29/03/2017
Il 2 aprile torna l'ingresso gratuito al Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico

Domenica 2 aprile Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico saranno aperti gratuitamente. Ritorna dunque l’appuntamento con l’arte e l’archeologia previsto ogni prima domenica del mese; sarà un’opportunità per scoprire anche la flora e la fauna del territorio.
L'iniziativa si ripresenterà ogni prima domenica dei prossimi mesi, il 7 maggio, 4 giugno, 2 luglio, 6 agosto, 3 settembre, 1 ottobre, 5 novembre e 3 dicembre.
“Fino ad ora 3.859 visitatori hanno colto l’opportunità di entrare gratuitamente a Palazzo Chiericati: di questi 2.183 domenica 5 febbraio, 1.676 domenica 5 marzo. Ho visto sguardi interessati ed emozionati alla vista del nuovo allestimento dell’ala novecentesca e molti hanno scelto che li accompagnassi alla scoperta delle opere d’arte esposte, iniziativa che in questa terza domenica non potrò ripetere per un impegno istituzionale concomitante – precisa il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci -. Tutto questo entusiasmo fa comprendere come sia stata un’ottima proposta quella dell’apertura gratuita che consente di ammirare le bellezze dei nostri musei per diffondere la conoscenza del patrimonio culturale della città”.
Anche il Museo Naturalistico Archeologico ha avuto un intenso afflusso di visitatori nelle due domeniche di apertura gratuita: il 5 febbraio gli ingressi sono stati 280, il 5 marzo ben 629. Se si confrontano gli ingressi per le corrispondenti domeniche, rispettivamente 41 e 48 nel 2016, si nota un notevole aumento.
Lo stesso si può dire del Museo del Risorgimento e della Resistenza, aperto gratuitamente nel 2017: 100 persone lo hanno visitato il 5 febbraio (24 nella domenica corrispondente del 2016), 188 il 5 marzo (74 nel 2017). Gli accessi risultano del resto in aumento anche durante la settimana.
Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico saranno dunque visitabili gratuitamente domenica 2 aprile con i consueti orari dalle 9 alle 17 (ultima entrata alle 16.30).
Sarà possibile visitare anche due mostre allestite in entrambe le sedi.
A Palazzo Chiericati uno scenografico allestimento, in due sale al piano terra e al Chiericati Underground, accoglie "Mondocleto. Il design di Cleto Munari" (fino al 10 giugno). 100 opere racconteranno la storia del designer che in 40 anni di attività ha portato il suo marchio e il nome della sua città in giro per il mondo.
Al Museo Naturalistico Archeologico (fino al 24 settembre) la mostra “Legumi&Legami tra natura, archeologia e storia”, dedicata alla conoscenza dei numerosi legumi destinati all'alimentazione umana, con le loro virtuose proprietà e la loro storia che vede le varietà locali venire affiancate, dal XVI secolo, da quelle provenienti dalle Americhe.
Inoltre, al Museo Naturalistico Archeologico, in occasione dell'apertura gratuita, saranno esposti anche alcuni esemplari di Sinanodonta woodiana, il grande mollusco recentemente segnalato e raccolto nella fanghiglia di drenaggio del Rio Cordano, nel Comune di Arcugnano. Si tratta della prima segnalazione per la provincia di Vicenza di questo grosso lamellibranco il cui areale di origine è ampio e comprende Russia sud-orientale, Cina, Giappone, Cambogia, Thailandia, Malaysia e Taiwan. Il mollusco è stato segnalato per la prima volta in Europa nel 1984, in Ungheria nel bacino del Danubio, e poi diffusosi verso occidente. In Italia la prima segnalazione è avvenuta in Emilia Romagna a fine anni '80 del secolo scorso. Gli esemplari verranno momentaneamente collocati nella sala dedicata al Lago di Fimon, dove si potranno confrontare con le altre specie di molluschi presenti nelle acque del lago, alcune delle quali facevano parte dell'alimentazione delle popolazioni neolitiche delle valli di Fimon, come risulta dalle testimonianze di scavo.
Anche il Museo del Risorgimento e della Resistenza sarà accessibile gratuitamente domenica 2 aprile: l’ingresso è libero, infatti, durante tutte le giornate di apertura, dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata alle 16.30).
I visitatori si potranno presentare direttamente alla singole sedi museali.
L'accesso alle singole sedi sarà garantito fino alla capienza massima consentita.
Le persone in possesso del biglietto unico (valido 7 giorni), del biglietto per residenti in città e provincia (valido 30 giorni) o del biglietto singolo per l’ingresso a Palazzo Chiericati, avranno un accesso preferenziale.
Tra le altre nuove iniziative promosse dall'assessorato alla crescita per valorizzare il patrimonio museale cittadino è prevista, inoltre l'apertura, serale di Palazzo Chiericati il terzo venerdì del mese, dalle 20 alle 24.
Informazioni: http://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/42724,46131
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati