16/03/2016
"Bentornata primavera!", domenica 20 marzo blocco totale della circolazione
Moltissime iniziative nelle piazze e nei musei. Autobus urbani e centrobus gratuiti

Domenica 20 marzo è in programma “Bentornata Primavera!”, la giornata ecologica che prevede il blocco totale della circolazione di tutti i veicoli a motore con qualsiasi tipo di alimentazione. Potranno circolare esclusivamente i veicoli a trazione elettrica. Il divieto scatterà alle 9 e terminerà alle 18 nella stessa area già interessata nei giorni feriali dal blocco dei mezzi più inquinanti. Il divieto vale per il centro e per buona parte dei quartieri di San Pio X, Stanga, San Francesco, Laghetto, Villaggio del Sole e San Lazzaro.
Questa mattina l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza ha presentato l'iniziativa ringraziando i partner istituzionali e le aziende, eccellenze del territorio, che la sostengono. Si tratta degli assessorati alla crescita e alla formazione del Comune di Vicenza, di SVT, Acque Vicentine, Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola, Oliviero Giuliano - concessionario Toyota, Siral/My Neox, Velocity/Electricycle e Gruppo Fimauto Autogemelli - concessionaria BMW.
“Nel 2009 – ha detto l'assessore Dalla Pozza - i cittadini protestavano perché in queste occasioni non potevano circolare con l'auto, oggi protestano perché dicono che due domeniche ecologiche sono troppo poche. Il 20 marzo proporremo una grande festa, con un'attenzione particolare ai bambini, nei quali far crescere una sensibilità ambientale, e alla mobilità ciclabile e più in generale sostenibile. Ricordo però che questo appuntamento è anche inserito a pieno titolo nel piano delle azioni per il contenimento dell'inquinamento atmosferico. Queste giornate sono doverose dopo il pesante inverno appena trascorso, in attesa che il Governo indichi in che modo intende destinare i fondi stanziati per l'emergenza smog. A questo proposito ho chiesto, insieme ai colleghi di Pavia e Frosinone, che l'Anci prema affinché non ci siano finanziamenti a pioggia, ma un aiuto concreto alle città più martoriate dall'inquinamento dell'aria”.
Come ogni anno, anche domenica 20 marzo saranno moltissime nelle piazze e nei musei cittadini le iniziative proposte dall'assessorato alla progettazione e sostenibilità urbana insieme agli altri assessorati e a numerosi partner per vivere la città senza le auto. Da Campo Marzo a piazza dei Signori, da piazza Castello a piazza Matteotti, saranno proposti eventi per tutte le età e per tutti i gusti: laboratori per i bambini, mercato di prodotti a chilometro zero, test drive delle auto elettriche, esposizioni di mezzi ecologici innovativi, biglietto unico speciale a 5 euro valido per la visita a tutti gli otto siti del circuito museale cittadino, conferenze sulle biodiversità, visite guidate, biciclettate fuori porta. E al mattino, come di consueto, si terrà la corsa podistica StrAVicenza.
Marcatura e rottamazione al Vi.Bicipark di ponte San Paolo
Il parcheggio biciclette Vi.Bicipark di ponte San Paolo rimane aperto con orario continuato, dalle 9 alle 18 dove viene svolto il servizio marcatura biciclette, per contrastare il fenomeno del furto, ed è attivo un servizio di noleggio bici. Per l'occasione il costo del servizio di marcatura per i non abbonati sarà di 3 euro, anziché 5. Inoltre, in occasione del mese della rottamazione, è possibile farsi valutare la propria bici vecchia e scambiarla con un mezzo più nuovo, pagando la differenza.
Maggiori informazioni sul Vi.Bicipark sono disponibili al link: http://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/42734,81266.
Autobus e centrobus gratuiti
Per tutta la giornata i trasporti pubblici di Svt (Società Vicentina Trasporti) saranno gratuiti nella tratta urbana. Navette del centrobus partiranno dalle principali aree di parcheggio cittadine (parcheggio Stadio, Cricoli, e Quasimodo) dalle 7 con un potenziamento del servizio per favorire l’afflusso dei partecipanti alla manifestazione podistica StrAVicenza. Fino alle 13.30 ci saranno fermate straordinarie di arrivo e partenza a Campo Marzo (zona stazione). Anche gli autobus di linea saranno potenziati (linea 1-5-7) con modifica dei percorsi durante la mattina per agevolare l’arrivo e la partenza degli atleti da Campo Marzo. Nel pomeriggio autobus e centrobus saranno gratuiti lungo i percorsi ordinari.
In caso di pioggia persistente “Bentornata Primavera”, con il blocco della circolazione, potrà subire una riduzione dell'orario a partire dal pomeriggio: la StrAVicenza, infatti, si terrà con qualsiasi condizione meteorologica e il blocco del traffico servirà anche per garantire la sicurezza agli atleti.
Vie che costituiscono il perimetro dell’area vietata, sempre percorribili:
Via Ferretto de Ferretti (dalla linea ferroviaria a viale Verona) – viale Verona (dall’altezza del distributore Esso nei pressi di via Sella fino a viale San Lazzaro) – strada Domeniconi - viale San Lazzaro – strada Padana Superiore verso Verona (da viale San Lazzaro a viale del Sole – raccordo Nord Ovest – raccordo Est) – viale del Sole (da Strada Padana verso Verona fino a via Brg. Granatieri di Sardegna) - via Brg Granatieri di Sardegna (da viale del Sole a via Biron di Sopra) – strada Biron di Sopra (escluso il tratto compreso nell’area interdetta dall’intersezione strada Biron di sopra/Strada Biron di Sotto fino a strada del Pasubio) - strada del Pasubio (da via Biron di Sopra a viale Diaz) - viale Diaz (da rotatoria all’Albera fino a viale Dal Verme) – via Divisione Folgore - viale Dal Verme - strada Sant’Antonino – strada della Cresolella (il perimetro prosegue fino a via Lago Maggiore, strada compresa all’interno dell’area interdetta congiungendosi con strada Marosticana) - strada Marosticana (da via Lago Maggiore fino a viale Grappa) – via Matteucci – via Chiarini - viale Grappa (da strada Marosticana fino a via Pforzeim, per la sola uscita dal parcheggio Cricoli) - via Pforzeim - viale Cricoli (da via Pforzeim a viale Fiume) – viale Fiume – viale Trieste (da via Ragazzi del ‘99 fino alla ferrovia Vicenza - Schio) – strada di Bertesina (da via Quadri a via Moro) - via Moro (fino a strada di Ca’ Balbi) – strada di Ca’ Balbi (da via Moro a viale Camisano) - viale Camisano (da strada di Ca’ Balbi alla ferrovia Milano Venezia) – viale del Risorgimento Nazionale.
Strade prossime e all’interno del perimetro, ma sempre transitabili:
Via Fermi – tutta percorribile; via Pieropan (da via Soldà a strada delle Cattane) – via Soldà – percorribile da via Fermi fino all'intersezione con via Pieropan; Raccordi Nord Ovest ed Est di viale del Sole; strada delle Cattane – tutta percorribile; via Btg Val Leogra – tutta percorribile; viale Crispi – tutta percorribile; viale Pecori Giraldi (da via Legione Antonini a rotatoria all’Albera); viale Dal Verme - tutta percorribile; viale Diaz – tutta percorribile; strada Sant’Antonino – tutta percorribile; strada della Cresolella – tutta percorribile; strada Marosticana – tutta percorribile; viale Fiume – tutta percorribile; via Ragazzi del ’99 – tutta percorribile; viale Astichello – nel tratto compreso tra via Ragazzi del ’99 fino a via Baden Powell compresa; viale Trieste – percorribile dall’intersezione con via Quadri verso Treviso; via Quadri – tutta percorribile; strada di Bertesina – tutta percorribile; via Spalato – tutta percorribile; viale Trissino – da viale della Pace a via Bassano; via Bassano – tutta percorribile; viale della Pace – percorribile da viale Trissino fino all’intersezione con viale Camisano; viale Camisano – tutta percorribile; via Vittime Civili di Guerra – tutta percorribile; via dello Stadio – percorribile da via Bassano alla Riviera Berica; via Ettore Gallo – tutta percorribile; via Giorgio Oliva – tutta percorribile; Borgo Berga – tutta percorribile; viale Risorgimento Nazionale – tutta percorribile.
Controlli e sanzioni
Durante la fascia oraria in cui è in vigore il blocco, i varchi saranno presidiati da 72 volontari della protezione civile, degli alpini e nonni vigile, il cui contributo è indispensabile per la realizzazione di un’iniziativa di questa portata. Gli agenti della polizia locale pattuglieranno la città per garantire il rispetto dell’ordinanza. Chi ignora il divieto è soggetto a una sanzione amministrativa da 84 a 335 euro.
Altre limitazioni della circolazione
Fino al 25 marzo 2016, inoltre, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (esclusi i festivi infrasettimanali) rimane in vigore il divieto di circolazione nelle zone centrali e dei quartieri per tutti i veicoli euro 0 ed euro 1 alimentati a benzina e a gasolio e ciclomotori e motoveicoli a due tempi non catalizzati; mentre i veicoli euro 2 alimentati a gasolio (diesel) non possono circolare nella sola zona centrale.
Bus turistici
La sosta dei bus turistici, per la sola discesa e salita passeggeri, è prevista nell' “ex sedime ferroviario”, compreso tra via Cattaneo e via dei Cairoli e in viale dell'Ippodromo.
Organizzatori
Assessorato alla progettazione e sostenibilità urbana in collaborazione con gli assessorati alla crescita e alla formazione del Comune di Vicenza, SVT e Acque Vicentine.
Sponsor
Gruppo Fimauto Autogemelli - concessionaria BMW, Oliviero Giuliano - concessionario Toyota, Siral/My Neox, Velocity/Electricycle e Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola.
Informazioni
Tutte iniziative e le notizie relative al divieto di circolazione, la mappa dell’area interdetta, il modulo di autocertificazione per chi ha diritto a circolare e l'ordinanza sono pubblicate alla pagina http://www.comune.vicenza.it/uffici/dipterr/ambiente/areetematiche/inquinamento/bentornataprimavera2016.php
Per ulteriori informazioni: Ambiente e tutela del territorio 0444221580, Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) 0444221360, Comando di polizia locale 0444545311. Una segreteria telefonica con informazioni aggiornate è, infine, attiva 24 ore su 24 al numero 0444222324.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica