31/07/2015
Instameet Vicenza 4 Museums, il primo Instameet nei musei di Vicenza
3 mesi dopo, oltre mezzo milione di visualizzazioni su Instagram

In un momento in cui ci si interroga spesso su quale sia il modo migliore per comunicare l’arte, i musei, il patrimonio artistico del nostro paese, si sta sviluppando in tutto il mondo il progetto #emptymuseum, partito nel maggio 2013 dal Metropolitan Museum of Art di New York, grazie a Dave Krugman. L’idea è quella di raccontare uno spazio museale quando è completamente vuoto dando libero sfogo alla creatività per scattare fotografie uniche da condividere poi su Instagram, raggiungendo così milioni di persone. L’idea di Dave Krugman è stata ripresa e sviluppata in molti altri paesi, Inghilterra, Russia, Portogallo, e in Italia con #EmptyReggia a Torino, all’interno della Reggia di Venaria, #EmptyMadre a Napoli, #EmptyFondazionePrada a Milano, ad esempio. A Vicenza tre mesi fa si è svolta un’iniziativa che va nella stessa direzione di questo modo di comunicare l’arte e la cultura. In occasione delle Invasioni digitali, il 26 aprile scorso, quattro musei della città hanno infatti deciso di ospitare un Instameet, organizzato in collaborazione con Instagramers Vicenza, community locale di appassionati di Instagram, parte dell’Associazione Instagramers Italia. Un gruppo di Instagramers provenienti dal nord Italia, da Milano a Trieste, hanno visitato dalle 14 alle 18.30 il Museo Diocesano, le Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, il Teatro Olimpico e Palazzo Chiericati. In ciascuna sede hanno scattato foto, interagito e raccontato i musei e le collezioni dal loro personale punto di vista, fornendo un racconto fotografico vario e molto interessante visibile cercando su Instagram l’hashtag #imvicenza4museums. In numeri: all’Instameet Vicenza 4 Museums hanno partecipato circa 35 Instagramers, sono state postate su Instagram ad oggi quasi 300 foto, alcuni album su Facebook, 2 fotoracconti sull’applicazione Steller e due video su Youtube. Le foto su Instagram hanno raggiunto 565.019 visualizzazioni in tutto il mondo, ottenendo un numero di like complessivo di 19.750, e 939 commenti (dati estrapolati da keyhole.com e hashtaracking.com). Nei commenti alle foto numerosi sono stati gli apprezzamenti e le richieste di informazioni sui musei e, più in generale, sulla città di Vicenza. Ancora oggi, grazie agli hashtag utilizzati, le fotografie di quella giornata ottengono like e commenti, le foto dunque continuano a vivere e a raccontare Vicenza e i suoi musei. I Musei Civici di Vicenza, Palazzo Chiericati e Teatro Olimpico, Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari e Museo Diocesano sono i primi musei di Vicenza, e tra i primi in Italia, che hanno creduto e voluto un’iniziativa che coinvolgesse Instagram e la community internazionale di Instagramers. E con la collaborazione di Instagramers Vicenza (@Igers_Vicenza su instagram) hanno dato vita a un evento coinvolgente che ha fatto conoscere nel mondo, ma anche ai vicentini, palazzi e collezioni fino a quel momento a loro sconosciuti.“Sono convinto - ha affermato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci - che la valorizzazione del nostro patrimonio oggi passi anche molto attraverso lo sfruttamento, a costo sostanzialmente nullo, delle nuove possibilità offerte dalla rete, consentendoci come in questo caso di raggiungere con un piccolo sforzo oltre mezzo milione di visualizzazioni”. “E’ bello – hanno dichiarato gli organizzatori dell’Instameet - che l’arte vada incontro alle persone grazie alla creatività e alla condivisione di chi si fa coinvolgere e interagisce con essa, come è successo il 26 aprile a Vicenza. E chissà che prima o poi anche a Vicenza arrivi un #emptymuseum!”.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 02/02/2022: Museo Naturalistico Archeologico, donazione di un microscopio binoculare digitale
- 17/01/2022: Ensemble Endangered Species, esce il disco registrato al Museo Naturalistico Archeologico