08/02/2016
Darwin day, il 12 febbraio una conferenza al Museo Naturalistico Archeologico
“Charles Darwin, collezionista di fatti e di carabidi”

Il 12 febbraio, in occasione dell'anniversario della data di nascita di Charles Darwin (1809-1882), giorno nel quale moltissime associazioni e istituti scientifici ricordano con eventi specifici questo grande scienziato, il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza organizza la presentazione, a ingresso libero, del n. 18 della rivista “Natura Vicentina”.
Alle 20.30 nella sala conferenze del Museo, per il Darwin day, verranno presentati al pubblico i 6 lavori raccolti nell'ultimo numero della rivista, preceduta da un intervento dal titolo “Charles Darwin, collezionista di fatti e di carabidi”, di Silvano Biondi, autore anche del primo articolo che apre la raccolta.
Di seguito, Bondi con Roberto Battiston esporrà la ricerca effettuata sulla presenza in Veneto dei due coleotteri Calosoma sycophanta e C. inquisitor, dei quali verranno presentate e discusse le segnalazioni storiche e recenti sui Colli Berici e sul Monte Summano. Verranno inoltre descritti e analizzati i loro contesti ambientali ed ecologici, evidenziando come i prodotti di pullulazioni si accompagnino a dinamiche estreme quali la comparsa di marcate policromie e il cannibalismo.
Elvio Cerato e Giancarlo Fracasso illustreranno, poi, le segnalazioni dello scoiattolo comune raccolte nel comprensorio collinare dei Berici. Le nuove informazioni confermano la fase di espansione dello scoiattolo nella Pianura Veneta rimarcando la plasticità ecologica di questo roditore nel colonizzare un’ampia varietà di ambienti boschivi.
Gianvittorio Martello presenterà, quindi, i risultati di uno studio sulle comunità algali di tre torbiere e un piccolo lago, situati nel Parco Naturale “Paneveggio - Pale di S. Martino” (TN). Lo studio individua la presenza di 149 unità tassonomiche, 8 delle quali risultano nuove per il territorio nazionale.
A seguire, Antonio Dal Lago e Giovanni Purpura presenteranno una lettera scritta dal paleontologo Antonio De Gregorio ai famigliari alla fine dell'escursione fatta assieme a Paolo Lioy, nel 1879 sui Monti Lessini. Nella lettera emergono i molteplici interessi naturalistici del De Gregorio, ma soprattutto l'obiettivo paleontologico dell'escursione.
Roberto Masin proporrà un aggiornamento della “Flora Vascolare della provincia di Padova”, con la segnalazione di nuove entità individuate dopo la pubblicazione nel 2006 della check list, sempre in Natura Vicentina.
Masin presenterà le 26 nuove specie individuate per la prima volta nel Veneto grazie alla collaborazione di altri 11 botanici.
A chiusura dei lavori, Attilio Carolo, presenterà un'anteprima della revisione della collezioni di strumenti del fisico vicentino Ambrogio Fusinieri donata al Museo nella seconda metà dell'Ottocento, e contenente interessanti e rari strumenti.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico