30/04/2015
Museo naturalistico archeologico, a maggio cinque incontri per conoscere il territorio
Quattro serate ai chiostri di S. Corona e un'escursione sui Colli Berici

Primavera, tempo di escursioni e di incontri con la natura. Non poteva quindi mancare da parte del Museo naturalistico archeologico la proposta di alcuni appuntamenti di approfondimento sul nostro territorio.
"Incontriamoci al Museo per conoscere il nostro territorio" è il nome del pacchetto di attività proposte dal Museo naturalistico archeologico che prevede quattro incontri pubblici (sala dei Chiostri di S. Corona, con inizio sempre alle 21) e un'escursione sui Colli Berici (il 10 maggio con partenza alle 9 da San Donato di Pozzolo), tutti a partecipazione libera.
Sollecitato da una ricerca recente, pubblicata su "Natura Vicentina", dove veniva presentato il problema della diffusione di alcune specie di animali esotici nel territorio vicentino, quali lo scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) e lo scoiattolo giapponese (Tamias sibiricus), Roberto Battiston, conservatore dei Musei del Brenta, venerdì 8 maggio, tratterà il tema delle "Esplosioni di biodiversità: intrusi, rarità, pullulazioni ed evoluzioni della natura veneta".
Domenica 10 maggio per approfondire la conoscenza dell'affascinante mondo degli insetti che popolano i prati aridi è prevista un'escursione, aperta anche ai bambini, a San Donato di Pozzolo (Comune di Villaga) sui Colli Berici (il ritrovo è alle 9 in località San Donato di Pozzolo). Le zone aride da esplorare sono vicine all'ampio parcheggio presente sul luogo, appena sopra la chiesetta di S. Donato, e sul versante sud del Monte Tondo. L'appuntamento non prevede la percorrenza di un itinerario specifico; il tempo sarà dedicato prevalentemente all'osservazione degli insetti, con cenni ad altri aspetti naturalistici. La durata dell'attività non supera le tre ore. È consigliato un abbigliamento da escursione estiva, con buona scorta d'acqua.
Per informazioni e iscrizioni: 0444222815, www.museicivicivicenza.it.
Venerdì 15 maggio Bruno Massa, docente all'Università di Palermo e membro dell'IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura), sarà ospite del Museo di Vicenza con altri sei colleghi italiani e di altre Università europee per predisporre la “Lista rossa europea degli ortotteri”. In questa occasione affronterà il tema "L'importanza della conservazione della Natura. Ruolo dell'IUCN e del Museo Naturalistico di Vicenza".
Dopo due temi naturalistici, venerdì 22 maggio si passerà alla preistoria con Marco Peresani, docente all'Università di Ferrara e direttore di un importante ricerca preistorica sui colli Berici.
"Neandertal nel cuore dei Colli Berici. Scavi, ricerche e studi sul Covoléto de Nadale a Zovencedo" è il tema della serata nella quale verranno presentati i dati emersi dallo studio dei materiali rinvenuti durante i primi tre anni di scavo. Sarà un avvincente racconto sulle attività di caccia e sulla ricostruzione dell'ambiente nel quale si muoveva l'uomo di Neanderthal.
Il ciclo di incontri si chiuderà venerdì 29 maggio con la presentazione del libro "Farfalle del Veneto". Marco Uliana e Stefano Beretta del Museo di Storia Naturale di Venezia illustreranno le metodologie di indagine, applicate dal 2009 al 2013, nell'ambito del progetto "Atlante dei ropaloceri del Veneto", sostenuto dal Museo di Storia Naturale del Veneto e patrocinato dalla Regione Veneto. Nel libro sono descritte e documentate con un eccezionale corredo fotografico oltre 160 specie.
Tutti gli appuntamenti sono indicati nel calendario eventi di questo sito.
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone