17/07/2014
UNESCO, Bulgarini d'Elci: “Bene la tutela, ma la promozione è ancora carente”

“Se negli anni scorsi è stato fatto un lavoro molto solido sul fronte tecnico del monitoraggio e della tutela architettonica e paesaggistica, non possiamo dire altrettanto della valorizzazione e promozione turistica del sito, cioè della sua capacità di parlare al mondo”. Nel ventennale del prestigioso riconoscimento UNESCO attribuito ai monumenti e alle ville del Palladio di Vicenza e del Veneto, il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci ha fatto un primo bilancio dei punti di forza e delle criticità del sito di cui il Comune di Vicenza è referente, in occasione dell'invio al Ministero del beni e delle attività culturali e turistiche del rapporto che ogni sei anni viene predisposto per la Conferenza generale dell'UNESCO.
“La città e le ville palladiane – ha dichiarato il vicesindaco – rappresentano un sito seriale assolutamente unico. Caratterizzato dalla firma del Palladio, padre dello stile che più ha influenzato l'architettura dei tre secoli successivi nel mondo occidentale, brand estremamente riconoscibile quindi dallo straordinario appel, il nostro sito UNESCO è allo stesso tempo estremamente complesso, perché frammentato in 23 monumenti e 24 ville sparse in un territorio che coinvolge la Regione, sei Province, 21 Comuni, 5 soprintendenze, enti, associazioni e un discreto numero di proprietari privati. Di qui la difficoltà di affinare un coordinamento oggi più che mai indispensabile per promuovere il sito in modo unitario, dai biglietti ai trasporti, dagli orari di apertura ai servizi di accoglienza, sulla falsariga di ciò che da molti anni fa ad esempio il sito dei castelli della Loira”.
Ecco perché non si è ancora riusciti ancora a “vendere” un'immagine coordinata del sito, fatta eccezione per il buon lavoro fatto nel territorio provinciale dal consorzio Vicenzaè. Ecco perché, come appare dallo stesso rapporto, le entrate relative ai visitatori risultano estremamente basse (1% delle risorse), indice di un numero di visitatori ancora troppo contenuto rispetto alle reali potenzialità del sito.
Sempre sul fronte delle risorse, il vicesindaco ha evidenziato come sia sostanzialmente il Comune a investire più di tutti gli altri attori (63% delle risorse) per mantenere integro il sito con interventi che riguardano non solo il singolo monumento, ma l'intero ambito cittadino.
“In realtà, essendo Vicenza un Comune dai conti assolutamente in regola, potremmo fare molto di più. – ha commentato Bulgarini – Per questo motivo, come membri del consiglio direttivo dell'associazione Beni Italiani UNESCO chiederemo lo scomputo dal patto di stabilità delle spese per interventi strutturali sui siti UNESCO, oltre che nuove norme che ci assicurino maggior capacità di tutela del patrimonio mondiale di fatto affidato alle città”.
Quanto alle altre criticità, l'assessore ha ricordato la segnalazione nel rapporto dell'edificazione del complesso di Borgo Berga e della base americana Del Din, elementi potenzialmente negativi per il sito, mentre ha rilevato che l'interno patrimonio UNESCO ha superato senza eccessivi traumi l'alluvione del 2010.
Per spostare l'obiettivo del sito sul fronte della valorizzazione culturale e turistica, l'ufficio UNESCO, storicamente incardinato nel settore urbanistica, è stato assegnato al settore cultura e promozione della crescita, di comune accordo tra gli assessori Bulgarini d'Elci e Dalla Pozza.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati