11/11/2015
Illustri Festival dal 4 all’8 dicembre a Vicenza
Fino al 31 gennaio 2016 tre mostre in Basilica palladiana, palazzo Chiericati, Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari

Jacopo Bulgarini d'Elci
L’illustrazione ha il suo Festival e Vicenza ne diventa la capitale dal 4 all’8 dicembre con Illustri Festival, un grande evento interamente dedicato all’illustrazione, organizzato dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e da Associazione Illustri, con il sostegno di Gallerie d’Italia-Palazzo Leoni Montanari, Fondazione Adone e Rina Maltauro, Beltrame srl.
Tre grandi mostre a ingresso gratuito ospitate fino al 31 gennaio 2016 in altrettante straordinarie sedi (Basilica Palladiana, palazzo Chiericati, Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari), numerose altre esposizioni speciali e tematiche (sempre a ingresso gratuito), eventi e incontri dedicati all'illustrazione. Cinque giorni intensissimi che coinvolgeranno i professionisti del settore, i semplici appassionati, le scuole.
A presentare Illustri Festival c'erano oggi in Basilica palladiana il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, per l'Associazione Illustri Andrea Ceroni, Ale Giorgini, Cristina Malavolta e Luca Guglielmi.
Erano presenti inoltre per le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari Elena Milan e per la Fondazione Adone e Rina Maltauro Adriana ed Elena Maltauro.
"Tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014 la Basilica palladiana ha ospitato la mostra "Illustri" che all'epoca nasceva come esperimento e che ha portato in città un pubblico giovane e proveniente da varie regioni italiane interessato a quella che viene considerata un'arte minore - ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Un esperimento che si è rivelato un vero successo tanto da evolversi in modo strepitoso diventando un vero e proprio Festival che coinvolgerà alcuni degli spazi espositivi più significativi della città, non solo di proprietà del Comune, come la Basilica palladiana e palazzo Chiericati, ma anche privati come Palazzo Leoni Montanari e arricchendosi del supporto di sponsor come la Fondazione Maltauro. La città si prepara quindi ad essere invasa dagli appassionati del mondo dell'illustrazione grazie alla completa gratuità di tutti gli eventi connessi al Festival, oltre che del Festival stesso. E' per questa evoluzione repentina che riteniamo che Vicenza potrà diventare la capitale dell'Illustrazione a livello italiano e ci auguriamo anche a livello europeo".
"Illustri Festival porterà in città più di 50 illustratori e 9 mostre coinvolgendo 5 location. Sono previsti 12 workshop, 6 talk, 2 review e un incontro con gli studenti - ha spiegato Ale Giorgini dell'Associazione Illustri snocciolando i numeri del festival -. Realizzeremo delle mappe con indicati i luoghi del festival che distribuiremo ai visitatori e coinvolgeremo alcuni locali della città per far partecipare il centro storico".
"Per Illustri Festival e per tutta la durata della mostra in Basilica palladiana, quindi fino al 31 gennaio 2016, l'amministrazione comunale regalerà ai cittadini l'ingresso gratuito al monumento - ha annunciato il vicesindaco -. Inoltre in concomitanza con l'apertura del bar prevista nei fine settimana sarà possibile accedere gratuitamente anche alla terrazza della Basilica: proprio in questi giorni stiamo prendendo gli accordi con il gestore del bar che si farà carico dei costi della guardiania dal loggiato al primo piano fino alla terrazza, relativamente ai giorni di apertura del bar; inoltre corrisponderà al Comune una quota dell'affitto in proporzione ai giorni di apertura".
Le tre mostre principali
Illustri – Basilica Palladiana
In Basilica Palladiana torna la grande collettiva “Illustri”, che mette insieme le opere di 11 tra i più apprezzati illustratori italiani. Una selezione di linguaggi artistici diversissimi l’uno dall’altro che ancora una volta sorprenderanno e conquisteranno. In mostra: Riccardo Guasco, Gianluca Folì, Gloria Pizzilli, Philip Giordano, Olimpia Zagnoli, Simone Massoni, Sarah Mazzetti, Marco Goran Romano, Marina Marcolin, Francesco Poroli, Chiara Dattola.
Inaugurazione di "Illustri - 11 illustratori italiani che il mondo ci invidia": sabato 5 dicembre, ore 18. Durante il festival la mostra sarà visitabile sabato 5 dicembre dalle 18 alle 20, domenica 6, lunedì 7 e martedì 8 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
La mostra rimarrà aperta fino al 31 gennaio (orari: www.illustrifestival.com). Ingresso gratuito.
Illustrissimo – Gallerie d’Italia-Palazzo Leoni Montanari
Lo sguardo internazionale del Festival. Le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, ospitano la personale dell’illustratore argentino Pablo Lobato che per l’occasione riunisce il meglio della sua prolifica produzione accanto ad alcuni lavori inediti realizzati appositamente per l’occasione. Un omaggio a una carriera e un’opportunità unica per avvicinare o approfondire la conoscenza di un artista di primissimo piano, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per i suoi originali e sorprendenti ritratti.
Inaugurazione di "Illustrissimo - Una mostra personale di Pablo Lobato", con la presenza dell’artista: domenica 6 dicembre, ore 18. Durante il festival la mostra sarà visitabile domenica 6 dicembre dalle 18 alle 20, lunedì 7 e martedì 8 dicembre dalle 10 alle 18.
La mostra rimarrà aperta fino al 31 gennaio (orari: www.illustrifestival.com). Ingresso gratuito.
Saranno illustri – Palazzo Chiericati
Al Chiericati Underground va in scena il futuro dell’illustrazione italiana. Undici talenti emergenti che prestigiosi brand hanno già dimostrato di apprezzare e che a Vicenza troveranno definitiva consacrazione. In mostra: Matteo Berton, Giacomo Bagnara, Francesco Bongiorni, Margherita Barrera, Martoz, Gio Pastori, Giulio Castagnaro, Andrea Mongia, Irene Rinaldi, Stefano Marra, Stefano Pietramala.
Inaugurazione di "Saranno illustri - 11 giovani talenti dell'illustrazione italiana": venerdì 4 dicembre, ore 18. Durante il festival la mostra sarà visitabile venerdì 4 dicembre dalle 18 alle 20, sabato 5, domenica 6, lunedì 7 e martedì 8 dicembre dalle 10 alle 17.
La mostra rimarrà aperta fino al 31 gennaio (orari: www.illustrifestival.com). Ingresso gratuito.
Le esposizioni speciali
Negli spazi espositivi del salone al piano nobile della Basilica Palladiana in mostra anche una serie di inediti e originali dell'illustratore Alessandro Shout Gottardo, già protagonista di una personale a Palazzo Chiericati nel 2014 e autore dell'immagine simbolo della prima mostra "Illustri" nel 2013.
Sempre in Basilica Palladiana, un omaggio all’illustratore pittore e vignettista vicentino Toni Vedù, scomparso nei mesi scorsi: si potranno ammirare diversi lavori, alcuni dei quali originali.
A Palazzo Chiericati sarà invece allestita "Olympic Frames", un'esposizione di 18 illustrazioni inedite, realizzate da altrettanti illustratori italiani, e dedicate alla squadra olimpica italiana che gareggerà alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016.
Incontri e formazione
Ad aprire idealmente Illustri Festival sarà una serata al Teatro Olimpico, altro monumento di eccellenza della città di Vicenza che si inserisce nel novero delle sedi. Venerdì 4 dicembre, alle 20, un galà di apertura alla presenza di illustratori di fama mondiale come Noma Bar, Malika Favre, Shout, Pablo Lobato.
La mattina seguente, sabato 5 dicembre, il Cinema Odeon ospiterà un talk alla presenza degli stessi artisti, che racconteranno la loro professione, il valore che essa rappresenta per il mondo pubblicitario e l’editoria, il rapporto col mercato e i prestigiosi brand con cui lavorano, le prospettive della professione.
Altro appuntamento del Festival, l’incontro con le scuole, previsto per la mattina di venerdì 4 dicembre all’Istituto Montagna. I ragazzi avranno la possibilità di confrontarsi con professionisti dell’illustrazione che però, come loro, sono stati studenti, talvolta incompresi.
Sul versante artistico, saranno invece i workshop a fornire l’occasione di avvicinare le tante tecniche e i diversi stili dell’illustrazione. I workshop (strutturati per professionisti, per appassionati e per bambini) saranno ospitati al Polo B55 di contra’ Barche 55 e alle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari.
Per tutti i dettagli: www.illustrifestival.com
Documenti allegati
- Presentazione (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati