09/12/2015
Teatro Olimpico e musei civici, biglietto ridotto a 4 euro per le festività
Bulgarini d'Elci: "Proponiamo un'offerta culturale, riservata a residenti di città e provincia, per conoscere i nostri musei e Vicenza, centro commerciale naturale"

"Le numerose iniziative programmate in città durante le festività natalizie, che hanno lo scopo di aiutare il centro storico a diventare un centro commerciale naturale con la possibilità di frequentare i negozi e di visitare monumenti e bellezze storico artistiche, vengono arricchite da un' "offerta natalizia". Con un biglietto di soli 4 euro i residenti in città e provincia potranno accedere alle cinque sedi museali comunali: Teatro Olimpico, palazzo Chiericati, chiesa di Santa Corona, Museo Naturalistico Archeologico e Museo del Risorgimento e della Resistenza" - lo ha annunciato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci dopo l'approvazione da parte della giunta comunale riunitasi oggi.
Da venerdì 11 dicembre a domenica 10 gennaio 2016, per un mese, l' "offerta culturale" accompagnerà le festività natalizie e le mostre dedicate agli illustratori, avviate durante il Festival Illustri appena concluso e che saranno aperte fino al 31 gennaio 2016, con l'obiettivo di invitare i residenti di città e provincia a raggiungere Vicenza per accrescere la conoscenza della bellezze della città e per dare vitalità al centro storico oltre che come supporto alle attività commerciali".
Recentemente è stato introdotto un biglietto di 7 euro, della durata di un mese, per residenti di città e provincia: l'offerta culturale natalizia è una riduzione di questa tipologia di biglietto, anch'essa della durata di un mese e spendibile non oltre il 10 gennaio.
Con questa iniziativa si cerca di attrarre sempre più persone in centro storico che appare ricco di proposte durante le festività natalizie. Le luminarie decorano non solo il cuore della città ma anche alcune zone fuori dalle mura, con la collaborazione dei commercianti. Confcommercio ha promosso Play art che al Museo naturalistico e archeologico accoglie i bambini per coinvolgerli in interessanti attività mentre i genitori possono dedicarsi agli acquisti. Ieri, inoltre, si è chiuso Illustri Festival che si è rivelato un vero successo con ben 10.187 persone in visita alle tre mostre ad ingresso gratuito durante i primi cinque giorni: 7435 hanno varcato la soglia della Basilica palladiana (apertura nella serata di sabato 5 dicembre), 1734 hanno visitato l'esposizione di palazzo Chiericati (apertura venerdì 4 dicembre) e 1018 invece quella di Gallerie d'Italia-Palazzo Leoni Montanari (apertura domenica 6 dicembre).
"Siamo veramente soddisfatti dell'andamento di Illustri festival con un alta partecipazione ai vari e numerosi eventi proposti - ha sottolineato il vicesindaco -. Grande afflusso c'è stato anche nelle sedi delle tre mostre, prima tra tutte quella in Basilica palladiana. Il raggiungimento dei 10 mila visitatori complessivi, con 2336 ingressi nella sola giornata di martedì 8 dicembre, è stato possibile grazie all'apertura straordinaria di lunedì 7 dicembre, prefestivo, e anche del giorno festivo successivo. 10 mila visitatori è un numero molto alto che si è tradotto in una grande affluenza di pubblico in centro storico".
Aperture
Musei
Il Teatro Olimpico, palazzo Chiericati, chiesa di Santa Corona, Museo naturalistico archeologico e Museo del Risorgimento e della Resistenza cittadini rimarranno aperti durante le festività ad esclusione del giorno di Natale, 25 dicembre, e dell'1 gennaio. Rimarranno inoltre chiusi il lunedì. Le visite alla chiesa di Santa Corona saranno sospese durante le funzioni religiose.
Mostre aperte fino al 31 gennaio 2016
"Illustri" in Basilica Palladiana è aperta dal martedì al venerdì dalle 15 alle19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 (chiuso 25 dicembre e 1 gennaio / gennaio aperto solo venerdì, sabato e domenica).
"Saranno Illustri"a Palazzo Chiericati è aperta sabato e domenica dalle 10 alle 17; aperture straordinarie 5 gennaio dalle 14 alle 17 e il 6 gennaio dalle 10 alle 17.
"Illustrissimo" alle Gallerie d'Italia-Palazzo Leoni Montanari è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18; orario ridotto il 24 dicembre e il 31 dicembre: ore 10-14 (chiuso 25 dicembre e 1 gennaio).
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati