31/07/2015
Instameet Vicenza 4 Museums, il primo Instameet nei musei di Vicenza
3 mesi dopo, oltre mezzo milione di visualizzazioni su Instagram

In un momento in cui ci si interroga spesso su quale sia il modo migliore per comunicare l’arte, i musei, il patrimonio artistico del nostro paese, si sta sviluppando in tutto il mondo il progetto #emptymuseum, partito nel maggio 2013 dal Metropolitan Museum of Art di New York, grazie a Dave Krugman. L’idea è quella di raccontare uno spazio museale quando è completamente vuoto dando libero sfogo alla creatività per scattare fotografie uniche da condividere poi su Instagram, raggiungendo così milioni di persone. L’idea di Dave Krugman è stata ripresa e sviluppata in molti altri paesi, Inghilterra, Russia, Portogallo, e in Italia con #EmptyReggia a Torino, all’interno della Reggia di Venaria, #EmptyMadre a Napoli, #EmptyFondazionePrada a Milano, ad esempio. A Vicenza tre mesi fa si è svolta un’iniziativa che va nella stessa direzione di questo modo di comunicare l’arte e la cultura. In occasione delle Invasioni digitali, il 26 aprile scorso, quattro musei della città hanno infatti deciso di ospitare un Instameet, organizzato in collaborazione con Instagramers Vicenza, community locale di appassionati di Instagram, parte dell’Associazione Instagramers Italia. Un gruppo di Instagramers provenienti dal nord Italia, da Milano a Trieste, hanno visitato dalle 14 alle 18.30 il Museo Diocesano, le Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, il Teatro Olimpico e Palazzo Chiericati. In ciascuna sede hanno scattato foto, interagito e raccontato i musei e le collezioni dal loro personale punto di vista, fornendo un racconto fotografico vario e molto interessante visibile cercando su Instagram l’hashtag #imvicenza4museums. In numeri: all’Instameet Vicenza 4 Museums hanno partecipato circa 35 Instagramers, sono state postate su Instagram ad oggi quasi 300 foto, alcuni album su Facebook, 2 fotoracconti sull’applicazione Steller e due video su Youtube. Le foto su Instagram hanno raggiunto 565.019 visualizzazioni in tutto il mondo, ottenendo un numero di like complessivo di 19.750, e 939 commenti (dati estrapolati da keyhole.com e hashtaracking.com). Nei commenti alle foto numerosi sono stati gli apprezzamenti e le richieste di informazioni sui musei e, più in generale, sulla città di Vicenza. Ancora oggi, grazie agli hashtag utilizzati, le fotografie di quella giornata ottengono like e commenti, le foto dunque continuano a vivere e a raccontare Vicenza e i suoi musei. I Musei Civici di Vicenza, Palazzo Chiericati e Teatro Olimpico, Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari e Museo Diocesano sono i primi musei di Vicenza, e tra i primi in Italia, che hanno creduto e voluto un’iniziativa che coinvolgesse Instagram e la community internazionale di Instagramers. E con la collaborazione di Instagramers Vicenza (@Igers_Vicenza su instagram) hanno dato vita a un evento coinvolgente che ha fatto conoscere nel mondo, ma anche ai vicentini, palazzi e collezioni fino a quel momento a loro sconosciuti.“Sono convinto - ha affermato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci - che la valorizzazione del nostro patrimonio oggi passi anche molto attraverso lo sfruttamento, a costo sostanzialmente nullo, delle nuove possibilità offerte dalla rete, consentendoci come in questo caso di raggiungere con un piccolo sforzo oltre mezzo milione di visualizzazioni”. “E’ bello – hanno dichiarato gli organizzatori dell’Instameet - che l’arte vada incontro alle persone grazie alla creatività e alla condivisione di chi si fa coinvolgere e interagisce con essa, come è successo il 26 aprile a Vicenza. E chissà che prima o poi anche a Vicenza arrivi un #emptymuseum!”.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone