13/05/2015
Cavallette e grilli, al Museo Naturalistico esperti europei stilano la Red List
Venerdì 15 maggio alle 21 incontro pubblico

Si parlerà di cavallette e grilli nel fine settimana al Museo Naturalistico Archeologico di contra' S. Corona 4 dove da venerdì 15 a domenica 17 maggio sarà ospitato un appuntamento scientifico internazionale che coinvolgerà sette membri dell'IUCN (International Union for Conservation of Nature), organizzazione non governativa con sede in Svizzera, il cui scopo è la conservazione della natura. Gli studiosi saranno impegnati nella compilazione della Red List degli ortotteri (grilli e cavallette) d'Europa che ne attesta il rischio di estinzione.
I cittadini interessati potranno partecipare ad un incontro pubblico tenuto dal professor Bruno Massa in programma venerdì 15 maggio alle 21 nella sala conferenze dei chiostri di Santa Corona sul tema “L'importanza della conservazione della Natura. Ruolo dell' IUCN e del Museo Naturalistico di Vicenza”.
Dal 2014, la Commissione Europea ha affidato all’IUCN l’incarico di stilare la Lista rossa degli ortotteri (cavallette e grilli) d’Europa. Le Red List sono documenti ufficiali che attestano il rischio di estinzione delle specie oggetto di studio e vengono redatte con un processo che è il risultato di valutazioni basate su un sistema di categorie e criteri quantitativi scientificamente rigorosi, la cui ultima versione risale al 2001. Al momento le Red List europee riguardano: piante vascolari, molluschi, farfalle, coleotteri, libellule, pesci, anfibi, rettili, mammiferi.
Per stilare la Lista Rossa degli ortotteri europei sono stati nominati rappresentanti di vari paesi d’Europa, scelti fra esperti ortotterologi internazionalmente riconosciuti. Per l’Italia, sono stati individuati Paolo Fontana della Fondazione Edmund Mach e Filippo Maria Buzzetti della World Biodiversity Association, entrambi vicentini e attivi collaboratori del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, e il professor Bruno Massa dell’Università di Palermo.
La compilazione della Red List degli ortotteri europei prevede alcune riunioni (workshop) fra i vari esperti europei, una per ogni area d’interesse. Per ospitare il workshop italiano è stata scelta Vicenza, vista la posizione strategica e facilmente raggiungibile della città, la presenza in zona di due dei tre esperti nazionali e l'esistenza di una struttura vocata alla conservazione della natura quale il Museo Naturalistico Archeologico.
“Si tratta di un piccolo ma significativo appuntamento, nell'ambito di un progetto europeo più ampio, che testimonia la sensibilità di Vicenza al tema della conservazione della natura, non a caso la città è stata scelta quale sede dell’unico workshop internazionale per la compilazione della Red List degli ortotteri italiani" - ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci.
Oltre ai tre esperti italiani all'incontro saranno presenti altri quattro studiosi stranieri: Axel Hochkirch Dip Biogeografia dell’ Università di Trier (D), Roy Kleukers del Naturalis Biodiversity Center (NL), Baudewijn Odè della Floron Foundation (NL), Ana Nieto dell’IUCN European Union Representative Office in Bruxelles.
Partendo dall’elenco delle specie più interessanti per la fauna italiana in quanto endemiche (presenti solo nel nostro territorio) o ecologicamente importanti, Filippo Maria Buzzetti ha redatto per ogni specie una scheda secondo gli standard IUCN descrivendo lo stato di conservazione di quella specie in Italia. Queste schede saranno vagliate dagli specialisti durante il workshop per commentarle o modificarle e quindi validarle di modo che l’IUCN possa presentarle alla Comunità Europea chiedendo il riconoscimento delle categorie di rischio di estinzione: vulnerabile, in pericolo, molto in pericolo, estinta in natura, estinta.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco
- 09/04/2020: Musei civici online con un programma settimanale per conoscere le collezioni
- 21/03/2020: 'Poetry Vicenza', rimandato il festival della poesia
- 20/03/2020: I Musei Civici di Vicenza aderiscono all’iniziativa #museichiusimuseiaperti
- 09/03/2020: Coronavirus, con le mostre e i musei chiuse anche le biblioteche. I mercati ci saranno