26/08/2016
Terremoto, gli incassi dei musei civici per la ricostruzione del patrimonio culturale

“Il cuore grande e solidale dei Vicentini si è manifestato ancora una volta in questi giorni attraverso una straordinaria mobilitazione in termini di donazioni e volontariato”. Questo il commento fatto dal sindaco Achille Variati al termine della giunta straordinaria nella quale ha proposto, sulla falsariga di quando deciso del ministero dei beni culturali per i musei statali, di devolvere l'incasso domenicale dei musei civici ai luoghi martoriati dal terremoto.
“Ho accolto con grande entusiasmo la sollecitazione del sindaco – ha aggiunto il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci – attivando immediatamente i miei uffici affinché tutti gli introiti di domenica 28 agosto registrati da Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona, Museo Naturalistico e archeologico e Museo del Risorgimento e della Resistenza siano destinati alle aree terremotate e in particolare alla ricostruzione del patrimonio storico, artistico e monumentale pesantemente danneggiato. Lo ritengo un aiuto concreto, ma anche un gesto simbolico alto che una città come la nostra compie nel segno dell'unicità che l'intero territorio italiano costituisce per qualità e quantità di tesori culturali custoditi. Ogni domenica i musei civici introitano dai 5 mila ai 7 mila euro: si tratta di una somma considerevole che invito cittadini e turisti a contribuire ad aumentare, con una visita che domenica 28 agosto avrà anche un importante risvolto solidale”.
Questa mattina il sindaco ha inoltre invitato il presidente della Croce Rossa Italiana vicentina Andrea Turchetti a fare il punto sulle necessità segnalate dal coordinamento dei soccorsi: “Fin dalle prime ore dopo il sisma – ha confermato Turchetti – accanto alla mobilitazione dei nostri volontari è immediatamente scattata la generosità dei vicentini. Più di 150 tra privati cittadini e aziende si sono rivolti alla nostra sede di Vicenza, offrendo una grandissima quantità di generi di prima necessità. Abbiamo già pronti 12 bancali di materiale e altri ne dobbiamo caricare per poi trasferirli ad un magazzino regionale e a quello nazionale. Per ora, in attesa di nuove comunicazioni da Roma, l'appello è di interrompere questo tipo di donazioni, concentrandosi piuttosto sull'invio di denaro”.
Il sindaco ha inoltre precisato di aver verificato che anche sul fronte delle donazioni di sangue il piano nazionale risulta al momento autosufficiente.
Il consigliere comunale Raffaele Colombara, presidente della commissione servizi alla popolazione, a sua volta ha ricordato le numerose sollecitazioni ricevute dai cittadini in queste ore, invitati dai consiglieri comunali ad attenersi alle indicazioni della Protezione Civile Nazionale e di Croce Rossa Italiana.
Questi i riferimenti per le donazioni in denaro suggeriti dal Comune di Vicenza:
PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE
SMS solidale di 2 euro (o chiamata da rete fissa) al 45500
ANCI - Associazione nazionale Comuni Italiani
Emergenza Terremoto Centro Italia
IBAN: IT27A 06230 03202 000056748129
CROCE ROSSA ITALIANA
Poste Italiane con Croce Rossa Italiana - Terremoto Centro Italia
IBAN: IT38R0760103000000000900050
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente