18/12/2014
ArcheoLab, entusiasmo e desiderio di scoperta al Museo naturalistico archeologico
Prossimi appuntamenti con i laboratori sabato 20 e domenica 21 dicembre

Tanto entusiasmo e desiderio di scoperta hanno animato i pomeriggi trascorsi al Museo naturalistico archeologico, in contra' Santa Corona 4. I piccoli “studiosi e ricercatori” hanno imparato a conoscere i Veneti antichi e il mondo romano grazie ai laboratori “ArcheoLab: scopro, gioco, imparo!” proposti dall'assessorato alla partecipazione in collaborazione con l'assessorato alla crescita, per allietare in modo divertente e interessante le festività natalizie dei bambini dagli 8 ai 13 anni nei pomeriggi di sei fine settimana
L'associazione Ardea ripropone anche per sabato 20 e domenica 21 quattro nuovi laboratori, dalle 15.30 alle 17.15 e dalle 17.15 alle 19.
“L'alimentazione dei Romani” sarà il tema del laboratorio di sabato 20 dicembre con approfondimenti sui banchetti e il galateo dei commensali mentre il gruppo successivo entrerà a contatto con le erbe aromatiche con cui verranno realizzati alcuni prodotti e ricette.
Protagonista di domenica 21 dicembre sarà “L'affascinante mestiere dell'archeologo” con l'apprendimento di metodi e tecniche. Alle 17.15 i bambini parteciperanno alla simulazione di uno scavo archeologico.
“Le attività didattiche, curate dall'associazione Ardea, impegneranno i ragazzi in laboratori di circa due ore ciascuno strutturati su temi sempre differenti e affrontati in modo divertente – precisa l'assessore alla partecipazione Annamaria Cordova -. I genitori potranno quindi trascorrere il loro tempo libero in centro storico, senza preoccupazioni, dedicandosi allo shopping o alle numerose altre iniziative proposte inserite nel cartellone “Buone feste, Vicenza”. Il costo di partecipazione ai laboratori è molto contenuto grazie anche al contributo del Comune, inoltre i bambini non pagheranno l'ingresso al museo: questo mi auguro possa essere un valido incentivo alla partecipazione”.
Gli ultimi due appuntamenti si terranno in gennaio: sabato 3 gennaio toccherà a “I Romani a teatro”, laboratorio che insegnerà come era fatto un teatro prendendo ad esempio il Teatro Berga di Vicenza. Alle 17.15 i bambini parteciperanno alla performance di un attore in costume d'epoca.
Infine domenica 4 gennaio con “Barbaro a chi??” si approfondirà la conoscenza dei Longobardi. Alle 15.30 si imparerà come vestivano i guerrieri e che armi possedevano mentre alle 17.15 si simulerà lo scavo di una tomba longobarda.
Per partecipare è sufficiente presentarsi prima dell'orario di inizio del turno scelto e si viene ammessi fino ad esaurimento dei 25 posti disponibili per ciascuno. La quota individuale di partecipazione è pari a 4 euro per ogni laboratorio (6 euro per due fratelli), 6 euro in caso di due laboratori consecutivi (10 euro per due fratelli).
Chi lo desidera può comunque prenotare anticipatamente contattando il Museo naturalistico archeologico allo 0444320440 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 14 e il martedì e giovedì alle 9 e alle 17.
Documenti allegati
- Pieghevole (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 18/11/2022: Domenica di formazione ecologica, il 20 novembre eventi tra natura e musei
- 16/11/2022: Il 20 novembre domenica di formazione ecologica con la Festa dell’albero
- 15/11/2022: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: "Basta violenza di genere", eventi di sensibilizzazione nel mese di novembre
- 07/11/2022: "L’insediamento del tardo Neolitico in località Le Fratte di Arcugnano"
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 04/10/2022: Vicenza e la montagna, al via la 13^ edizione del festival dedicato alle "terre alte"
- 30/09/2022: Sala dei chiostri di Santa Corona, torna agibile lo spazio per conferenze e convegni
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 14/09/2022: “Siti e Museo: l’archeologia dal vivo. La preistoria del nostro territorio”
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico