09/06/2017
Premio Dedalo Minosse, il 23 giugno al Teatro Olimpico
A Palazzo Chiericati saranno esposti i progetti selezionati dal 24 giugno al 16 luglio

Dedalo Minosse è un premio unico al mondo, in cui la figura del Committente, spesso trascurata quando si parla di architettura, viene riconosciuta come fondamentale e strategica nel processo costruttivo. Il riconoscimento di un ruolo positivo e stimolante che contribuisce a creare, assieme alle capacità degli architetti, la buona architettura.
Aperta ai committenti pubblici e privati di tutto il mondo, la manifestazione seleziona e propone architetture realizzate, segno visibile di una ricerca contemporanea, dove risalta il contributo alla qualità che nasce dalla collaborazione tra architetto e committente. Dalla sua fondazione, sono state più di 8 mila le iscrizioni al concorso con oltre 50 paesi partecipanti. Oltre 200 sono stati gli eventi organizzati e 50 i Paesi toccati dal roadshow internazionale.
Tra i progettisti premiati nel passato i nomi più rilevanti dell’architettura internazionale, da Gae Aulenti, a Campo Baeza, Mario Botta, Guido Canali, Massimiliano Fuksas, Von Gerkan Marg Und Partner, Zaha Hadid, Kisho Kurokawa, Mecanoo, Manfredi Nicoletti, Erik Owen Moss, Dominique Perrault, Paul de Ruiter, Piero Sartogo, Studio Odile Decq, Oscar Tusquets, Claude Vasconi, Cino Zucchi.
Quest’anno sono state circa 400 le iscrizioni pervenute alla decima edizione, con la partecipazione di quasi 40 Paesi da tutto il mondo, tra i quali Argentina, Filippine, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, India, Perù, Portogallo, Russia, Stati Uniti, Spagna, Svezia, Svizzera, Vietnam.
Per questa decima edizione, la Giuria internazionale, composta da architetti, committenti, artisti, personalità e professionalità di indiscutibile autorevolezza ed esperienza ha attribuito i seguenti Premi:
- il Premio Internazionale Dedalo Minosse, ad un committente che abbia incaricato un architetto libero professionista di un qualsiasi Paese;
- il Premio Internazionale Dedalo Minosse OCCAM - Under 40, ad un committente che abbia incaricato un giovane architetto libero professionista di un qualsiasi Paese;
- il Premio ALA – Assoarchitetti Fondazione Inarcassa, ad un committente di qualsiasi Paese, che abbia incaricato un architetto italiano libero professionista;
- il Premio ALA-Assoarchitetti - Under 40, ad un committente di qualsiasi Paese, che abbia incaricato un giovane architetto italiano libero professionista;
In occasione del Ventennale del premio che ricorre quest'anno, è stato inoltre assegnato il Premio Internazionale Andrea Palladio ad un committente che si sia distinto negli ultimi vent'anni, per un'attività particolarmente illuminata e continuativa.
La Giuria ha inoltre conferito altri riconoscimenti speciali messi a disposizione da Patrocinatori e Sponsor. Nella valutazione delle opere è stata rivolta una particolare attenzione alla sostenibilità sociale, economica ed ambientale, al Design for All, alla valorizzazione e conservazione dell’ambiente, del paesaggio e del patrimonio architettonico, all'uso di tecnologie e materiali innovativi, alla valorizzazione delle tradizioni e dei linguaggi locali, all'approccio progettuale multidisciplinare e all'integrazione arte/architettura e design/architettura.
I nomi dei premiati e segnalati dell'edizione 2016/2017 verranno ufficializzati in occasione della cerimonia di premiazione, il 23 giugno prossimo al Teatro Olimpico di Vicenza.
I progetti selezionati saranno esposti dal 24 giugno al 16 luglio sempre a Vicenza negli interrati della Pinacoteca di Palazzo Chiericati.
Ancora una volta due luoghi Palladiani, messi a disposizione dal Comune di Vicenza, ad ospitare una kermesse che assomiglia alla notte degli Oscar, una sorta di “passerella” di committenti, architetti, esperti e appassionati che festeggiano l’architettura, raccontando le proprie storie.
In vent’anni si sono avvicendati sul palcoscenico del Teatro Olimpico, davanti ad un pubblico di oltre 500 persone, committenti pubblici e privati provenienti da oltre 30 Paesi, che hanno ricercato nell’opera che andavano a realizzare un valore per la comunità. Fra i premiati: i governi danese, inglese, spagnolo, francese, italiano, tedesco; i comuni di Amsterdam, Innsbruck, Hiroshima, Londra, Barcellona, Roma, Napoli, Palermo, Joannesburg, Kuala Lumpur, Berlino; istituzioni quali agenzie delle Nazioni Unite, l'Ente Spaziale Europeo, il National Trust of England, Emergency, il WWF; le università di Detroit, Baltimora, Los Angeles, Pechino, Cordoba, il Politecnico di Milano: aziende quali Porsche, Citroen, BMW, Ferrero, Benetton, Nestlè, Vodafone, Snaidero, che hanno cercato di creare luoghi di lavoro innovativi e confortevoli.
Conclusa la mostra a Palazzo Chiericati, da settembre 2017 partirà la mostra itinerante dei progetti premiati, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri italiano e in cooperazione con partners nazionali e internazionali che toccherà diverse tappe in Italia e nel mondo nel biennio successivo. Una iniziativa che sempre più ha radicato l’immagine di Vicenza, del Veneto e della qualità dell’architettura in Italia e nel mondo.
Il tour della mostra itinerante negli scorsi anni ha toccato diverse città italiane - tra cui Bolzano, Milano, Foggia, Roma, Trieste, Venezia, Bologna, Torino – ed estere, tra cui Tokyo, Manila, Bruxelles, Vienna, Mosca, Berkeley, San Francisco, Hanoi, Kiev, Riga, Pechino e Londra.
IL PROGRAMMA per l'Edizione 2016/2017:
Conferenza “Aspettando Dedalo Minosse” 22 giugno 2017, Palazzo Bonin Longare
Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16
Incontri con alcuni degli architetti selezionati della decima edizione del Premio Dedalo Minosse. Il racconto di architetti internazionali e italiani di fama, di committenti illuminati, di giovani professionisti sui temi del fare architettura nella complessità e in particolare sul processo che porta alla realizzazione di opere di successo, dall’idea preliminare sino alla realizzazione, attraverso i vincoli, aspirazioni, esigenze di sostenibilità economica sociale ambientale, con l’obiettivo incrollabile della qualità architettonica.
Presentazione del Premio e Cena speciale presso la cava Cengelle 22 giugno 2017
Una cena per gli architetti e i committenti in un luogo speciale: la Cava Cengelle a Grancona.
La particolarità di questa cava è di non essere a cielo aperto bensì in galleria e la lunghezza attuale delle vie sotterranee scavate per l'estrazione della pietra gialla è di circa 4 chilometri.
Premiazione Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura 23 giugno 2017 Teatro Olimpico
Dalle 10 alle 12 anteprima per la stampa alla Mostra a Palazzo Chiericati
ore 17.30 Cerimonia di Premiazione Teatro Olimpico
Dalle ore 19.30 Inaugurazione della mostra dei progetti premiati
Mostra dei progetti premiati: dal 24 giugno al 16 luglio 2017 negli interrati di Palazzo Chiericati.
LA GIURIA DEL PREMIO
Paolo Caoduro, sostenitore principale del Premio, Italia;
Cesare M. Casati, direttore de l’ARCA, Italia;
Fortunato D'Amico, architetto e curatore indipendente, Italia;
Peter Eisenman, architetto Eisenman Architects USA;
Bruno Gabbiani, presidente di ALA-Assoarchitetti, Italia;
Marcella Gabbiani, direttrice del Premio Dedalo Minosse, Italia;
Richard Haslam, storico d’architettura, Gran Bretagna;
Katsufumi Kubota, architetto Architect Studio Japan, Giappone;
Heiner Oberrauch, committente vincitore del premio ALA Assoarchitetti 2013-2014
Michelangelo Pistoletto, artista, Italia;
Andrea Tomasi, presidente Fondazione architetti e ingegneri liberi professionisti iscritti Inarcassa, Italia;
Roberto Tretti, presidente del Centro Studi per le Libere Professioni, Italia;
Alain Sarfati, architetto Sarea-Alain Sarfati Architecture, Francia;
Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto, Italia.
ANTICIPAZIONI
Alla cerimonia di premiazione sarà presente l’alpinista Reinhold Messner. L’esploratore e scrittore italiano, noto al grande pubblico per essere stato il primo alpinista al mondo ad aver scalato tutte le quattordici cime del pianeta che superano gli 8000 metri sul livello del mare, spesso da versanti o in condizioni di eccezionale difficoltà (una di queste ha ispirato il film Nanga Parbat). Messner sarà protagonista di uno dei Premi più importanti di Dedalo, dedicato al progetto Messner Mountain Museum.
Tra i premiati anche Philippe Prost, architetto e urbanista, professore presso la Scuola Nazionale di Architettura di Parigi-Belleville. Nel 2006 ha vinto il concorso per la costruzione dello Stato Maggiore dell'Esercito nel cuore della Ecole Militaire di Parigi. La sua agenzia ha consegnato un centro di animazione nella vecchia fabbrica nazionale della cartuccia di Bourg-lès-Valence, il progetto denominato Piazza d'argento 2009 e attualmente conduce numerosi progetti di strutture culturali. In tutti questi progetti, effettuata a diverse scale, la memoria e la creazione in base al contesto.
Per informazioni:
dedalominosse@assoarchitetti.it
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati