02/10/2017
La mente in salute, dal 15 al 22 ottobre Vivere sani, Vivere bene 2017
La Fondazione Zoé, Zambon Open Education, per la città di Vicenza

Bulgarini d'Elci, Nicolai, Sala
Che cosa sono le neuroscienze e che cosa ci stanno spiegando dei rapporti della mente con il cervello? Con la nona edizione di Vivere sani, Vivere bene - parte del ciclo triennale dedicato a “La Mente in Salute” - la Fondazione Zoé, Zambon Open Education, in collaborazione con il Comune di Vicenza, propone incontri con i massimi esperti del mondo della medicina, della psicologia, dell’assistenza, della filosofia e dell’innovazione per riflettere sulle basi fisiologiche e psicologiche del comportamento, per conoscere il Sistema nervoso centrale e per promuovere l’educazione alla salute.
Alternando convegni, lezioni pubbliche, concerti e spettacoli teatrali, un fitto calendario di eventi animerà Vicenza dal 15 al 22 ottobre, con un’anteprima venerdì 6, quando il matematico Piergiorgio Odifreddi dedicherà un incontro al rapporto tra mente e computer. A fare da cornice saranno alcuni dei luoghi più preziosi della città: dal Tempio di Santa Corona alla Loggia del Capitaniato, da Palazzo delle Opere Sociali e Palazzo Chiericati, oltre alle sedi della Fondazione Zoé e ai teatri cittadini.
La rassegna, presentata questa mattina a Palazzo Trissino, si aprirà con il Concerto del Risveglio, alle 7.45 di domenica 15 ottobre, con alcuni dei pezzi più belli di Mozart, Scarlatti, Schumann e Debussy, interpretati dal pianista Matteo Fossi.
Tra i nomi di maggior richiamo ci saranno il semiologo, giornalista e scrittore Stefano Bartezzaghi che racconterà quanto fa bene alla mente giocare con le parole. La campionessa di sci Manuela Di Centa spiegherà ai ragazzi delle scuole quanto lo sport sia una sintesi di organizzazione e creatività. Il filosofo Andrea Bonomi narrerà della nuova identità che lo ha affiancato da quando gli è stata diagnosticata una malattia neurodegenerativa. Lo scrittore Gianluigi Ricuperati racconterà le storie degli umanisti crossdisciplinari che stanno cambiando il mondo. La psicologa Anna Oliverio Ferraris parlerà della resilienza, quella capacità di superare ostacoli e malattie in maniera positiva. E ancora la filosofa Luisa Muraro, commentando il film “Tra cinque minuti in scena” di Laura Chiossone, parlerà della relazione tra accudimento e femminilità. Infine, lo scienziato Lamberto Maffei terrà una lectio magistralis dal titolo “Elogio della lentezza” mettendo in discussione il mito moderno della velocità a ogni costo.
Cuore della rassegna saranno gli incontri a carattere medico-scientifico: si parte con il neurologo olandese Bastiaan Bloem che parlerà di Health 2.0 dove, come in una web community, i medici diventano i coach dei pazienti. Di medicina narrativa si occuperanno sia lo psichiatra Antonio Virzì, per l’aspetto del rapporto tra paziente e medico, sia l’antropologa Cristina Cenci, per l’impatto del web nell’alleanza terapeutica. D’invecchiamento invece tratteranno il neurologo Alessandro Padovani che spiegherà come allenare la mente a essere agile e reattiva anche a una certa età e la giornalista Letizia Gabaglio che mostrerà come tablet, smartphone e consolle possono essere validi strumenti per prevenire il decadimento neurologico o addirittura di cura nel caso di alcune malattie neurodegenerative o di deficit dell’attenzione. In chiusura, un tema delicato: la sessualità nella malattia di Parkinson, con diversi neurologi vicentini a confronto.
Per i più piccoli ci saranno le Olimpiadi della mente curate dal gruppo Pleiadi e lo spettacolo L’amico invisibile della compagnia La Piccionaia con il regista e attore Matteo Balbo.
"Vivere sani, Vivere bene 2017 - spiega il Segretario Generale di Fondazione Zoé Luca Primavera - segna nove anni di impegno, durante i quali 70.000 persone hanno partecipato agli eventi, con il coinvolgimento di quasi 100 associazioni del territorio, che aumenteranno ancora con la creazione di un’Academy Zoé dedicata alla formazione di tutti gli attori che si occupano di salute".
"É importante - spiega il vicesindaco e assessore alla Crescita Jacopo Bulgarini d’Elci - la relazione tra la città e un grande soggetto d’impresa come Zambon che anno dopo anno decide di rilanciare un impegno anche economico per lo sviluppo di politiche culturali".
"La salute - afferma l’assessore alla Comunità e alle Famiglie Isabella Sala - è un bene primario da cui discende tutto il resto della nostra vita. E il tema della salute va inteso come un insieme di elementi diversi: corpo, mente, relazioni, che devono essere in equilibrio tra loro".
Umberto Nicolai, assessore alla Formazione, ricorda invece quanto siano importanti iniziative di questo tipo che si rivolgono "alla parte più bella della città": ossia i giovani, il futuro, e i meno giovani, maggiormente vulnerabili.
Tutti gli eventi sono gratuiti, a ingresso libero fino a esaurimento posti. È vivamente consigliata la prenotazione che può essere effettuata sul sito www.viveresaniviverebene.it oppure scrivendo a segreteria@fondazionezoe.it o telefonando allo 0444 325064.
Documenti allegati
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati