29/05/2014
Fino al 22 giugno aperta la mostra di Samorì negli interrati di Palazzo Chiericati
Già 9.400 i visitatori

A poco più di un mese dall’inaugurazione della mostra che la Fondazione Vignato per l’Arte, in collaborazione con AmC - Collezione Coppola e Galleria Mazzoli, ha dedicato all’artista Nicola Samorì, l’esposizione allestita negli interrati di Palazzo Chiericati conferma l’interesse suscitato nei vicentini, e non solo, fin dal felice esordio, con un vernissage che ha raggiunto i 400 ingressi, “battezzato” da un nome di primo piano della critica d’arte italiana quale Achille Bonito Oliva.
La scelta di aprire al contemporaneo uno spazio così prestigioso, con un progetto di alto profilo, conferma infatti l’intuizione avuta dall’amministrazione comunale che ha accettato la proposta progettuale dei dottori Vignato - odontoiatri vicentini fortemente convinti dell’importanza di investire nell’arte contemporanea a favore della propria città assieme alle istituzioni locali.
Dal 18 aprile a oggi, complici i ponti festivi e le iniziative realizzate in città nel mese di maggio, e grazie anche alla formula del biglietto a 4 euro, introdotto appositamente per l’esposizione di Samorì che dà accesso anche alla collezione permanente di Palazzo Chiericati, i visitatori della pinacoteca civica e della mostra si attestano attorno ai 9.400 ingressi. Straordinaria inoltre la partecipazione pubblica in occasione della Notte dei Musei del 17 maggio scorso quando, dalle 21 alle 24, una lunga coda di visitatori ha animato piazza Matteotti facendo registrare oltre 1.000 ingressi per la pinacoteca civica.
Le visite guidate su prenotazione, curate dell’associazione Ardea, hanno inoltre consentito di presentare la mostra a circa 400 persone, suddivise tra gruppi di adulti e scolaresche, calando l’arte di Samorì in un contesto storico capace di dialogare perfettamente con la collezione permanente del museo.
“Sono particolarmente soddisfatto della scelta di aver aperto la nuova stagione espositiva di Palazzo Chiericati all’insegna dell’arte contemporanea, prima tappa di un progetto di collaborazione e promozione con realtà pubbliche e private attente alla cultura, come la Fondazione Vignato per l’Arte, che si svilupperà ulteriormente nei prossimi mesi e che ha visto già ora un’ampia partecipazione di pubblico” sottolinea il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci -. “Fin da questa prima esperienza, si sono poste le basi per aprire gli spazi di un palazzo storico di grande bellezza, nel cuore della città, alla contemporaneità, con l’ambizione di strutturare un’offerta culturale sempre più trasversale e capace di rispondere alle esigenze culturali di un turismo evoluto e di respiro europeo, grazie anche alla disponibilità di una sede espositiva adeguatamente attrezzata e trasformata in una location accogliente. Il prossimo anno espanderemo ulteriormente l’offerta culturale accolta negli interrati di Palazzo Chiericati, che vorrei divenissero un nuovo contenitore strategico per le iniziative d’arte a Vicenza.
Costantino Vignato, presidente della fondazione che porta il suo nome, non ha dubbi in proposito: “A Vicenza c’è voglia d’arte, i visitatori lo dimostrano, come lo dimostrano gli apprezzamenti che le molte persone ci hanno riportato dopo aver visitato la mostra. Questo non intende essere un progetto una tantum ma un primo passo per avviare un dialogo continuativo con l’amministrazione comunale per suscitare interesse da parte di altri soggetti privati locali che abbiano interesse a collaborare con noi per promuovere una progettualità artistica contemporanea di alto livello a Vicenza, a Palazzo Chiericati e non solo. Una progettualità condivisa tra gli attori locali che credono nello sviluppo del consumo culturale potrebbe essere la prossima sfida da lanciare alle aziende e ai privati che sognano come noi un museo aperto e da vivere, con sempre rinnovate proposte e appuntamenti d’arte”.
La mostra “La pittura è cosa mortale”, aperta in via eccezionale anche lunedì 2 giugno in occasione della Festa della Repubblica insieme a musei civici, Teatro Olimpico, chiesa di Santa Corona, museo Diocesano, Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari e PalladioMuseum, si potrà visitare fino al 22 giugno prossimo dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso ore 16.30), e sarà visitabile assieme alla collezione permanente di Palazzo Chiericati con biglietto unico a 4 euro.
Da non perdere le visite guidate gratuite, a cura dell’associazione Amici dei musei di Vicenza, pensate per chi la domenica mattina ha voglia di passare un’ora al museo e conoscere la pittura di Nicola Samorì. Domenica 8 giugno alle 10,30 la prossima visita, le altre sono previste il 15 e il 22 giugno sempre alle 10.30 (è richiesta la prenotazione telefonando al numero della Fondazione Vignato 0444/301519).
Per informazioni : www.museicivicivicenza.it - www.fondazionevignato.it
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica