30/10/2017
“Alimentazione e Tumore. Prima e dopo la malattia”, conversazione con il dottor Giaretta
Sabato 4 novembre dalle 16, Palazzo delle opere sociali

Gli Amici del 5° Piano in collaborazione con l’Oncologia dell’Ospedale San Bortolo e il dottor Giuseppe Aprile, con il patrocinio del Comune di Vicenza e il supporto del Museo Naturalistico Archeologico, presentano “Alimentazione e Tumore. Prima e dopo la malattia”, la seconda conferenza dedicata al delicato e attualissimo tema dell’alimentazione in ambito oncologico, la settima del progetto denominato Legumi&Legami.
Il 4 novembre dalle 16 il Palazzo delle opere sociali, in piazza Duomo a Vicenza, ospiterà l’appuntamento con il dottor Renato Giaretta, introdotto dal dottor Giuseppe Aprile, direttore della UOC Oncologia Vicenza e Coordinatore del Polo Oncologico Provinciale. In rappresentanza dell’amministrazione comunale porterà un saluto l’assessore alla partecipazione Annamaria Cordova.
Sempre più, oggi, si parla di alimentazione e, nello specifico, di alimentazione usata come possibilità preventiva e di supporto rispetto ad alcune patologie: ecco l’idea di attivare un servizio di consulenza nutrizionale all’interno del Dipartimento di Oncologia di Vicenza, attivo un giorno a settimana e aperto gratuitamente sia a pazienti in trattamento attivo che in follow-up. L’obiettivo è quello di aiutare il paziente oncologico, fornendo indicazioni e consigli nutrizionali calibrati sulle esigenze del singolo. L’ambulatorio sarà gestito dal dottor Giaretta - da sempre attivo sul tema del rapporto tra nutrizione ed oncologia - in collaborazione con la dottoressa Laura Nicoletti - dirigente medico - e il personale infermieristico dell’Oncologia.
L’intero progetto sarà finanziato dagli Amici del 5° Piano grazie ai fondi ricavati dall’evento dello scorso ottobre “Chef per Bene” e da altre donazioni.
Il Gruppo degli Amici si pone l’obiettivo di sostenere i malati oncologici, gli ex malati e i loro familiari attraverso il loro coinvolgimento in attività legate alla cultura, al benessere, all’alimentazione e alla promozione dei diritti del malato.
“Questa iniziativa, nata in collaborazione con la Unità Operativa di Oncologia, mostra tutta la nostra energia unita a quella di sostenitori e amici. E’ grazie al loro aiuto e alle loro donazioni che i nostri progetti diventano realtà” raccontano i membri attivissimi del gruppo Amici del 5° Piano.
Al termine dell’incontro seguirà un aperitivo a tema realizzato dallo chef Nicola Portinari da anni alla guida del ristorante “La Peca”, due stelle Michelin. Alimentazione corretta ed alta ristorazione rappresentano un binomio vincente per la sensibilizzazione dei cittadini in tema di nutrizione sana: sono sempre di più, infatti, gli chef stellati che decidono di collaborare con gli ospedali e personalizzare i menù per i pazienti, in particolare quelli oncologici.
L’evento è aperto al pubblico, fino ad esaurimento dei posti. Si consiglia la prenotazione: amicidelquintopiano@gmail.com tel. 335 531 3094
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati