22/03/2016
“Domenica senz'auto – Bentornata primavera", città presa d'assalto da 40 mila persone
Assessore Dalla Pozza: “Una grande festa per diffondere un importante messaggio ambientale”

Sono numeri importanti quelli registrati dalla manifestazione “Bentornata Primavera!” promossa domenica 20 marzo dall'assessorato alla progettazione e sostenibilità urbana insieme agli altri assessorati e a numerosi partner per vivere la città senza le auto.
Circa 40 mila persone hanno preso d'assalto l'area vietata alla circolazione privata servendosi di ogni tipo di veicolo autorizzato: autobus gratuiti, mezzi elettrici, biciclette, pattini, monopattini, skateboard o, semplicemente, a piedi.
“E' stata una grande festa – commenta soddisfatto l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza – attraverso la quale abbiamo diffuso un importante messaggio a favore dell'ambiente e della mobilità sostenibile. E se anche in una giornata come questa, in cui le auto private non potevano circolare, i livelli del pm10 sono rimasti alti, ciò dimostra quanto sia indispensabile continuare a perseguire tutte le azioni che possano migliorare la qualità dell'aria. Ringrazio tutti i volontari e tutte le aziende che hanno reso possibile questa manifestazione e do appuntamento a tutti alla prossima domenica senz'auto che si terrà il 18 settembre”.
Tutti i dati della manifestazione
I mezzi di SVT (Società Vicentina Trasporti), autobus di linea e centrobus, che domenica circolavano gratuitamente hanno trasportato complessivamente oltre 25.200 passeggeri, cioè oltre quattro volte le persone trasportate in una domenica standard di marzo.
Nei due parcheggi a sbarra accessibili alle auto, gratuiti per l'occasione, il Cricoli e il Bassano (Stadio), sono transitate in totale oltre 2.235 auto in sosta breve: 1070 al park Cricoli e 1165 al Bassano.
Grandi numeri sono stati registrati anche alla StraVicenza, con 9500 persone che hanno preso parte alla gara: 1.300 gli atleti agonisti e 8.200 i partecipanti alla corsa non competitiva.
Interessante anche il dato di Acque Vicentine: sono stati 4 mila i litri d'acqua potabile naturale e gassata erogati domenica in occasione della StraVicenza, equivalenti a circa 5 mila bicchieri, mentre il punto di erogazione in piazza dei Signori ha offerto 2 mila bicchieri. 180 sono stati i bambini che si sono cimentati nel laboratori didattici su questo preziosissimo bene.
Particolarmente apprezzati sono risultati gli stand e le iniziative esplicitamente dedicati alla mobilità sostenibile: 50 persone hanno visionato i mezzi elettrici di Velocity chiedendo informazioni e 15 hanno chiesto di provare le bici, mentre sono stati 20 i contatti con Askoll per informazioni e prove
Molto positivo è stato anche il riscontro di Tuttinbici: 200 tra adulti e bambini hanno chiesto informazioni, contatti, moduli per le iscrizioni e aderito alla pedalata proposta.
Un centinaio di persone si è fermato a chiedere informazioni sulle vacanze in bicicletta di Girolibero e sui viaggi a ritmo lento (a piedi, barca a vela, viaggi culturali…) di Zeppelin.
Italwin ha consegnato 500 depliant e fornito informazioni a circa 150 persone.
Soddisfatti anche Siral/My Neox con 50 richieste di informazioni e 15 prove bici, Bike Service Calegaro e Decathlon Torri Quartesolo con che hanno registrato 100 contatti.
Per quanto riguarda Bmw più di 100 sono state le richieste di informazioni e 30 i test drive, 80 le persone registrate da Toyota Oliviero e 40 quelle che si sono indirizzate nello stand Citroen con 15 test drive effettuati.
Per quanto riguarda il ViBiciPark, sono state 23 le biciclette in custodia, 26 quelle marcate, 6 le bici noleggiate e 2 quelle vendute per rottamazione.
Bilancio positivo anche per le associazioni: lo stand di Legambiente ha registrato 50 visitatori. Per quanto riguarda Coldiretti, sono circa una cinquantina gli hamburger venduti e le merende "Agribag" di Campagna Amica" mentre 20 i bambini che hanno partecipato ai laboratori didattici proposti dall'associazione.
Anche i musei e i monumenti cittadini, per i quali erano stati studiati biglietti speciali e ingressi gratuiti, hanno attirato un numero interessante di visitatori: 567 gli ingressi segnalati al Teatro Olimpico, 349 quelli a Palazzo Chiericati e 346 alla chiesa di Santa Corona, mentre al Museo Naturalistico Archeologico e al Museo del Risorgimento e della Resistenza (entrambi gratuiti per l'occasione) si sono recate rispettivamente 183 e 156 persone.
Per quanto riguarda i numeri della task force messa in campo dal Comune, oltre ai 70 volontari impiegati ai varchi, per il controllo e la gestione del blocco la polizia locale ha impiegato 9 pattuglie in 222 controlli da cui sono scaturite 88 sanzioni per mancato rispetto dell'ordinanza, mentre sono stati 70 i volontari impiegati a dare informazioni agli automobilisti ai varchi.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati