03/01/2015
Alta velocità, Variati: “Il Comune non permetterà alcun danno al patrimonio artistico"
"La sua tutela è una priorità”

“È ovvio che l'amministrazione comunale non permetterà che il progetto dell'alta velocità, o altre opere, procurino alcun danno a villa Valmarana ai Nani e al paesaggio”.
Così il sindaco di Vicenza Achille Variati risponde alle polemiche sull'impatto del progetto dell'alta velocità sul patrimonio artistico ed il paesaggio.
“La tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico, ed in particolare dei beni Unesco, sono priorità del Comune come dimostra quanto è stato fatto negli ultimi anni – prosegue il sindaco -. La nostra attenzione è dimostrata anche dall'impegno di Vicenza in prima linea nel direttivo dell'Associazione beni Italiani patrimonio mondiale Unesco di cui si è da poco celebrata l'assemblea dei soci proprio a Vicenza. Daremo puntualmente all'Unesco e al Ministero dei beni culturali tutte le informazioni dettagliate sul progetto sulla base dello studio di fattibilità dell'alta velocità che ci è stato consegnato. Saranno inoltre fatte tutte le verifiche sui progetti delle opere e sui cantieri necessari per realizzarle per avere tutte le garanzie necessarie. Inoltre, l'amministrazione sta studiando le osservazioni migliorative: ci sarà anche la richiesta di messa in sicurezza del terreno franoso su cui sorge villa Valmarana ai Nani che oggi sta provocando alcuni problemi alla villa non essendoci, a conoscenza del Comune, alcun progetto e alcun investimento da parte di alcuno in tal senso”.
“In questo momento c'è chi sta inviando a Unesco e Ministero lettere improprie contenenti informazioni distorte sul progetto di alta velocità e sulle opere connesse – dice Variati -. Chi lancia allarmi infondati, spesso ispirati da una visione ideologica, dimostra di non aver voluto nemmeno vedere le carte sull'alta velocità che abbiamo reso disponibili a tutti nel segno della massima trasparenza. E ignora quanto negli ultimi anni è stato fatto dall'amministrazione comunale per tutelare e valorizzare il patrimonio artistico della città, con risorse del Comune, della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona e di altre realtà del territorio. Solo per fare alcuni esempi: la gestione della Basilica Palladiana in due anni dalla riapertura al termine del lungo e delicato restauro ha portato 700.000 visitatori circa, il premio Europa Nostra per la qualità del restauro e l'inserimento della Basilica nella lista dei monumenti nazionali con una legge del Parlamento. E sono stati restaurati e riconsegnati alla città palazzo Chiericati, che ospita esposizioni dedicate al contemporaneo oltre alla pinacoteca, palazzo Cordellina e il tempio di Santa Corona”.
“L'attuale studio di fattibilità ora all'attenzione del consiglio comunale potrà essere certamente migliorato – conclude il sindaco -. Per quanto riguarda l'amministrazione comunale, questo studio rappresenta una straordinaria opportunità di sviluppo, di tutela paesaggistica attraverso la ricucitura impensabile fino ad oggi della città con Monte Berico attualmente separati dalla ferrovia e dal traffico, e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini”.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati