05/04/2016
“Legumi & Legami”, tre appuntamenti al Museo Naturalistico Archeologico
Incontri interculturali tra natura, archeologia e nutrizione con il gruppo “Amici del 5° Piano”

“Legumi & Legami”, è il titolo di un progetto dedicato all’alimentazione, tra nutrizione, archeologia e natura, reso possibile grazie al sostegno offerto dalla Fondazione San Bortolo onlus e alla generosità di molti amici del gruppo “Amici del 5° Piano”.
Promosso in collaborazione con l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, da un lato coglie la proposta dell’ONU che indica il 2016 quale “anno internazionale dei legumi”, dall’altro promuove la conoscenza del loro ruolo nella storia antica e attuale dell’uomo, in relazione alle tematiche dell’alimentazione, della nutrizione e della salute.
Il primo di tre incontri, tutti ad ingresso libero, in programma il 10 aprile dalle 10.30 alle 12, si intitola “Archeologia: Non di solo pane……tracce di legumi nella preistoria” e sarà tenuto dalla dottoressa Sabina Magro al Museo Naturalistico archeologico in contra' Santa Corona.
A tutti e tre gli incontri parteciperanno gli “Amici del 5° Piano” e un gruppo di donne immigrate del Centro di Istruzione per Adulti C.P.I.A. Vicenza Ovest, con l'intento di condividere percorsi culturali e umani comuni e di superare le barriere individuali, rappresentate dalla malattia oncologica o dalla diversa provenienza, per consolidare l’idea di comunità, di solidarietà e far circolare il valore della prevenzione oncologica, a partire proprio dal tema dell'alimentazione.
Nel reparto di Oncologia dell’Ospedale di Vicenza si intrecciano le vite di malati, ex pazienti, familiari, amici e volontari, medici e infermieri. Il gruppo “Amici del 5° Piano”, aperto al contributo di tutti, ha come intento quello di promuovere attività a favore e per il benessere dei malati oncologici in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera. I progetti a cui il gruppo si dedica riguardano in particolare l’alimentazione, l’attività fisica, la cultura, la manualità, i diritti del malato, l’auto mutuo aiuto, i concerti.
Il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, ospita il progetto che, nella fase autunnale, riserverà nuove sorprese ed eventi.
L'iniziativa prosegue il 15 maggio, sempre dalle 10.30 alle 12.00, con “Nutrizione: Legumi nel piatto! Alimenti funzionali e salutistici” incontro condotto dalla dottoressa Cristina Nicolato. A chiudere il ciclo primaverile sarà, il 29 maggio dalle 10.30 alle 12, il Conservatore del Museo Naturalistico e Archeologico Antonio Dal Lago che affronterà il tema “Natura: I legumi. Aspetti botanici. 2 passi nell’orto botanico”.
Alle brevi conversazioni sui temi proposti, guidate dai relatori, seguiranno momenti conviviali a base di legumi, per un aperitivo al museo.
Legumi & Legami nasce con il partenariato dell’Associazione culturale Studio D Archeologia, Didattica Museale archeologica - Padova e del FAI delegazione di Vicenza.
Legumi & Legami muove i primi passi grazie all’aiuto di molti amici quali: Il Ceppo, la gastronomia a Vicenza; Libreria Traverso; Eriko; Pizza Ok Syria Kebab e altri che si stanno ancora aggiungendo.
Le attività sono gratuite, ci si può iscrivere a uno o più eventi. Per ragioni organizzative è obbligatoria la prenotazione, da effettuarsi entro il venerdì precedente l'evento. Per informazioni e prenotazioni: amicidelquintopiano@gmail.com - (Sandra) 328 5738676
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica