09/06/2014
Vicenza Romana: pronti i nuovi totem e i pieghevoli esplicativi
Bulgarini d'Elci: “Finalmente valorizziamo il nostro patrimonio”

Si è concluso in questi giorni il progetto “Vicenza Romana”, sostenuto dall’amministrazione comunale e coordinato dai Musei Civici di Vicenza con la supervisione scientifica della Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto, per la creazione di nuovi pannelli esplicativi e di brochure tematiche a corredo di uno degli itinerari di visita più apprezzati di Vicenza. Obiettivo: facilitare, da un lato, la visita dei turisti (anche stranieri), e fornire, dall’altro, utili strumenti didattici per i docenti impegnati a illustrare il percorso alle scuole.
Il progetto, realizzato grazie a un generoso contributo del Club Soroptimist e di Fondazione Cariverona, ha visto nei giorni scorsi l’installazione, da parte di Aim Amcps, dei pannelli prodotti dalla ditta Bogoni-Display. Mentre le brochure, impostate secondo criteri divulgativo-didattici, sono state realizzate dalla Soprintendenza, dal Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza e dall’associazione Ardea per la didattica museale.
"Finora abbiamo avuto un patrimonio risalente all'età romana inespresso e non sufficientemente valorizzato – ha commentato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci questa mattina nella sala dell'età romana del Museo naturalistico e archeologico, presentando il progetto assieme a Vincenzo Tinè e a Mariolina Gamba, soprintendente e funzionario della Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto -. Ma recentemente abbiamo fatto dei passi avanti. Si è infatti completato nei giorni scorsi l’aggiornamento dei totem dell’itinerario Vicenza Romana, grazie a due apposite sponsorizzazioni, dettate ancora una volta dalla volontà di valorizzare il patrimonio storico-culturale di Vicenza. Esprimo quindi viva soddisfazione per il raggiungimento e la concretizzazione di questo obiettivo in tempi utili anche per la stagione turistica che si avvicina e per la presentazione di questo itinerario tematico alle scuole, grazie anche alla scelta di una grafica di facile lettura a sostegno dei contenuti in italiano e in inglese, pensati per rispondere alle esigenze di un’utenza sia nazionale che internazionale”.
“Mancava in effetti uno strumento divulgativo e didattico che desse conto della 'Vicenza underground' – ha aggiunto Mariolina Gamba, ringraziando Maria Elisa Avagnina, già direttrice dei musei civici di Vicenza e promotrice dell'iniziativa – e con particolare riferimento all'epoca romana, visto che fra le città venete Vicenza è quella con il patrimonio più ricco. Di qui l'iniziativa partita tre anni fa di realizzare pannelli divulgativi, peraltro in linea con quelli esistenti dell'itinerario palladiano: cambiano solo i colori”.
“Vicenza è una delle grandi capitali romane del Veneto – ha sottolineato Vincenzo Tinè - e questa è di fatto la prima iniziativa di un'organica presentazione delle sue aree archeologiche. Ora dobbiamo però passare alla loro valorizzazione, a partire dalla cattedrale di Vicenza, passando poi per la Basilica palladiana e il criptoportico. Siamo fiduciosi perchè è un momento di forte sinergia con l'amministrazione comunale e le realtà locali. L'idea è di integrare le aree statali, comunali ed ecclesiastiche, perchè sono di dominio comune, trovando una modalità unitaria per la gestione e la conduzione delle persone lungo il percorso, peraltro con inevitabili risvolti anche in chiave di occupazione giovanile”.
Su questa linea il vicesindaco ha annunciato che “l'amministrazione conta di individuare in bilancio le risorse necessarie a realizzare il completamento archeologico dei lavori nella parte inferiore della Basilica palladiana, cosicchè diventerebbe, dalla fondazioni fino alla terrazza, il luogo ideale per immergersi e approfondire le evoluzioni storiche del nostro territorio”.
Il progetto dei totem è stato quindi illustrato nei dettagli da Gamba, che ha spiegato come la prima tranche di “Vicenza Romana” fosse stata completata nell’autunno del 2011 con la collocazione di sei pannelli informativi, completi di indicazioni in italiano e in inglese, corredati da materiali illustrativi quali piante, fotografie e disegni. In quella prima fase le aree archeologiche interessate furono il sito della strada romana sottostante la cattedrale, il criptoportico di piazza Duomo, il lacerto di strada romana visibile a S. Lorenzo, l’indicazione del foro nei pressi di palazzo Trissino e il teatro Berga a cui sono stati dedicati due pannelli.
Oggi, con la seconda fase, vengono invece collocati altri 11 pannelli che segnalano siti meno noti della Vicenza romana: il lacerto musivo di S. Lorenzo, l’acquedotto romano in corso Fogazzaro, i siti della domus e della strada romana di palazzo Cordellina, del quartiere romano di contra' Porti-stradella degli Stalli, il criptoportico del foro, le terme romane, l’area sottostante la cattedrale, l’area archeologica sotto la Basilica Palladiana, le tracce della via Postumia alla fine di corso Palladio e la vicina area archeologica di palazzo Chiericati e il Museo naturalistico archeologico di Vicenza.
Oltre ai pannelli dedicati ai siti, sono state aggiornate le due mappe dedicate alla Vicenza romana, collocate in viale Roma e presso piazza Matteotti.
Tutti i 19 pannelli sono stati infine dotati di codice QR che rimanda al sito www.vicenzaromana.it, dove al momento sono riportati gli stessi contenuti dei totem, ma che in futuro sarà implementato con contributi audiovisivi che illustreranno in modo più dettagliato i luoghi difficilmente accessibili.
La parte didattica del progetto ha visto la realizzazione di 20.000 copie di un pieghevole dedicato alla scuola primaria curato da Elena Marzola e Miriam Cola dell’associazione Ardea: vi si racconta la giornata tipo di Lucio Publicio Valeriano, giovane cittadino romano di Vicetia (di cui si conserva la lapide al Museo Naturalistico Archeologico) che spiega ai ragazzi come si svolgeva la sua vita 2.000 anni fa, nel centro della sua città.
Per gli adulti, invece, sarà in distribuzione al Museo Naturalistico Archeologico e negli uffici turistici, una brochure (in doppia edizione italiana e inglese rispettivamente di 20.000 e 10.000 copie) che illustra le principali emergenze archeologiche del centro storico e dell’acquedotto romano di Lobia, curato da Mariolina Gamba della Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica