21/09/2014
Expo 2015, Vicenza testimonial del Veneto tra bellezza e creatività d'impresa
Variati: "La Basilica si trasformerà nello show room delle eccellenze del territorio e le ville palladiane torneranno ad essere abitate dal mondo della produzione"

Vicenza, città testimonial scelta dall’Anci per rappresentare il Veneto all’Expo 2015, ha lanciato la sua sfida: punterà i riflettori sull’identità culturale unica del territorio per intercettare i flussi turistici ed economici generati dall’evento internazionale e sfruttarli come volano per la ripresa, diventando una tappa di attrattività lungo l’asse Venezia Milano.
L’obiettivo è stato delineato stamani dal sindaco Achille Variati nel corso dell’incontro “Verso Expo 2015”, significativamente organizzato nella domenica senz’auto sulla spettacolare terrazza della Basilica Palladiana, fulcro del progetto che si irradierà nell’intero territorio.
“Per rappresentare il Veneto nei mesi della grande esposizione – ha annunciato il sindaco, ringraziando il suo vice e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci per aver elaborato con il suo staff questa intuizione - partiremo da quella che è la nostra identità e che rappresenta uno straordinario binomio da riprendere e rilanciare: Vicenza, patria del Palladio, luogo dove il maestro ha disegnato e costruito ciò che è diventato uno stile architettonico diffuso in tutto il mondo, territorio in cui le ville erano unità produttive agricole proto-industriali, è la terra in cui anche oggi si continua a produrre innovazione e bellezza, nella gioielleria come nell’artigianato e nella manifattura, conquistando i mercati internazionali grazie alla forza della qualità, dell’innovazione, della ricerca formale come valore aggiunto”.
Forte di questa identità, in un’ottica di area vasta e di profonda condivisione con le forze associative e imprenditoriali del territorio, durante l’Expo di Milano Vicenza promuoverà eventi di alto livello, in particolare nelle ville palladiane: approfondimenti culturali e scientifici s’intrecceranno con gli asset rappresentati da agroalimentare, design, industria creativa, con l’obiettivo di tornare ad “abitare” i capolavori dell’architettura con gli oggetti e i concetti del mondo produttivo.
“Il cuore di questo movimento – ha annunciato il sindaco - sarà rappresentato dalla Basilica Palladiana che ospiterà un evento dedicato alle tendenze dell’alta gastronomia e, al termine della terza grande mostra di pittura dedicata ai notturni, trasformerà lo splendido salone in un eccezionale show room della bellezza produttiva del contemporaneo, ospitando il meglio dei nostri prodotti artigianali e industriali che non hanno uguali nel mondo”.
Dopo il sindaco è intervenuta la sottosegretaria all’ambiente Barbara Degani, che ha ringraziato ANCI per l’azione di promozione di Expo 2015 tra i Comuni d’Italia e Vicenza per l’impegno che sta profondendo, e ha ricordato come l’esposizione non sia soltanto una vetrina internazionale, ma anche una riflessione sul futuro prossimo del mondo. A nome della Regione Veneto, il direttore del dipartimento turismo Paolo Rosso ha evidenziato le opportunità messe in moto da Expo e la presenza del territorio nel padiglione Italia. La presidente di Anci Veneto Maria Rita Busetti ha auspicato un radicale coinvolgimento dei Comuni di una regione per la quale il turismo non è un piacere, ma rappresenta una fonte economica primaria, mentre il presidente della camera di commercio di Vicenza Paolo Mariani ha definito il movimento generato dall’Expo come un’opportunità unica per le aziende.
Sono seguiti gli interventi di Marco Marturano, responsabile comunicazione Progetto ANCIperEXPO, Paolo Cottini, della Direzione affari istituzionali EXPO 2015 e Patrizia Galeazzo, responsabile del Progetto Scuole di Padiglione Italia, che hanno dettagliato alcuni aspetti dell’evento internazionale per il quale sono già stati venduti oltre 5 milioni di biglietti. Sono infine intervenuti Sergio Silvotti, presidente della fondazione Triulza, che ha parlato a nome del terzo settore fortemente rappresentato all’Expo e Ezio Bertino, responsabile relazioni esterne Seat Pagine Gialle, che sta sostenendo l’iniziativa.
Erano presenti all’incontro le presidenze delle principali realtà associative e imprenditoriali vicentine, oltre a numerosi rappresentanti delle istituzioni, a significare l’interesse del territorio a raccogliere la sfida lanciata da Vicenza.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco
- 09/04/2020: Musei civici online con un programma settimanale per conoscere le collezioni
- 21/03/2020: 'Poetry Vicenza', rimandato il festival della poesia