29/09/2016
La mente in salute, al via l’ottava edizione di Vivere sani, Vivere bene
Dalla Fondazione Zoé 26 incontri per la città di Vicenza

Comincia domani, con un’anteprima sul rapporto tra corpo e mente che avrà come protagonista Enzo Soresi, la nona edizione di Vivere sani, Vivere bene, promosso dalla Fondazione Zoé, Zambon Open Education, in collaborazione con il Comune di Vicenza.
Tema del nuovo ciclo triennale è “La Mente in Salute”: che cosa è la mente? Cosa hanno scoperto sulla sua natura e sul suo funzionamento filosofi, scienziati, medici, economisti e sociologi? Che relazione lega la nostra mente e il nostro corpo? Cosa possiamo fare, concretamente, per mantenerla in salute? E siamo davvero sicuri che la mente sia un’esclusiva del genere umano?
Le riflessione sulla straordinaria complessità di questo tema e sulle più importanti scoperte che hanno caratterizzato gli ultimi decenni, saranno raccontate dai massimi esperti nazionali in materia.
Un fitto calendario con 26 eventi animerà Vicenza dal 9 al 16 ottobre alternando convegni, lezioni pubbliche, concerti, spettacoli teatrali, attività per bambini, incontri riservati alle scuole e agli educatori. A fare da cornice saranno alcuni dei luoghi più preziosi della città: dalla Basilica Palladiana alla Loggia del Capitaniato, da Palazzo Bissari al Palazzo delle Opere Sociali.
Proprio sui luoghi ha insistito il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci nel corso della conferenza stampa di presentazione della rassegna: “Vivere sani, Vivere bene è il primo festival che entra nel salone della Basilica, e non a caso. Perché questo festival, direi quasi “filosofico”, negli anni è diventato una rassegna della città”.
Sul valore sociale dei temi proposti si è soffermato l’assessore alla formazione, Umberto Nicolai: “Sono convinto che appuntamenti come questo possano realmente arricchire i ragazzi delle scuole. Spesso vale molto di più un incontro, che suscita emozioni che rimangono nel tempo, che tante nozioni che svaporano nel tempo di un’interrogazione”.
Tra gli eventi più attesi, lo spettacolo di domenica 9 ottobre “La leggenda del pallavolista volante”, che porta in scena il due volte campione del mondo di volley Andrea Zorzi per 70 minuti brillanti e commoventi, e il «concerto del Risveglio» di domenica 16 ottobre, alle 7.45 del mattino, quando nel magnifico Tempio di Santa Corona risuoneranno le note del pianoforte di Roberto Cacciapaglia.
Cuore della rassegna saranno gli incontri a carattere medico-scientifico volti a indagare quale relazione leghi il nostro corpo con la nostra mente: ne parleranno docenti universitari, ricercatori del CNR, medici, neurologi, neurobiologi. Dopo l’anteprima - domani alle ore 18 al palazzo delle Opere sociali- di Enzo Soresi (psicologo, primario al Niguarda di Milano), si alterneranno Alberto Oliverio (professore emerito di Psicobiologia all’Università La Sapienza), Daniela Ovadia (docente di Neuropsicologia forense all’Università di Pavia), Alessandro Treves (neuroscienziato della SISSA di Trieste), Rosa Maria Moresco (ricercatrice all’istituto di Bioimmagini e Fisiologia molecolare del CNR), Vincenzo Balestra (primario di Psichiatria e direttore dipartimento Dipendenze ULSS di Vicenza), Renata Perego (neurologo) e Piero Barbanti (presidente dell’associazione italiana per la lotta contro le cefalee).
Il programma prevede uno spazio anche per la filosofia, grazie agli incontri con Massimo Cacciari (che spiegherà cosa hanno capito della mente i filosofi di tutti i tempi) e Felice Cimatti (premio Musatti della Società Psicoanalitica Italiana 2012, che parlerà della mente degli animali).
«L’intelligenza delle piante» sarà invece al centro dell’incontro con Stefano Mancuso, direttore del laboratorio internazionale di Neurobiologia vegetale di Firenze.
Chiuderà la rassegna una vera e propria lezione di “consapevolezza” e “pienezza mentale” tenuta da Fabio Giommi, psicologo clinico, presidente associazione italiana per la Mindfulness.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti. È vivamente consigliata la prenotazione che può essere effettuata sul sito www.viveresaniviverebene.it, oppure scrivendo a organizzazione@fondazionezoe.it o telefonando allo 0444 325064.
Documenti allegati
- Il programma (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente