16/11/2016
“Legumi & legami”, incontro al Museo Naturalistico Archeologico domenica 20 novembre
Gli aspetti salutistici dei legumi e l'esperienza dei Medici vicentini per il Mondo in Africa

Con l'incontro “Legumi nel piatto” gli aspetti salutistici dei legumi, già oggetto di una conferenza in primavera, saranno ripresi nel nuovo appuntamento della rassegna “Legumi & Legami” in programma il 20 novembre dalle 10.30 alle 12 ancora una volta dalla dietista dottoressa Cristina Nicolato. L'incontro, ad ingresso libero, si terrà al Museo naturalistico archeologico in contra' Santa Corona.
L'intervento di Nicolato verrà incontro alle domande e agli interessi dei partecipanti, attratti dai grandi vantaggi nutrizionali offerti dalle numerose specie di legumi, sempre più numerose nei nostri banchi della spesa.
Non solo i legumi sono ricchi di proteine, ma hanno anche un basso contenuto di grassi e sono ricchi di sostanze nutritive e di fibra solubile.
E' appunto per questi motivi che possono rappresentare una valida integrazione nutrizionale e alternativa alle più costose proteine di origine animale, utile a migliorare le diete nelle parti più povere del mondo, ma anche nei paesi occidentali. Durante l'incontro, infatti, si parlerà anche dell'esperienza dei Medici vicentini per il Mondo in Africa.
L'iniziativa fa parte della rassegna “Legumi & Legami” a cura degli Amici del 5° Piano - Oncologia di Vicenza, in collaborazione con il Museo Naturalistico Archeologico, il C.P.I.A. Vicenza - ovest, grazie al sostegno della Fondazione San Bortolo onlus e all’aiuto di associazioni e di alcuni negozianti della città che nella scorsa primavera, si sono fatti promotori di una serie di iniziative atte a far conoscere meglio i legumi.
E' stato interessante scoprire la storia e il lungo percorso di domesticazione di alcuni tra i più noti legumi come le lenticchie, i piselli e i ceci, e come tra i legumi più diffusi oggi nella nostra alimentazione vi siano i fagioli, di origine americana, giunti nel nostro continente con mais, pomodori e zucche, ma ora presenti con molte varietà, di cui alcune molto rare coltivate nelle valli di Posina e Laghi con le varietà Scalda e Posenata. Durante gli appuntamenti si sono potuti assaggiare cibi a base di legumi ed apprezzare suggerimenti di cucina appartenenti alla nostra tradizione e a quelle dei gruppi etnici presenti in città, in una dimensione di dialogo interculturale.
“Legumi e Alimentazione, tra Colture e Culture” rappresenta inoltre il tema, filo conduttore, di una serie articolata di progetti, a cura dei servizi educativi del museo naturalistico archeologico (associazioni Studio D e Biosphaera) rivolti alla scuola e parte del Piano dell’Offerta Formativa Territoriale del Comune di Vicenza. Sono previsti percorsi specifici per famiglie e gruppi di adulti.
Con lo slogan "Semi nutrienti per un futuro sostenibile", l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2016 Anno Internazionale dei Legumi con l’obiettivo di far aumentare nel mondo la consapevolezza dei numerosi vantaggi che produzione e uso alimentare dei legumi possono portare.
I legumi possono contribuire in modo significativo ad affrontare le problematiche della fame, della sicurezza alimentare, della malnutrizione in una grande percentuale della popolazione mondiale, in particolare in America Latina, in Africa e in Asia, dove rappresentano un'elevata percentuale nelle diete tradizionali. I legumi inoltre promuovono un’agricoltura sostenibile e contribuiscono alla riduzione del cambiamento climatico. Le loro proprietà di fissaggio dell’azoto nel suolo migliorano la fertilità dei terreni e riducono le emissioni di CO2 nell’atmosfera.
Un legame ideale e forte con la realtà cittadina è costituito dal progetto sul quale lavorano i medici dell’associazione “Medici Vicentini per il Mondo”. Da alcuni anni il gruppo sta studiando/propononedo/sperimentando la preparazione di un prodotto alimentare per bambini, altamente nutriente chiamato “Pappa Vicenza”. La pappa Vicenza è un RUTF (ready to use foods) elaborato con alimenti facilmente reperibili, a basso costo e inseriti nella tradizione gastronomica del Madagascar. Si tratta di un alimento preparato sul posto e non vincolato a brevetti industriali, il cui ingrediente base è un legume specifico facilmente coltivabile nella zona di consumo, di facile preparazione e di sicura conservazione e che, come tutti i legumi, arricchisce i terreni di azoto. È un prodotto che non necessita di trasformazioni industriali e che quindi può essere di grande aiuto nelle situazioni di malnutrizione infantile.
Il Gruppo Pedon, azienda di riferimento a livello europeo, per la lavorazione, il confezionamento e la distribuzione di cereali e legumi secchi, contribuirà a rendere significativo l’incontro.
Da anni l’azienda è vicina a chi ne ha più bisogno con la Lenticchia Pedina, prodotto che nella sua vendita, viene legato ad un progetto etico. Quest’anno è al fianco di Save the Children contribuendo a finanziare la campagna Every One contro la mortalità infantile e per garantire salute e assistenza a milioni di mamme e bambini nel mondo.
Informazioni e prenotazioni: amicidelquintopiano@gmail.com
(Sandra) 328 5738676
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot