26/08/2016
Terremoto, gli incassi dei musei civici per la ricostruzione del patrimonio culturale

“Il cuore grande e solidale dei Vicentini si è manifestato ancora una volta in questi giorni attraverso una straordinaria mobilitazione in termini di donazioni e volontariato”. Questo il commento fatto dal sindaco Achille Variati al termine della giunta straordinaria nella quale ha proposto, sulla falsariga di quando deciso del ministero dei beni culturali per i musei statali, di devolvere l'incasso domenicale dei musei civici ai luoghi martoriati dal terremoto.
“Ho accolto con grande entusiasmo la sollecitazione del sindaco – ha aggiunto il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci – attivando immediatamente i miei uffici affinché tutti gli introiti di domenica 28 agosto registrati da Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona, Museo Naturalistico e archeologico e Museo del Risorgimento e della Resistenza siano destinati alle aree terremotate e in particolare alla ricostruzione del patrimonio storico, artistico e monumentale pesantemente danneggiato. Lo ritengo un aiuto concreto, ma anche un gesto simbolico alto che una città come la nostra compie nel segno dell'unicità che l'intero territorio italiano costituisce per qualità e quantità di tesori culturali custoditi. Ogni domenica i musei civici introitano dai 5 mila ai 7 mila euro: si tratta di una somma considerevole che invito cittadini e turisti a contribuire ad aumentare, con una visita che domenica 28 agosto avrà anche un importante risvolto solidale”.
Questa mattina il sindaco ha inoltre invitato il presidente della Croce Rossa Italiana vicentina Andrea Turchetti a fare il punto sulle necessità segnalate dal coordinamento dei soccorsi: “Fin dalle prime ore dopo il sisma – ha confermato Turchetti – accanto alla mobilitazione dei nostri volontari è immediatamente scattata la generosità dei vicentini. Più di 150 tra privati cittadini e aziende si sono rivolti alla nostra sede di Vicenza, offrendo una grandissima quantità di generi di prima necessità. Abbiamo già pronti 12 bancali di materiale e altri ne dobbiamo caricare per poi trasferirli ad un magazzino regionale e a quello nazionale. Per ora, in attesa di nuove comunicazioni da Roma, l'appello è di interrompere questo tipo di donazioni, concentrandosi piuttosto sull'invio di denaro”.
Il sindaco ha inoltre precisato di aver verificato che anche sul fronte delle donazioni di sangue il piano nazionale risulta al momento autosufficiente.
Il consigliere comunale Raffaele Colombara, presidente della commissione servizi alla popolazione, a sua volta ha ricordato le numerose sollecitazioni ricevute dai cittadini in queste ore, invitati dai consiglieri comunali ad attenersi alle indicazioni della Protezione Civile Nazionale e di Croce Rossa Italiana.
Questi i riferimenti per le donazioni in denaro suggeriti dal Comune di Vicenza:
PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE
SMS solidale di 2 euro (o chiamata da rete fissa) al 45500
ANCI - Associazione nazionale Comuni Italiani
Emergenza Terremoto Centro Italia
IBAN: IT27A 06230 03202 000056748129
CROCE ROSSA ITALIANA
Poste Italiane con Croce Rossa Italiana - Terremoto Centro Italia
IBAN: IT38R0760103000000000900050
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot