25/10/2016
Ultimi giorni di apertura della Basilica palladiana
Per il lungo ponte di Ognissanti aperti anche Palazzo Chiericati, Teatro Olimpico e gli altri musei del circuito cittadino

Il lungo ponte di Ognissanti sarà l'ultima occasione della stagione per godere della visita alla Basilica palladiana, prima della chiusura invernale.
Il monumento rimarrà infatti aperto venerdì 28 dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22, sabato 29 dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22, domenica 30, lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21.
Il bar in terrazza sarà aperto venerdì 28 dalle 18 alle 22, sabato 29 dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22, domenica 30, lunedì 31 ottobre e 1 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21.
Sarà questo, dunque, l'ultimo week end in cui sarà possibile visitare la suggestiva loggia al primo piano, il maestoso salone e la scenografica terrazza, prima della chiusura invernale.
Durante la chiusura della Basilica palladiana al pubblico, si provvederà ad effettuare un intervento di sistemazione della pavimentazione del salone al primo piano che durerà circa quattro settimane: saranno riparate alcune vecchie fessurazioni.
Sono però già allo studio alcune giornate di apertura straordinaria tra dicembre e gennaio, in particolare durante i week end, per consentire a quanti verranno a visitare la città non solo di visitare il monumento, ma anche di godere dalla terrazza dello spettacolo delle luci natalizie.
La Basilica, del resto, continua ad essere un attrattore estremamente significativo, come provano i numeri dei biglietti venduti nell'ultimo fine settimana in cui la città era invasa dai profumi e dalle prelibatezze di Cioccolando.Vi: sabato 22 e domenica 23 ottobre sono stati venduti 1766 biglietti (759 sabato 22, 1007 domenica 23), di cui 1028 a residenti in città e provincia, 734 a residenti fuori provincia e quattro abbonamenti. Gli ingressi sono stati, comunque, ben più numerosi poiché gli abbonati (che in totale hanno raggiunto quota 7258) hanno il libero accesso al monumento durante l'intera stagione di apertura.
Oltre alla Basilica palladiana, anche il rinnovato Palazzo Chiericati, il Teatro Olimpico e tutti gli altri musei del circuito museale cittadino rimarranno aperti per il ponte di Ognissanti, da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre. Infatti il 31 ottobre è prevista l'apertura straordinaria nonostante si tratti di un lunedì, giorno di consueta chiusura settimanale. Martedì 1 novembre, giornata di festa, i musei confermano l'apertura.
A Palazzo Chiericati, dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30), si potrà visitare la rinnovata Ala Novecentesca, il palazzo palladiano con la mostra sulla Grande Guerra negli interrati, e il “Cristo crocifisso in un cimitero ebraico” (Crocifisso Niccolini di Camugliano) di Giovanni Bellini incluso nell'Itinerario Belliniano che conduce alle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari (dalle 10 alle 18) con “La Trasfigurazione”, prestito eccezionale dal Museo di Capodimonte e alla chiesa di Santa Corona (aperta dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18) con l'esposizione permanente del “Battesimo di Cristo” (biglietto speciale belliniano a 6 euro).
Eccezionalmente domenica 30 ottobre la Santa Messa celebrata nella chiesa di Santa Corona alle 10 verrà trasmessa in diretta su Rete 4; con l'occasione l'ingresso sarà gratuito dalle 9 alle 12.
A disposizione di visitatori e turisti ci saranno anche il Teatro Olimpico, aperto dalle 9 alle 17, il Museo del Risorgimento e della Resistenza aperto dalle 9 alle 13 e dalle 14.15 alle 17, e il Museo naturalistico e archeologico aperto dalle 9 alle 17. Quest'ultimo ospiterà venerdì 28 ottobre alle 21 (sala dei Chiostri) la presentazione da parte degli autori - Roberto Battiston, Adriana Marzotto, Erica e Giuseppe Tescari, Ermanno Quaggiotto, Antonio De Angeli e Silvio Scortegagna - dei cinque nuovi lavori pubblicati nel numero 19 di Natura Vicentina: due di entomologia, due di paleontologia e un aggiornamento sulle briofite del Veneto (ingresso libero).
Sarà inoltre possibile proseguire il tour artistico – culturale raggiungendo il Palladio Museum (dalle 10 alle 18) e il Museo Diocesano (ore 10-13, 14-18).
Informazioni su orari e biglietti:
Basilica palladiana
http://www.comune.vicenza.it/uffici/dipserv/cultur/cultura/basilicapalladiana/index.php
Musei civici e Teatro Olimpico
http://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/42724,46131
Itinerario belliniano
http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/156370
Mostra sulla Grande Guerra
http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/156363
Musei civici
http://www.museicivicivicenza.it/it/
Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari
http://www.gallerieditalia.com/it/vicenza/
Palladio Museum
http://www.palladiomuseum.org/
Museo diocesano
http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/s2magazine/index1.jsp?idPagina=20014
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati