02/12/2015
"Illustri Festival", da venerdì 4 a martedì 8 dicembre a Vicenza
Tre mostre gratuite in Basilica palladiana, palazzo Chiericati, Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari aperte fino al 31 gennaio 2016 e numerosi altri eventi

Mancano pochi giorni all'avvio di "Illustri Festival" che da venerdì 4 a martedì 8 dicembre animerà il centro storico di Vicenza. "Illustri Festival" è un grande evento interamente dedicato all’illustrazione, organizzato da Comune di Vicenza e Associazione Illustri, con il sostegno di Gallerie d’Italia-Palazzo Leoni Montanari, Fondazione Adone e Rina Maltauro, Beltrame srl.
"Illustri Festival" darà avvio a tre mostre, ad ingresso gratuito, ospitate fino al 31 gennaio 2016 in altrettante prestigiose sedi (Basilica Palladiana, Palazzo Chiericati, Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari). Il festival sarà arriccchito da numerose altre esposizioni speciali e tematiche (sempre a ingresso gratuito), eventi e incontri dedicati all'illustrazione. dando vita a cinque giorni intensissimi che coinvolgeranno i professionisti del settore, i semplici appassionati e le scuole.
In occasione dell'apertura della mostra in Basilica palladiana sarà possibile accedere gratuitamente alla terrazza, se le condizioni meteorologiche lo consentiranno, durante gli orari di apertura di IllustriCafé, il bar con arredi ispirati alle illustrazioni delle mostre del Festival. Un vero e proprio regalo che l'amministrazione comunale fa alla città.
"Con il festival Illustri vogliamo fare un regalo alla città: l'ingresso gratuito alla Basilica e alla terrazza - ha annunciato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - su cui si affaccerà il bar IllustriCafé sapientemente allestito in sintonia con le opere esposte nelle diverse mostre. Per i prossimi due mesi non sarà quindi più necessario pagare il biglietto d'ingresso, seppure esiguo. L'accesso sarà garantito al monumento durante gli orari di apertura della mostra mentre la terrazza sarà visitabile solo durante l'apertura del bar. La terrazza diventerà il belvedere privilegiato dove poter immortalare con la macchina fotografica gli allestimenti luminosi offendo così un'opportunità per sviluppare la creatività che potrà essere valorizzata dalla seconda edizione del concorso fotografico Città di luci dedicato appunto al “Vicenza light 2015”.
Illustri Festival è stato presentato oggi in Basilica palladiana dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e da Ale Giorgini per l'associazione Illustri. Erano presenti, inoltre, gli altri componenti dell'associazione Illustri, Andrea Ceroni, Cristina Malavolta e Luca Guglielmi, e per la "Fondazione Adone e Rina Maltauro" Adriana ed Elena Maltauro.
"Dopo il successo della prima mostra dedicata agli illustratori tra il 2013 e il 2014, seguita dalla personale di Shout alla fine del 2014, abbiamo deciso di offrire all'associazione Illustri alcuni dei monumenti più prestigiosi della città per dare vita ad un vero e proprio festival che trasformerà Vicenza nel prossimo week - end nella capitale dell'illustrazione - ha proseguito il vicesindaco -. Ho piena fiducia nella buona riuscita di questa nuova sfida che darà luce ad un'arte considerata minore ma che suscita grande interesse tra gli appassionati, soprattutto giovani, per i quali l'illustrazione potrebbe rivelarsi un'opportunità lavorativa. Per questo il festival coinvolgerà anche il mondo della scuola, senza dimenticare un'omaggio a Toni Vedù, amato artista vicentino recentemente scomparso. Il festival darà l'occasione ai vicentini di avvicinarsi a questo mondo e attirerà pubblico da altre regioni, diventando una vetrina per la nostra città. Intendiamo continuare ad investire su questo filone non più per un appuntamento biennale, come avvenuto fino ad ora, ma annuale: a questa considerazione ci ha spinto l'interessamento da parte di musei esteri. E ovviamente tutto questo è possibile grazie all'investimento degli sponsor principali, Gallerie d’Italia-Palazzo Leoni Montanari, Fondazione Adone e Rina Maltauro, Beltrame srl".
Le tre mostre principali aperte fino al 31 gennaio 2016
Illustri – Basilica Palladiana
In Basilica Palladiana torna la grande collettiva “Illustri”, che mette insieme le opere di 11 tra i più apprezzati illustratori italiani. Una selezione di linguaggi artistici diversissimi l’uno dall’altro che ancora una volta sorprenderanno e conquisteranno. In mostra: Riccardo Guasco, Gianluca Folì, Gloria Pizzilli, Philip Giordano, Olimpia Zagnoli, Simone Massoni, Sarah Mazzetti, Marco Goran Romano, Marina Marcolin, Francesco Poroli, Chiara Dattola.
Inaugurazione di "Illustri - 11 illustratori italiani che il mondo ci invidia": sabato 5 dicembre, ore 18. Durante il festival la mostra sarà visitabile sabato 5 dicembre dalle 18 alle 20, domenica 6, lunedì 7 e martedì 8 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Dal 9 dicembre al 31 dicembre 2015: da martedì a venerdì ore 15 - 19, sabato e domenica ore 10-13, 15-19.
Dal 2 al 31 gennaio 2016: venerdì ore 15-19, sabato e domenica ore 10 - 13, 15 - 19, il 5 gennaio ore 15 - 19, il 6 gennaio ore 10 - 17. Chiuso il lunedì, il 25 dicembre e l'1 gennaio.
Ingresso gratuito.
Info: www.illustrifestival.com.
Illustrissimo – Gallerie d’Italia-Palazzo Leoni Montanari
Lo sguardo internazionale del Festival. Le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, ospitano la personale dell’illustratore argentino Pablo Lobato che per l’occasione riunisce il meglio della sua prolifica produzione accanto ad alcuni lavori inediti realizzati appositamente per l’occasione. Un omaggio a una carriera e un’opportunità unica per avvicinare o approfondire la conoscenza di un artista di primissimo piano, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per i suoi originali e sorprendenti ritratti.
Inaugurazione di "Illustrissimo - Una mostra personale di Pablo Lobato", con la presenza dell’artista: domenica 6 dicembre, ore 18. Durante il festival la mostra sarà visitabile domenica 6 dicembre dalle 18 alle 20, lunedì 7 e martedì 8 dicembre dalle 10 alle 18.
Dal 9 dicembre al 31 gennaio: da martedì a domenica ore 10 - 18, il 24 dicembre e il 31 gennaio ore 10 - 14. Chiuso lunedì 25 dicembre e l'1 gennaio 2016.
Ingresso gratuito.
Info: www.illustrifestival.com.
Saranno illustri – Palazzo Chiericati
Al Chiericati Underground va in scena il futuro dell’illustrazione italiana. Undici talenti emergenti che prestigiosi brand hanno già dimostrato di apprezzare e che a Vicenza troveranno definitiva consacrazione. In mostra: Matteo Berton, Giacomo Bagnara, Francesco Bongiorni, Margherita Barrera, Martoz, Gio Pastori, Giulio Castagnaro, Andrea Mongia, Irene Rinaldi, Stefano Marra, Stefano Pietramala.
Inaugurazione di "Saranno illustri - 11 giovani talenti dell'illustrazione italiana": venerdì 4 dicembre, ore 18. Durante il festival la mostra sarà visitabile venerdì 4 dicembre dalle 18 alle 20, sabato 5, domenica 6, lunedì 7 e martedì 8 dicembre dalle 10 alle 17.
Dal 9 dicembre al 31 gennaio: sabato e domenica ore 10-17, il 5 gennaio ore 14-17, il 6 gennaio ore 10 - 17.
Ingresso gratuito.
Info: www.illustrifestival.com.
Le esposizioni speciali
Negli spazi espositivi del salone al piano nobile della Basilica Palladiana saranno in mostra anche una serie di inediti e originali dell'illustratore Alessandro Shout Gottardo, già protagonista di una personale a Palazzo Chiericati nel 2014, realizzati per il calendario 2016 di Burgo Group.
Sempre in Basilica Palladiana, un omaggio all’illustratore pittore e vignettista vicentino Toni Vedù, scomparso nei mesi scorsi: si potranno ammirare diversi lavori, alcuni dei quali originali.
A Palazzo Chiericati sarà invece allestita "Olympic Frames", un'esposizione di 18 illustrazioni inedite, realizzate da altrettanti illustratori italiani, e dedicate alla squadra olimpica italiana che gareggerà alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016.
La sede di Zeppelin/Girolibero ospita le mostre “Bici” di Riccardo Guasco e “Mappe” di Francesco Poroli: la prima dedicata al tema della bicicletta e del ciclismo, l’altra al tema del viaggio e delle mappe.
Nel Salone degli Zavatteri si potranno ammirare delle particolarissime selle per bicicletta: ciascuna personalizzata in modo originale da un illustratore (UP! The Project, by Selle Royal).
Al BUM-Berga Urban Museum, è sempre visitabile la mostra a cielo aperto di 100 illustrazioni in formato gigante, molte delle quali firmate da illustratori protagonisti del Festival.
Appuntamento “off” del Festival, il progetto del Centro di Cultura Fotografica “Ilaria Di Biagio fotografa Olimpia Zagnoli” in Loggia del Capiataniato.
Incontri e formazione
Ad aprire idealmente Illustri Festival sarà una serata al Teatro Olimpico, altro monumento di eccellenza della città di Vicenza che si inserisce nel novero delle sedi. Venerdì 4 dicembre, alle 20, un galà di apertura alla presenza di illustratori di fama mondiale come Noma Bar, Malika Favre, Shout, Pablo Lobato.
La mattina seguente, sabato 5 dicembre, il Cinema Odeon ospiterà un talk alla presenza degli stessi artisti, che racconteranno la loro professione, il valore che essa rappresenta per il mondo pubblicitario e l’editoria, il rapporto col mercato e i prestigiosi brand con cui lavorano, le prospettive della professione.
Altro appuntamento del Festival, l’incontro con le scuole, previsto per la mattina di venerdì 4 dicembre all’Istituto Montagna. I ragazzi avranno la possibilità di confrontarsi con professionisti dell’illustrazione che però, come loro, sono stati studenti, talvolta incompresi.
Sul versante artistico, saranno invece i workshop a fornire l’occasione di avvicinare le tante tecniche e i diversi stili dell’illustrazione. I workshop (strutturati per professionisti, per appassionati e per bambini) saranno ospitati al Polo B55 di contra’ Barche 55 e alle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari.
Curiosità
Sono oltre 50 gli illustratori coinvolti nei diversi appuntamenti del Festival. 30 quelli fisicamente presenti a Vicenza.
362 sono le illustrazioni che complessivamente si potranno ammirare nelle diverse mostre.
Coca Cola, The New York Times, Adidas, Alfa Romeo, Time, Diesel, La Repubblica, Harley Davidson, Feltrinelli, Il Sole 24 Ore, Eni sono solo alcuni dei prestigiosi brand per i quali lavorano gli illustratori presenti a Vicenza.
Nella Domus della Basilica Palladiana è allestito l’IllustriCafé, la versione speciale del bar della terrazza della Basilica con gli arredi totalmente ispirati alle illustrazioni delle mostre del Festival. Durante l'orario di apertura del bar, se le condizioni metorologiche lo consentiranno, sarà possibile accedere anche alla terrazza gratuitamente.
Il bar sarà aperto domenica 6, lunedì 7, martedì 8 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle19.
Dopo la conclusione del festival ci sarà modo di accedere a bar e terrazza sabato 12, e domenica 13, sabato 19 e domenica 20 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 dicembre dalle 15 alle 19, sabato 26 e domenica 27 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. In gennaio: sabato 2, domenica 3 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; martedì 5 dalle 15 alle 19; mercoledì 6 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; sabato 30 e domenica 31 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Nel Salone degli Zavatteri è stato invece ricavato un Salotto Illustri (con gli arredi di Myyour): uno spazio ideale per le interviste e i confronti tra gli illustratori.
Il Festival ha una app, Ubiika, che fornisce informazioni, guida i visitatori tra le diverse sedi e offre anche contenuti sulle attrazioni turistiche della città e sugli illustratori. La app è per Ios e Android ed è scaricabile gratuitamente.
C’è anche una mappa “tradizionale”, cartacea, realizzata da Francesco Poroli, per non perdere nemmeno un appuntamento del Festival.
Il Festival ha un “panino ufficiale”, realizzato da Bamburger con ingredienti che richiamano i colori del manifesto del Festival.
C’è anche una birra ufficiale, Birra Ofelia.
Per i visitatori delle mostre sono previsti sconti speciali per mangiare e bere nei bar e locali convenzionati: un’altra forma di coinvolgimento del centro storico.
I numeri di "Illustri Festival"
3 Mostre principali (Illustri / Illustrissimo / Saranno Illustri)
5 Esposizioni speciali (Shout 2016 / Omaggio a Vedù / Olympic Frames / Bici / Mappe)
1 Galà di apertura (Teatro Olimpico)
2 Mostre nel circuito del Festival (UP! The Project / BUM Borgo Berga)
1 Mostra off (Di Biagio fotografa Zagnoli)
1 Talk (Cinema Odeon)
1 Incontro con le scuole superiori
8 IllustriLAB (workshop per professionisti e amatori, Polo B55)
4 Laboratori dedicati al ritratto (Gallerie d'Italia-Palazzo Leoni Montanari)
2 Portfolio review (Malika Favre / Dutch Uncle Agency)
1 IllustriCafè (La Terrazza della Basilica)
1 App ufficiale (Ubiika)
1 Mappa cartacea (by Francesco Poroli)
Per tutti i dettagli: www.illustrifestival.com
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico