07/01/2015
"Tutankhamon Caravaggio Van Gogh”, 32.437 visitatori nei primi 14 giorni di apertura
Con una media di 2.495 presenze giornaliere

“L'avvio della grande mostra ospitata in Basilica Palladiana, "Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento", ha dello straordinario. Non c'è dubbio che i numeri siano dalla parte di chi dice che questo è un grande evento”, questa la dichiarazione del sindaco Achille Variati che ha lasciato al vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e al curatore Marco Goldin il compito di tracciare il bilancio dei primi giorni di apertura.
Nei primi 14 giorni, dal 24 dicembre al 6 gennaio, la mostra ha registrato 32.437 visitatori con una media di 2.495 presenze giornaliere.
“E' un dato veramente significativo: siamo già ai livelli di “Raffaello verso Picasso” che aveva chiuso a Vicenza con una media di 2.555 visitatori – ha dichiarato il curatore Marco Goldin -. Anzi, se consideriamo i soli primi 14 giorni di apertura l'attuale mostra in Basilica ha decisamente superato le presenze di “Raffaello verso Picasso” a Vicenza (24.696 con 1.764 persone al giorno), esposizione che ha sancito l'apertura della Basilica dopo il restauro, e di “Verso Monet” a Verona (23.080 con 1.648 persone al giorno). Un altro dato significativo sono gli alti numeri dei prenotati che raggiungono il 45% contro il 55% di biglietti acquistati in cassa. Il successo è ancora più evidente se si considera che in queste prime due settimane la visita da parte di gruppi, che in genere costituiscono una presenza importante nel bilancio complessivo di un evento, è stata assai esigua: le scuole non erano presenti per le vacanze natalizie, mentre i gruppi hanno inciso per l'8% contro il 92% di visitatori privati”.
“L'aver costruito un solido matrimonio con Linea d'ombra – ha commentato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - ha generato i frutti che ci aspettavamo. L'atmosfera generale della città in questi anni è decisamente cambiata, come hanno potuto apprezzare in questi primi giorni di mostra non solo i vicentini, ma anche gli stessi visitatori, complici le luci e gli allestimenti delle feste, ma anche l'ospitalità degli operatori che hanno imparato a rimodulare gli orari delle proprie attività in relazione alla presenza dei turisti. A questo proposito, a chi non ha ancora colto questa opportunità raccomando di farlo, perché i ristoratori che stanno tenendo aperte le cucine oltre gli orari tradizionali stanno più che raddoppiando il volume d'affari”.
“Ma anche i nostri monumenti storici – ha proseguito il vicesindaco – stanno traendo beneficio dall'effetto traino generato dalle mostre organizzate con Linea d'ombra: la sola collezione permanente di palazzo Chiericati nelle ultime festività natalizie prima delle grandi mostre, cioè tra il 24 dicembre 2011 e l'8 gennaio 2012, registrava 1.014 visitatori paganti, pari a una media giornaliera di 67 persone, mentre adesso nel medesimo periodo gli ingressi sono stati 3.640, pari a una media giornaliera di ben 260 persone, che rappresenta peraltro il 15% in più della media registrata l'anno scorso in occasione della riapertura dell'ala palladiana. Senza contare le 2.037 persone che dal 24 dicembre a oggi hanno già visitato la mostra temporanea dedicata ad Antonio Lopez Garcia e ai quattro italiani contemporanei al piano terra e negli interrati del palazzo”
Ritornando ai numeri, le giornate più “intense” della mostra "Tutankhamon Caravaggio Van Gogh” fino ad ora si sono rivelate il 31 dicembre con 3.505 presenze e con la biglietteria aperta fino all'una di notte, il 4 gennaio con 3.152 persone e il 3 gennaio con 3.020, per entrambi i casi con biglietteria chiusa alle 19.
Fino ad ora sono pervenute 135.000 prenotazioni, comprensive anche di quelle già evase, richieste da Vicenza, prima tra tutte le province d'Italia con il 36% di richieste seguita da Padova, Verona, Bologna, Treviso e Milano. I gruppi prenotati provengono per il 28% da Vicenza seguita da Padova, Verona, Bologna, Milano. Le prenotazioni di privati sono per il 20% provenienti da Vicenza, poi da Padova, Bologna, Verona e Treviso.
Le scuole hanno dimostrato di gradire la proposta, tanto che fino ad ora abbiamo raggiunto 15.716 prenotazioni da parte degli istituti vicentini, dato che supera di 1.000 unità il numero finale di alunni della provincia che hanno visto “Raffaello verso Picasso” e di 3.000 unità “Verso Monet”. La scuole che fino ad ora hanno prenotato provengono nell'ordine da Vicenza, Verona, Padova, Treviso e Bologna.
Evidente, inoltre, la volontà di approfondimento di chi visita l'esposizione: rimane in media due ore, scegliendo spesso anche lo strumento dell'audioguida. Nei primi 14 giorni di apertura sono state noleggiate 8.829 audioguide, numero sostanzialmente uguale a quello record registrato gli stessi giorni della mostra “La ragazza con l'orecchino di perla” a Bologna (8.879). Il 10% delle audioguide noleggiate fino ad ora sono state utilizzate dai bambini, dato che supera “Raffaello verso Picasso” (2,9%) e “Verso Monet” (8,6%); inoltre il 21% delle guide viene prenotato preventivamente.
Anche le gli altri strumenti di approfondimento vengono apprezzati: sono stati già venduti 2100 cataloghi (grandi e piccoli) e 300 dvd.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco
- 09/04/2020: Musei civici online con un programma settimanale per conoscere le collezioni
- 21/03/2020: 'Poetry Vicenza', rimandato il festival della poesia
- 20/03/2020: I Musei Civici di Vicenza aderiscono all’iniziativa #museichiusimuseiaperti
- 09/03/2020: Coronavirus, con le mostre e i musei chiuse anche le biblioteche. I mercati ci saranno
- 08/03/2020: Ore 10.30- Coronavirus, dall'8 marzo chiusi i musei civici, come prevede il nuovo decreto