30/09/2016
Per creare l'Archivio Fotografico di Vicenza domande da inviare entro il 9 ottobre
Cinque vincitori parteciperanno ad un workshop

C'è tempo fino a domenica 9 ottobre per presentare cinque fotografie, di opere architettoniche realizzate in qualunque luogo, anche non a Vicenza, ed avere l'opportunità di partecipare ad un workshop che consentirà di produrre immagini che costituiranno l'"Archivio Fotografico di Vicenza".
Il Comune di Vicenza – assessorato alla crescita e l’associazione culturale Centro di cultura fotografica tornano a collaborare nell’autunno del 2016 per realizzare l' "Archivio Fotografico di Vicenza", un progetto mirato a costituire un archivio fotografico di qualità per valorizzare l’immagine di Vicenza.
L’approccio, tuttavia, non è convenzionale: i cittadini sono invitati a costruire una visione condivisa della città. Dall’idea prende forma il progetto: cinque fotografi amatoriali, residenti in città e provincia, avranno la possibilità di partecipare ad un workshop gratuito durante il quale riceveranno le indicazioni per effettuare gli scatti che, una volta selezionati e post-prodotti, andranno comporre l'archivio.
A condurre il workshop saranno Giulia Ticozzi, photo editor di La Repubblica, e Giuseppe Fanizza, membro del collettivo milanese Exposed Project e della piattaforma di ricerca Habitat, entrambi dedicati alla fotografia del territorio.
Il CCF si avvarrà anche della collaborazione di Luca Matteazzi, esperta guida turistica di Vicenza, per introdurre i partecipanti ai luoghi da fotografare, consentendo loro di conoscerne la storia e le caratteristiche peculiari.
Si tratta di un’occasione importante per entrare in contatto con due professionisti in grado di insegnare a fotografare il contesto urbano in modo creativo e personale e di offrire indicazioni preziose per sviluppare un proprio stile; nel contempo, è un modo per contribuire attivamente alla promozione dell’immagine della propria città.
Il workshop si terrà sabato 15 ottobre al Polo giovani B55 in contra' Barche 55. Da domenica 16 ottobre a venerdì 28 ottobre i partecipanti avranno il libero accesso ai monumenti per poter realizzare il loro lavoro fotografico: Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Basilica palladiana, Museo del Risorgimento e della Resistenza, chiesa di Santa Corona, chiesa di San Lorenzo e Basilica di Monte Berico.
Sabato 29 ottobre, invece, sarà dedicato alla scelta e alla post produzione delle immagini scattate autonomamente dai partecipanti nel corso delle due settimane precedenti.
Per partecipare al workshop è necessario prendere parte alla selezione inviando cinque fotografie, di opere architettoniche realizzate in qualunque luogo, anche non a Vicenza, in formato jpg e a bassa risoluzione (72dpi), entro le ore 23.59 di domenica 9 ottobre alla mail centroculturafotografica@gmail.com. Il consiglio direttivo del CCF visionerà e selezionerà le foto entro il 12 ottobre, scegliendo i 5 partecipanti al workshop.
Per informazioni dettagliate e per visionare il bando:
consultare la scheda su questo sito
centroculturafotografica.org;
www.facebook.com/centroculturafotografica;
centroculturafotografica@gmail.com
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco
- 09/04/2020: Musei civici online con un programma settimanale per conoscere le collezioni
- 21/03/2020: 'Poetry Vicenza', rimandato il festival della poesia
- 20/03/2020: I Musei Civici di Vicenza aderiscono all’iniziativa #museichiusimuseiaperti
- 09/03/2020: Coronavirus, con le mostre e i musei chiuse anche le biblioteche. I mercati ci saranno
- 08/03/2020: Ore 10.30- Coronavirus, dall'8 marzo chiusi i musei civici, come prevede il nuovo decreto