21/02/2017
“La serenata interrotta”, concerto-spettacolo il 26 febbraio a Palazzo Chiericati
A conclusione della mostra “Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra”

“Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra”, la mostra allestita negli interrati di Palazzo Chiericati, si potrà visitare fino a domenica 26 febbraio. C’è ancora una settimana di tempo, quindi, per ammirare gli scatti di Giuliano Francesconi.
In occasione della chiusura dell’esposizione l’assessorato alla crescita offrirà il concerto-spettacolo “La serenata interrotta”, dedicato alla Grande Guerra, in programma domenica 26 febbraio alle 17.30 nel salone d’onore di Palazzo Chiericati che vedrà l’esibizione del duo chitarristico Phèdre Adroit formato da Andrea Bissoli e Federica Artuso; la voce narrante sarà dell’attore Adriano Marcolini.
Al termine del concerto il curatore della mostra Mauro Passarin offrirà ai presenti una breve visita guidata alla mostra. Lo spettacolo e la successiva visita alla mostra saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
“La serenata interrotta” offre un punto di osservazione inedito sulla Grande Guerra; infatti gli eventi bellici descritti coinvolgono in prima persona alcuni dei più grandi compositori dell’epoca. Enrique Granados perse la vita in seguito al siluramento del “Sussex”, il traghetto a bordo del quale stava attraversando il canale della Manica. Maurice Ravel sfrecciò sotto il fuoco nemico, al volante di un camion del Genio militare. Manuel de Falla, dopo aver lasciato Parigi, scrisse all’amico Claude Debussy: “Continuo ad aver fede nel trionfo finale dei nostri”. Debussy, pochi anni dopo la pubblicazione dei suoi “Préludes”, vide sfumare il sogno di dare alle stampe il “Monsieur Croche Antidilettante”, suo testamento spirituale. Alla narrazione si intreccia l’esecuzione di alcune delle pagine più rappresentative dei quattro compositori. La dialettica che ne emerge propone un interrogativo inatteso: è sempre la guerra ad interrompere l’arte, o può talvolta accadere il contrario?
Il chitarrista Andrea Bissoli è autore del progetto discografico Naxos in tre cd “Villa-Lobos: The guitar manuscripts”: il primo volume è stato cd della settimana in Brasile (Rádio Cultura FM) e cd Naxos del mese in Germania (Naxos Deutschland); il cofanetto che raccoglie l’intera serie è cd del mese nell’ultimo numero della rivista specializzata Seicorde.
La chitarrista Federica Artuso è diplomata con lode e menzione speciale e laureata in filosofia. Premiata in vari concorsi internazionali, tiene concerti in Italia e all’estero e sta registrando la prima omnia dedicata ad Emilia Giuliani per l’etichetta Tactus. Paul Galbraith ha scritto di lei: “Il suo suonare è qualcosa di speciale, fuori dall'ordinario, raro, nel più senso profondo”.
Adriano Marcolini, attore e autore, ha scritto e interpretato vari lavori teatrali, tra i quali “Riflessi”, “Der Spaziergang”, “Non colpevole” e “Un teatro per Jules” (premiato nel 2007 al 60° Festival di Arte Drammatica di Pesaro). Ha lavorato in teatro, cinema e televisione con i registi Renato Stanisci, Gianfranco de Bosio, Carlo Vanzina, Sergio Serafini e Dennis Dellai.
La mostra “Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra” si potrà visitare fino a domenica 26 febbraio, da martedì a domenica, dalle 9 alle 17. Ingresso: intero 5 euro, ridotto 3 euro.
Informazioni: www.museicivicivicenza.it
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
- Volantino (fronte) (Documento PDF)
- Volantino (retro) (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot