15/11/2016
“La partecipazione dei Veneti alla Grande Guerra”, il 19 novembre a Palazzo Chiericati
Evento collaterale del Mercato dell’Antiquariato, Collezionismo & Vintage

Sabato 19 novembre alle 17.30, a Palazzo Chiericati “Tra Parentesi”, la parentesi di approfondimento culturale del Mercato dell’Antiquariato, Collezionismo & Vintage, organizza la conferenza “La partecipazione dei Veneti alla Grande Guerra” a cura del prof. Piero Del Negro. L’evento, in collaborazione con l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza ed il Museo del Risorgimento e della Resistenza, è l’occasione per approfondire aspetti meno noti della Grande Guerra che riguardano la storia del Veneto e dei Veneti. L’inclinazione a favore di una ‘grande’ storia militare e, di conseguenza, la propensione a considerare una regione, in questo caso il Veneto, soltanto o quasi un campo di battaglia ha prevalso a lungo non solo nella storiografia internazionale e nazionale, ma anche tra gli studiosi locali. Di qui, fino ad una trentina d’anni fa, una patente sottovalutazione degli aspetti e dei problemi strutturali del Veneto militare emersi nel corso della prima guerra mondiale. Il Veneto fu una periferia poco felicemente integrata nel sistema militare italiano non solo sotto il profilo territoriale, ma anche, limitatamente alla borghesia in armi, dal punto di vista sociale. Un esito, quest’ultimo, che non stupisce, dal momento che si sa che la selezione degli ufficiali di complemento era basata sui titoli di studio e che il Veneto denunciava il più basso tasso di scolarità di tutta l’Italia nella fascia d’età tra i quindici e i ventun anni.
Accompagnerà la presentazione del prof. Del Negro, la proiezione delle foto dell’archivio del Museo del Risorgimento e della Resistenza inerenti alla Grande Guerra.
L’ingresso alla conferenza è libero e limitato al numero dei posti disponibili.
Nel pomeriggio di sabato 19 novembre, inoltre, si avrà l’opportunità di visitare la mostra “Ferro, Fuoco e Sangue” con la spiegazione del curatore della mostra e direttore del Museo che ha sede a Villa Guiccioli, il dott. Mauro Passarin. L’appuntamento è alle ore 15.45 presso la biglietteria di Palazzo Chiericati. Il costo del biglietto è di euro 3 e per partecipare è necessaria la prenotazione.
Per info e prenotazione: 3496410654 / info@antiquariatovicenza.it
Piero Del Negro
Professore emerito di Storia militare dell'Università di Padova
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1941, si laurea nel 1964 in Scienze politiche nell’Università di Padova con una tesi in Storia dei trattati e politica internazionale. Assistente alla cattedra di Storia moderna nella medesima facoltà dal 1964, insegna quale incaricato a partire dal 1970 Storia del Risorgimento e dal 1977 Storia moderna. Diventa professore associato di Storia moderna nel 1983 e professore ordinario nel 1986. Dal 1990 al 2010 è titolare della cattedra di Storia militare. Ha tenuto anche corsi di Storia della storiografia e di Storia contemporanea. Presidente della Deputazione di storia patria per le Venezie; socio effettivo dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Dal 1992 al 2001 e dal 2008 al 2011 è stato direttore del Centro per la storia dell’Università di Padova; dirige insieme a Gregorio Piaia la rivista «Quaderni per la storia dell’Università di Padova». Dal 1996 al 2013 è stato vice-presidente del Centro interuniversitario per la storia delle Università italiane e membro del comitato di direzione della rivista «Annali per la storia delle Università Italiane». È stato dal 1990 al 2001 presidente del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico militari e dal 2000 al 2010 ha rappresentato l’Italia nel bureau della Commissione internazionale di storia militare; è membro del consiglio direttivo della Società Italiana di storia militare. Le ricerche hanno riguardato tre filoni principali: la storia moderna (con una particolare attenzione per la storia di Venezia e del Veneto e per le relazioni tra Venezia e gli Stati Uniti nel Settecento), la storia delle Università italiane e la storia militare.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot