14/06/2017
Illustri festival, a Palazzo Chiericati la mostra 30x30, album illustrato di Vicenza
Nel fine settimana visite guidate alle mostre del Festival

Nel programma del Festival Illustri, “30x30” è senz’altro una delle mostre più originali e curiose. Se non altro perché si può dire che la sua inaugurazione avverrà… nell’ultimo giorno di apertura. “30x30”, allestita a Palazzo Chiericati, sede della Pinacoteca civica di Vicenza, è infatti una raccolta di trenta illustrazioni, una per ogni giorno di Festival, in formato trenta per trenta, realizzate da trenta diversi illustratori.
La parete dove sono esposte le illustrazioni della mostra diventa giorno dopo giorno più ricca: grazie alla collaborazione con PixartPrinting, al termine di ogni giornata una nuova illustrazione - firmata da uno degli artisti protagonisti del Festival - viene mandata in stampa per diventare la mattina seguente una nuova opera da appendere. E per vederle tutte assieme occorre aspettare il trentesimo giorno quando l’album disegnato della città di Vicenza sarà completo.
“30x30” è un racconto di Vicenza attraverso gli occhi e le matite degli illustratori: trenta sguardi sui monumenti e i palazzi della città, sui volti della gente, gli scorci nascosti e i panorami che i turisti amano immortalare con il telefonino.
30x30: i trenta illustratori
Marina Marcolin - Simone Massoni - Francesca Dafne Vignaga - Elisa Macellari - Matteo Berton - Francesco Poroli - Riccardo Guasco - Ray Oranges - Valentina Rosset - Jonathan Calugi - Massimo Giacon - Ilaria Falorsi - Mauro Gatti - Andrea Manzati - Giovanna Giuliano - Matteo Cuccato - Vittorio Bustaffa - Chiara Dattola - Lucio Schiavon - Osvaldo Casanova - Michele Bruttomesso - Alberta Curti - Carla Manea - Davide Bonazzi - Andrea Rossetto - Elisabetta Benfatto - Alberto Dal Lago - Stefano Zattera - Alessandra Nardotto
Illustri festival: visite guidate gratuite
Otto mostre, 500 illustrazioni, un centinaio di artisti coinvolti. La terza edizione di Illustri Festival (organizzato da Associazione Illustri con l’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza) è a Vicenza fino al 25 giugno. Il meglio del panorama nazionale, uno sguardo alla produzione di grandi nomi internazionali, la prima personale in Italia di uno dei più affermati illustratori a livello mondiale, Noma Bar, e una mostra-tributo in collaborazione con Medici Senza Frontiere.
Nel fine settimana è possibile partecipare alle visite guidate alle mostre del Festival, organizzate da Associazione Illustri e offerte gratuitamente ai visitatori: in Basilica Palladiana il sabato alle ore 11 e 21 e la domenica alle ore 11. Alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari il sabato alle ore 19.30.
Informazioni e orari: www.illustrifestival.com, info@illustrifestival.com, calendario eventi del sito del Comune di Vicenza
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico