18/05/2015
Museo Naturalistico Archeologico, un orto didattico per parlare di alimentazione
Per i bambini che parteciperanno alle attività del museo e ai centri estivi

Nell'ambito degli eventi culturali di approfondimento delle tematiche di Expo Milano “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, che si è aperto lo scorso 1 maggio, anche il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza ha voluto portare il proprio contributo sul tema dell'alimentazione, strutturando un apposito percorso didattico, per far conoscere più da vicino alcuni aspetti legati al cibo.
Nel piccolo cortile che affianca il Museo, lungo contra' S. Corona - visibile anche dall'esterno, guardando oltre il muro a destra dell'entrata - è ora infatti possibile visitare un orto nel quale sono state messe a dimora alcune piante che costituivano la base alimentare in epoca romana: piante aromatiche, ortaggi, alberi da frutto e alcune varietà di grano.
Ai reperti del Teatro Berga, esposti al Museo nel percorso dedicato alla Vicenza romana, si aggiunge ora l'orto “romano” che permetterà, ovviamente nei periodi stagionali adatti, di seguire la crescita e la maturazione di questi prodotti, propri della dieta antica, permettendo anche di riflettere sull'evoluzione del nostro modo di mangiare, su quanto, ad esempio, abbiano influito sulla nostra dieta i nuovi alimenti provenienti dalle Americhe o quelli arrivati a noi attraverso le migrazioni più recenti.
I frutti di questo orto saranno preziosi anche per esperienze didattiche dirette: il grano prodotto verrà utilizzato nelle attività dei centri estivi che saranno ospitati al Museo Naturalistico Archeologico dal prossimo mese di giugno. I bambini avranno la possibilità inoltre di sperimentare come veniva raccolto il grano e come venivano usate le macine a sella per trasformare i chicchi raccolti in farina per pane e focacce.
L'orto sarà permanente e potrà essere impiegato nelle attività formative per far conoscere l'evoluzione del mondo agricolo e dell'alimentazione, i commerci e la conservazione dei prodotti alimentari nel mondo antico.
Le specie coltivate rappresenteranno anche un interessante strumento didattico non solo per chi parteciperà ad attività archeologiche, ma anche per chi vorrà approfondire la botanica, le tecniche di coltivazione, la stagionalità di frutta e verdura, con la capacità di distinguere se di una cipolla o di una carota si mangia il frutto, il fusto o la radice.
Il nuovo percorso avrà infine il duplice merito di avvicinare i bambini alla terra, in modo da far comprendere anche ai più piccoli le fatiche richieste per produrre il cibo e portarlo sulle nostre tavole, e insieme di consentire la valorizzazione di uno spazio del Museo altrimenti poco fruibile.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco
- 09/04/2020: Musei civici online con un programma settimanale per conoscere le collezioni
- 21/03/2020: 'Poetry Vicenza', rimandato il festival della poesia
- 20/03/2020: I Musei Civici di Vicenza aderiscono all’iniziativa #museichiusimuseiaperti
- 09/03/2020: Coronavirus, con le mostre e i musei chiuse anche le biblioteche. I mercati ci saranno
- 08/03/2020: Ore 10.30- Coronavirus, dall'8 marzo chiusi i musei civici, come prevede il nuovo decreto