18/06/2015
Festa europea della musica, domenica 21 giugno a Vicenza
Concerti nei palazzi, nelle chiese e intrattenimenti musicali all’aperto dalle 16 alle 24

Domenica 21 giugno torna la Festa europea della musica, e anche quest’anno, Vicenza celebrerà la notte del solstizio d’estate con un ricco programma di concerti, fra musica classica, sinfonica, jazz ed elettronica, frutto della collaborazione fra Comune di Vicenza, Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, Museo Diocesano, Conservatorio “A. Pedrollo” e Teatro Comunale Città di Vicenza.
L’idea della manifestazione, lanciata per la prima volta in Francia nel 1982 e diventata un autentico fenomeno internazionale, è quella di celebrare l’inizio dell’estate attraverso la musica, con esibizioni diffuse, da vivere in luoghi e spazi differenti, non solo quelli classici.
Il programma 2015 sarà aperto da tre proposte del Conservatorio “A. Pedrollo”: alle 16 nella chiesetta di San Domenico si terrà il concerto dei vincitori dell’ottava edizione del “Premio allievi delle scuole pubbliche e private convenzionate con il Conservatorio di musica di Vicenza”; alle 17 la Wind Band, grande formazione di giovani che si muove tra il classico e il leggero, si esibirà, guidata da Cesare Montagna, al Giardino Salvi, proponendo musiche di Rota, Morricone, Niels, Holst, Williams, Stravinsky, Tchaikowsky, Bock. Alle 18 nella sala prove del Pedrollo sarà la volta della musica elettronica suonata dagli studenti del professor Lorenzo Pagliei. Parallelamente, durante tutto il giorno, sarà possibile visitare la mostra fotografica curata dall’associazione "Ex Allievi Don Orione", con immagini del convento di San Domenico.
Sempre alle 18 l’oratorio di San Nicola aprirà le porte a “I got music”, festoso tributo dell’Officina dei Talenti alla canzone italiana e internazionale, con Gianfranco Cerreto, Ivana Zinzone e Cesare Petrelli (biglietto unico 10 euro, giovani under 21 ingresso gratuito – info sul sito: www.officinadeitalentivicenza.it).
Il Teatro Olimpico sarà protagonista alle 20 sotto la bandiera del "Galà d’estate" di un concerto per sostenere le future attività artistiche della OTO, l’orchestra della città, guidata da Alexander Lonquich, nella duplice veste di direttore e solista. In programma musiche di Haydn, Stravinskij e Mozart, a seguire un buffet “sotto le stelle” nel giardino dell’Olimpico, realizzato in collaborazione con alcune aziende agricole del territorio (info: www.orchestraolimpicovicenza.it – segreteria@orchestraolimpico.it – tel. 0444326598; biglietti: ‘affezionato’ 25 euro (solo concerto), ‘appassionato’ 50 euro (concerto + buffet), ‘sostenitore’ 100 euro (concerto+buffet+2 biglietti omaggio per il concerto inaugurale della stagione 2015/16), ‘adotta un orchestrale’ 3.000 euro (concerto+buffet+adesione alla campagna di sostegno della OTO).
Alle 20.30 il Museo Diocesano ospita nella cornice della preziosa Loggetta Zeno il quintetto “La Fraglia dei Musici” con musiche di Vivaldi e Mascagni.
Il contatto con la musica di band emergenti della scena musicale vicentina sarà assicurato dal “Vicenza Jam 2015”, l’open jam session che dalle 21 alle 24 animerà la terrazza jazz club del Teatro Comunale di Vicenza.
Trasferendosi invece alle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, a chiudere la kermesse sarà l’Orchestra Giovanile Vicentina, formazione di settanta talentuosi ragazzi tra gli 11 e i 17 anni, che si esibirà nel cortile della sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza. La giovane orchestra eseguirà musiche di Mozart, Grieg, Vivaldi e Gershwin, sotto la guida dei direttori Mariano Doria e Michele Sguotti. A conclusione del concerto verrà riservato un momento di ricordo alle vittime della Grande Guerra, con l'esecuzione dello Stabat Mater Dolorosa di Pergolesi.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, salvo diversamente specificato.
Documenti allegati
- Cartolina "Festa delle musica" (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico