11/05/2015
Museo Naturalistico Archeologico, dal 15 giugno al 3 luglio ospita i centri estivi
Iscrizioni entro venerdì 5 giugno

A seguito del successo delle scorse edizioni, anche quest’anno il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza ospiterà i centri estivi, nel periodo dal 15 giugno al 3 luglio, con giochi, esperimenti, laboratori, tra natura e archeologia, negli spazi interni ed esterni del Museo come l’aula didattica, le sale espositive e il prato del chiostro.
Le proposte sono rivolte ai ragazzi tra gli 8 e i 13 anni e prevedono tre turni dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16, per un massimo di 25 iscritti per turno, alla presenza di operatori qualificati e convenzionati con il Museo: I Berici s.c.s., Biosphaera s.c e le associazioni Ardea e Studio D.
Ciascun partecipante dovrà essere autonomo per quanto riguarda il pranzo e la merenda della mattina, mentre nella giornata verrà offerto dalla Centrale del Latte di Vicenza un gustoso intermezzo a base di yogurt.
I programmi didattici varieranno di settimana in settimana, ma saranno tutti improntati sull'alimentazione, tema portante dell'Expo di Milano.
Il primo turno (in programma dal 15 al 19 giugno) avrà per tema “Il contadino, mani grosse e cervello fino. L'agricoltura dalla A di aratro alla Z di zucca: un viaggio per conoscere una delle invenzioni che hanno cambiato la vita dell'uomo”; seguirà un secondo turno (dal 22 al 26 giugno) che ruoterà attorno al tema “Non solo patatine...Siamo veramente quello che mangiamo? Scopriamo insieme i cibi del presente, del passato e del futuro”. Il terzo turno, infine, (programmato dal 29 giugno al 3 luglio) s’intitolerà “Le mille risorse della natura. La Terra è davvero un grande supermercato? Esploriamola alla ricerca degli elementi che hanno contribuito all’evoluzione umana”.
Nell'occasione si potranno vedere e utilizzare alcuni prodotti dell'orto didattico allestito nella sede museale, per conoscere dal vivo esperienze come la macinatura del grano.
I costi di partecipazione sono di 90 euro a persona per turno (con lo sconto del 15% per fratelli o sorelle o per la partecipazione a più turni).
Le iscrizioni vanno effettuate entro venerdì 5 giugno, telefonando ai numeri 0444/320440 - 0444/222815; il modulo di iscrizione è scaricabile dal sito www.museicivicivicenza.it nella sezione dedicata al Museo Naturalistico Archeologico ( http://www.museicivicivicenza.it/it/mna/focus.php/11240 ).
Documenti allegati
- flyer centri estivi (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 02/02/2022: Museo Naturalistico Archeologico, donazione di un microscopio binoculare digitale
- 17/01/2022: Ensemble Endangered Species, esce il disco registrato al Museo Naturalistico Archeologico