilità e garbo, prende per mano il lettore e lo introduce all’api-cultura, accompagnandolo lungo un percorso di conoscenza. Le leggi che regolano la Natura non sono dissimili da quelle che regolano la società umana, così comprendiamo che le regole del superorganismo, come è definita la società delle api, rispondono tutte ad una logica di sopravvivenza così come accade per le società umane.
Il lettore si lascerà condurre alla scoperta del mondo delle api, un modello di società molto complessa dove però tutti i “lavoratori”, seguendo un dettato costituzionale non scritto, operano per il bene comune.
La nuova certificazione di Wba onlus per l‘apicoltura: “Biodiversity Friend Beekeeping”, con Marco Valentini (Bioapi)
Sabato 13 gennaio - ore 17.40 - sala conferenze dei chiostri di Santa Corona
Ingresso libero
Nell’ambito delle attività istituzionali di Wba onlus, un impegno concreto è rivolto alla ricerca di strumenti innovativi per la conservazione della biodiversità. In questo contesto, riconosciuto il ruolo essenziale alla vita data dagli organismi impollinatori, tra cui in particolare misura dagli apoidei e dall’ape mellifera, Wba ed altri partner qualificati hanno proposto negli ultimi anni il progetto “Api per la biodiversità”, mirato proprio a fornire conoscenza e strumenti per la salvaguardia dell’apicoltura, in particolare quella naturale.
Forte dell’esperienza acquisita con la messa a punto della propria certificazione volontaria Biodiversity Friend (rivolta all’agricoltura), Wba ha messo a punto un nuovo strumento a supporto della conservazione dell’ape mellifera e dell’apicoltura rispettosa degli equilibri naturali: la certificazione volontaria Biodiversity Friend Beekeeping.
Questa certificazione è mirata a fornire indirizzi e strumenti per valorizzare al meglio la pratica dell’apicoltura naturale, attraverso il rispetto delle api come organismi chiave dei nostri ecosistemi e che quindi, nell’ottica della loro gestione a fini produttivi, devono essere allevati nel rispetto del concetto di benessere animale. Tutto questo deve servire inoltre a garantire la massima qualità dei prodotti delle api, sempre di più individuati come sorgente per l’uomo non solo di piacere ma anche di benessere. La certificazione Biodiversity Friend Beekeeping ha anche l’obbiettivo di rendere riconoscibili, attraverso un marchio registrato, e di aggregare, mediante la condivisione di una chiara visione dell’apicoltura, le aziende apistiche sia di piccolo che di grande livello produttivo.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco
- 09/04/2020: Musei civici online con un programma settimanale per conoscere le collezioni
- 21/03/2020: 'Poetry Vicenza', rimandato il festival della poesia
- 20/03/2020: I Musei Civici di Vicenza aderiscono all’iniziativa #museichiusimuseiaperti
- 09/03/2020: Coronavirus, con le mostre e i musei chiuse anche le biblioteche. I mercati ci saranno