25/07/2014
Assemblea Anci a Roma, Bulgarini d'Elci: “Svolta sulle politiche culturali"
"Lo Stato riconosce il ruolo attivo dei Comuni. Vicenza sta anticipando le nuove direttive”

Si è tenuta ieri a Roma l' “Assemblea nazionale degli assessori alla cultura e al turismo” indetta da Anci con l'obiettivo di analizzare i nuovi provvedimenti legislativi in materia di cultura, turismo e spettacolo dal vivo che delineano una nuova visione del settore.
All'incontro che ha visto l'intervento anche di Piero Fassino, sindaco di Torino e presidente Anci, di Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, e di Silvia Costa, presidente della commissione cultura al Parlamento europeo, ha partecipato anche il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci in rappresentanza del Comune di Vicenza.
“La presenza di decine e decine di colleghi dei comuni capoluogo chiariva fin da subito l'importanza dell'incontro – spiega Bulgarini d'Elci -. Siamo davanti a quello che sembra essere un momento di svolta nella costruzione della politica culturale del paese come ha ricordato il presidente Anci Fassino. Il Governo sta lavorando alla revisione e semplificazione normativa in particolare per superare la storica separatezza tra Stato centrale, soprintendenze, autonomie locali. Viene data enfasi al ruolo attivo dei Comuni, veri e propri protagonisti della valorizzazione del patrimonio culturale poiché, a differenza dello stato, sono in grado di sfruttare e riqualificare il patrimonio che a livello locale sviluppa identità e prospettive. Così come si sta lavorando al ripensamento del rapporto pubblico-privato, sempre più centrale anche in questo campo”.
Il vicesindaco fa quindi una riflessione sulla situazione di Vicenza.
“E' davvero positivo il fatto che Vicenza sia fortemente allineata, grazie al lavoro fatto nell'ultimo anno, rispetto alle nuove tendenze e parole d'ordine emergenti nell'ambito della politica culturale, e che anzi ne abbia anticipate diverse. Vicenza da tempo sta lavorando sulla centralità del rapporto pubblico – privato e sulla funzione strategica della tutela e valorizzazione del patrimonio monumentale e culturale che in città ha visto l'avvio di grandi restauri in questi anni. Questo percorso ha portato al successo della riapertura della Basilica, monumento fino a qualche tempo fa non fruibile o solo eccezionalmente fruibile, e che ora riesce ad aprirsi anche la notte, a dare lavoro a numerose persone, a promuovere attività, e a fare tutto questo essendo economicamente autonomo, forse persino in grado di generare risorse aggiuntive. Inoltre la nostra amministrazione già applica l'unificazione, che è stata raccomandata nell'Anci e da Fassino, delle deleghe di cultura e turismo, così come è stata fatta a livello ministeriale. Da ultimo, vi è grande attesa - come è stato ribadito da più parti - per Expo e per il progetto di accompagnamento "Anci per Expo": anche qui Vicenza c'è, con un ruolo di città testimonial del Veneto. Insomma, finalmente la nostra città non insegue: stiamo percorrendo la strada giusta, e dall'incontro di ieri sono emerse tante altre idee e possibilità per ulteriori sviluppi”.
“In tutto questo è centrale il lavoro del ministro Franceschini, che sta facendo esattamente le cose che si dovevano fare – conclude Bulgarini d'Elci -. Fa ben sperare l'idea del riconoscimento dell'eccezionalità dei beni culturali dal punto di vista normativo che apre la strada alla capacità di tornare ad assumere collaboratori giovani a tempo determinato operativi nel mondo cultura. Sul rapporto pubblico-privati, un primo passo è già stato effettuato con l'istituzione dell' “Art bonus”, opportunità offerta ai privati finanziatori di interventi culturali che possono ottenere un credito d'imposta del 65%. E' stata inoltre sottolineata la necessità di superare gli storici limiti della promozione turistica all'estero, in particolare fuori dall'Europa, individuando l'opportunità di una promozione unitaria del Paese attribuendo nuovi compiti all'Enit, di cui è in corso una revisione strutturale. Infine si è detto che è necessario invertire la tendenza ora in atto aumentando la percentuale in bilancio assegnata alla cultura, ora pari allo 0,20% mentre nel 2000 era allo 0.39%. Più in generale, passa finalmente l'idea che la cultura non sia marginale ma centrale in ogni politica di rilancio e per promuovere una nuova crescita, più sostenibile e socialmente inclusiva".
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot