10/11/2017
“Art connection Vicenza”, la nuova mappa che invita a percorsi d’arte e cultura in città

Art connection Vicenza, percorsi d’arte e cultura in città è un progetto che riunisce in una mappa cartacea, ma anche interattiva e digitale, ben 35 realtà culturali di Vicenza che hanno deciso di fare rete, presentandosi con uno strumento agile e utile per chiunque voglia conoscere le attività private, che a differente titolo, promuovono l’arte a Vicenza e per chi voglia essere aggiornato sui progetti, singoli o condivisi, in programma.
Nella mappa, che ha il patrocinio del Comune di Vicenza, dove sono inseriti anche i musei civici della città e i musei privati, vuole essere un invito e un incoraggiamento per i turisti, ma anche per gli stessi vicentini, per gli studenti e le loro famiglie, a percorrere Vicenza come un inedito itinerario per l’arte, un trekking culturale, percorrendo il quale scoprire dove l’arte la si fa quotidianamente e la si promuove con passione.
La nuova mappa è stata presentata oggi a Palazzo Chiericati dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci e da Manuela Veronesi coordinatrice della mappa e titolare di Hands, Atelier d’artista, in contra' Santi Apostoli 29. Erano presenti anche alcuni rappresentanti delle attività aderenti.
“Art connection Vicenza è una proposta importante e interessante promossa dalle realtà private che rappresentano la cultura viva della nostra città e che si affiancano al lavoro del Comune nel ruolo di rivitalizzazione dei monumenti, attivando nuove funzioni - ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci -. La mappa è già stata distribuita nei monumenti comunali, compresi essi stessi nella mappa appunto, attrattori turistici che vogliamo rendere vitali grazie ai tanti eventi promossi con la collaborazione delle associazioni, per aiutare le persone a diventare consumatori di cultura. La mappa ha il pregio di essere stata realizzata grazie all’unione di numerosi attori, protagonisti di una medesima sfida: rappresentare Vicenza come una città della cultura – così prosegue Bulgarini d’Elci -. In questi ultimi anni abbiamo cominciato a pensare che la nostra città possa diventare tale, del resto è ricca di bellezze architettoniche e artistiche che dobbiamo imparare a valorizzare e promuovere. Complice la crisi economica, abbiamo avuto la necessità e l’opportunità di promuovere nuove forme di cultura e di professionalità che possono portare ad una nuova crescita”.
“L’idea nasce dal mio personale bisogno di conoscere le altre realtà che si occupano di arte in città e dal desiderio di intraprendere un’iniziativa congiunta e coordinata tra atelier e associazioni affinché Vicenza possa essere identificata come città d’arte in tutte le sue espressioni – ha spiegato Manuela Veronesi coordinatrice della mappa e titolare di Hands, Atelier d’artista -. Proprio attraverso la collaborazione tra le varie realtà inserite in Art connection, la città potrà risultare più attrattiva e accrescere l’autostima dei cittadini. L’immagine grafica richiama al “trekking per l’arte”, invitando a camminate positive per la mente e per il corpo alla scoperta di atelier d’artista e di realtà culturali di vario genere. Proprio a questo invita anche l’immagine stessa del cagnolino di Jeff Koons, icona pop art”.
Una breve descrizione e i relativi contatti - indirizzo, telefono, sito web, email, presenza sui social) introducono ad un percorso alla scoperta delle attività aderenti suddivise per categoria: associazioni culturali, ateliers d’artista e spazi di sperimentazione artistica (luoghi in cui si produce arte, pittura, scultura, fotografia, eventi letterari, tipografia, musica, teatro), concept-stores (attività anche di vendita ma con frequenti eventi artistici-culturali), gallerie d’arte (esposizione e vendita di oggetti d’arte), musei pubblici e privati.
La mappa cartacea Art connection Vicenza è stata stampata in 10.000 copie e distribuita in città nei punti aderenti, nei musei pubblici e privati, ma anche allo IAT di piazza Matteotti e in alcuni hotel e ristoranti della città.
All’indirizzo www.artconnectionvicenza.com, sul sito del Comune di Vicenza si trova la mappa in versione digitale interattiva scaricabile gratuitamente con smartphone anche dal QR code presente sul retro della mappa e su vetrofanie collocate negli spazi aderenti.
La mappa digitale consente di essere sempre aggiornati su eventi, opening, mostre in corso e incontri con gli artisti.
Il progetto nasce dalla volontà comune di 35 realtà tra Atelier d’Artisti, Associazioni culturali, Gallerie, Concept Stores, Spazi di sperimentazione artistica di contribuire con le proprie attività ad accrescere in tutti la consapevolezza di Vicenza come città d'arte, impegnandosi per essa e sviluppando nel contempo il proprio lavoro, instaurando e mantenendo contatti per coordinare iniziative comuni dedicate all'arte.
L’intento è attivare e mantenere una rete funzionale alla conoscenza e diffusione dell’arte e degli artisti negli spazi privati e autonomamente gestiti creando, anche ove possibile in collaborazione col Comune, iniziative diffuse e coordinate in tutta la città con lo scopo non ultimo di rivitalizzare la partecipazione agli eventi d’arte nei singoli quartieri e borghi del centro cittadino.
La mappa Art connection Vicenza è quindi un primo decisivo passo per conoscersi e farsi conoscere, evidenziare itinerari attraverso le numerose realtà artistiche che con eventi, workshop, mostre, sono attive tutto l'anno, creare le opportunità per eventi condivisi, informare i turisti sul tessuto vitale e creativo della città.
Documenti allegati
- Mappa lato A (Documento PDF)
- Mappa lato B (Documento PDF)
- QR code (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot