13/10/2015
Musei, introiti raddoppiati rispetto a quattro anni fa
Bulgarini d'Elci: “Un grande passo avanti nella missione di valorizzazione del nostro patrimonio artistico e monumentale”

Il dato è sorprendente. In quattro anni le entrate relative agli ingressi dei musei civici, teatro Olimpico compreso, sono passate da 489 mila euro a circa 868 mila euro. Questa, infatti è la cifra con cui si chiuderanno i conti del 2015, come annunciato questa mattina dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci. “Uno degli obiettivi programmatici di questa amministrazione - è il commento del vicesindaco – era arrivare in cinque anni ad una sostanziale autonomia economica del comparto culturale-turistico rispetto al bilancio generale, a maggior ragione in anni di tagli che hanno penalizzato in particolare settori come i nostri. A circa metà del mandato posso senz'altro affermare che la direzione intrapresa è più che positiva, e supera le nostre stesse aspettative. Avevamo previsto di introitare circa 660 mila euro. Arrivare quasi a raddoppiare la performance di quattro anni fa, a maggior ragione in un periodo in cui non siamo ancora a pieno regime, con l'ala novecentesca e quella ottocentesca del Chiericati ancora chiuse al pubblico, significa aver fatto un grande passo avanti nella grande missione di valorizzare il nostro patrimonio artistico e monumentale, senza limitarci a restaurarlo ma mettendolo concretamente a valore”.
Per Bulgarini d'Elci le cause di questa prestazione sono molteplici, a partire dall'elaborazione delle nuove tariffe che hanno creato molte opportunità di sconti e riduzioni per famiglie e residenti, rendendo più appetibile accedere alla rete museale. “L'aumento introdotto con le nuove tariffe – ha detto oggi l'assessore – non è risultato affatto punitivo, sia perché le formule diversificate hanno finito per richiamare più utenza, sia perché Vicenza ha imparato a mettere a disposizione dei visitatori un patrimonio straordinario che vale fino in fondo il costo del biglietto unico”.
Per il vicesindaco una riflessione a sé merita il caso della chiesa di Santa Corona: “Si tratta del primo edificio sacro della città a cui si accede pagando il biglietto. Ebbene, questa scelta pare aver reso il monumento ancora più attraente, al punto che dall'introduzione del ticket avvenuta a gennaio sono già 40 mila i visitatori del tempio: un numero straordinario che si avvicina a quello registrato dalla pinacoteca”.
Accanto a questa piccola storia di successo, anche il gradimento della Basilica Palladiana viene confermato: “La Basilica – ha ricordato Bulgarini d'Elci – è diventata una sorta di microsistema autonomo in termini economici. Mantenerla aperta non solo non costa alle casse comunale, ma genera risorse per 100 mila euro all'anno”.
Ottimi risultati, infine, sta registrando anche l'imposta di soggiorno, ovvero la tassa che pagano i turisti alloggiati in città. Rispetto al 2014 l'anno si chiuderà con un aumento del gettito pari a circa il 25%. L'anno scorso sono stati introitati 370 mila euro. Quest'anno si arriverà a circa 464 mila euro, cifra che supera le previsioni di bilancio, stimate in 430 mila euro in seguito alla rimodulazione delle tariffe.
“Se il gettito della tassa di soggiorno – è la conclusione del vicesindaco – viene totalmente reinvestito nella promozione culturale, ciò che entra nelle casse comunali grazie ai biglietti dei musei finisce nel grande calderone del bilancio generale. Quest'anno, però, chiederò che almeno una parte di quanto abbiamo incassato venga investito in cultura, ad esempio valorizzando l'apertura dell'ala novecentesca del Chiericati, prevista in primavera. In questo settore, infatti, se non si continua ad investire si rischia di perdere l'effetto traino generato grazie ad anni di grande lavoro”.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati