29/09/2016
La mente in salute, al via l’ottava edizione di Vivere sani, Vivere bene
Dalla Fondazione Zoé 26 incontri per la città di Vicenza

Comincia domani, con un’anteprima sul rapporto tra corpo e mente che avrà come protagonista Enzo Soresi, la nona edizione di Vivere sani, Vivere bene, promosso dalla Fondazione Zoé, Zambon Open Education, in collaborazione con il Comune di Vicenza.
Tema del nuovo ciclo triennale è “La Mente in Salute”: che cosa è la mente? Cosa hanno scoperto sulla sua natura e sul suo funzionamento filosofi, scienziati, medici, economisti e sociologi? Che relazione lega la nostra mente e il nostro corpo? Cosa possiamo fare, concretamente, per mantenerla in salute? E siamo davvero sicuri che la mente sia un’esclusiva del genere umano?
Le riflessione sulla straordinaria complessità di questo tema e sulle più importanti scoperte che hanno caratterizzato gli ultimi decenni, saranno raccontate dai massimi esperti nazionali in materia.
Un fitto calendario con 26 eventi animerà Vicenza dal 9 al 16 ottobre alternando convegni, lezioni pubbliche, concerti, spettacoli teatrali, attività per bambini, incontri riservati alle scuole e agli educatori. A fare da cornice saranno alcuni dei luoghi più preziosi della città: dalla Basilica Palladiana alla Loggia del Capitaniato, da Palazzo Bissari al Palazzo delle Opere Sociali.
Proprio sui luoghi ha insistito il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci nel corso della conferenza stampa di presentazione della rassegna: “Vivere sani, Vivere bene è il primo festival che entra nel salone della Basilica, e non a caso. Perché questo festival, direi quasi “filosofico”, negli anni è diventato una rassegna della città”.
Sul valore sociale dei temi proposti si è soffermato l’assessore alla formazione, Umberto Nicolai: “Sono convinto che appuntamenti come questo possano realmente arricchire i ragazzi delle scuole. Spesso vale molto di più un incontro, che suscita emozioni che rimangono nel tempo, che tante nozioni che svaporano nel tempo di un’interrogazione”.
Tra gli eventi più attesi, lo spettacolo di domenica 9 ottobre “La leggenda del pallavolista volante”, che porta in scena il due volte campione del mondo di volley Andrea Zorzi per 70 minuti brillanti e commoventi, e il «concerto del Risveglio» di domenica 16 ottobre, alle 7.45 del mattino, quando nel magnifico Tempio di Santa Corona risuoneranno le note del pianoforte di Roberto Cacciapaglia.
Cuore della rassegna saranno gli incontri a carattere medico-scientifico volti a indagare quale relazione leghi il nostro corpo con la nostra mente: ne parleranno docenti universitari, ricercatori del CNR, medici, neurologi, neurobiologi. Dopo l’anteprima - domani alle ore 18 al palazzo delle Opere sociali- di Enzo Soresi (psicologo, primario al Niguarda di Milano), si alterneranno Alberto Oliverio (professore emerito di Psicobiologia all’Università La Sapienza), Daniela Ovadia (docente di Neuropsicologia forense all’Università di Pavia), Alessandro Treves (neuroscienziato della SISSA di Trieste), Rosa Maria Moresco (ricercatrice all’istituto di Bioimmagini e Fisiologia molecolare del CNR), Vincenzo Balestra (primario di Psichiatria e direttore dipartimento Dipendenze ULSS di Vicenza), Renata Perego (neurologo) e Piero Barbanti (presidente dell’associazione italiana per la lotta contro le cefalee).
Il programma prevede uno spazio anche per la filosofia, grazie agli incontri con Massimo Cacciari (che spiegherà cosa hanno capito della mente i filosofi di tutti i tempi) e Felice Cimatti (premio Musatti della Società Psicoanalitica Italiana 2012, che parlerà della mente degli animali).
«L’intelligenza delle piante» sarà invece al centro dell’incontro con Stefano Mancuso, direttore del laboratorio internazionale di Neurobiologia vegetale di Firenze.
Chiuderà la rassegna una vera e propria lezione di “consapevolezza” e “pienezza mentale” tenuta da Fabio Giommi, psicologo clinico, presidente associazione italiana per la Mindfulness.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti. È vivamente consigliata la prenotazione che può essere effettuata sul sito www.viveresaniviverebene.it, oppure scrivendo a organizzazione@fondazionezoe.it o telefonando allo 0444 325064.
Documenti allegati
- Il programma (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 02/02/2022: Museo Naturalistico Archeologico, donazione di un microscopio binoculare digitale
- 17/01/2022: Ensemble Endangered Species, esce il disco registrato al Museo Naturalistico Archeologico