05/05/2014
Paolo Lioy: si celebra il 150° anniversario della scoperta del sito di Pascolone-Arcugnano
Le iniziative del Museo Naturalistico Archeologico in programma per sabato 10 maggio

Era l’estate del 1864 quando Paolo Lioy diede il via alle ricerche archeologiche sul comprensorio di Fimon, giungendo a scoprire l’interessante sito di Pascolone-Arcugnano, di cui il Museo Naturalistico Archeologico celebra, il prossimo 10 maggio, il 150° anniversario con una serie di iniziative di visita e di approfondimento.
Da diverso tempo l’illustre naturalista vicentino aveva in mente di iniziare gli scavi nell’area, ritenendo che anche nei dintorni del lago di Fimon potessero essere rinvenute tracce di frequentazioni umane preistoriche, come in parallelo, in quegli anni, si stava scoprendo presso siti lacustri lombardi, svizzeri e tedeschi. Dopo alcune indagini preliminari, coadiuvato da Giovanni Meneguzzo e con il coinvolgimento di alcuni contadini del luogo, Lioy avviò una campagna di ricerche che portò alla scoperta del sito della località Pascolone. Fu questa scoperta a gettare le basi per gli ulteriori scavi archeologici che resero famose le valli di Fimon, non solo a livello nazionale, ma anche europeo. Lo stesso Lioy acquisì rilevanza internazionale venendo in contatto con eminenti studiosi del tempo, come Luigi Pigorini, con il quale ebbe una lunga collaborazione che portò i due archeologi a scambiarsi non solo diverse lettere, ma anche materiali provenienti dai loro scavi. I reperti ceramici e litici rinvenuti nei primi scavi vennero donati dallo stesso Lioy al Museo Civico di Vicenza nel 1865; questi reperti sono tuttora conservati nel Museo Naturalistico Archeologico e in parte ancora oggi visibili al pubblico. Lioy tornò poi a scavare nel 1871; dopo la sua scomparsa nel 1911, diverse altre indagini (le ultime nel 2010-2011) hanno confermato l’importanza dei siti di Fimon.
Per celebrarne il 150° anniversario, il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza ha quindi deciso di organizzare, sabato 10 maggio, un evento commemorativo in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, il Comune di Vicenza, il Comune di Arcugnano, l’Istituzione Biblioteca Bertoliana e l’associazione Oltrefrontiere Lab.
La giornata si aprirà alle 9.30, nell’aula didattica del Lago di Fimon, con i saluti delle autorità e l’inaugurazione della mostra dedicata a Lioy e alle scoperte dei siti archeologici di Fimon. A seguire, alle 10.30, prenderà il via un “trekking letterario” con lettura di brani tratti dalle opere di Paolo Lioy lungo un percorso che toccherà diversi luoghi oggetto delle sue ricerche e scoperte, facendo conoscere “dal vivo” lo scopritore attraverso le sue osservazioni e le sue emozioni di 150 anni fa (su prenotazione massimo 30 persone).
In parallelo al trekking letterario, sarà possibile partecipare a un percorso archeologico più tematico, rivolto all’illustrazione dell’inquadramento cronologico degli insediamenti preistorici (anche in questo caso su prenotazione massimo 30 persone).
Sempre a partire dalle 10.30 inizieranno anche le attività didattiche per bambini e ragazzi con da laboratori dedicati all’archeologia a cura di Studio D (su prenotazione massimo 30 persone).
“L’iniziativa del 10 maggio - commenta il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci -, oltre a costituire un doveroso riconoscimento alla poliedrica figura di Paolo Lioy, al contempo naturalista, archeologo, escursionista, letterato, patriota e uomo politico, sarà anche un’occasione per comprendere meglio la storia antica e quella più recente di un lago, il più antico del Nord Italia, che tra suggestioni storiche e bellezza naturalistica è un patrimonio di singolare importanza alle porte di Vicenza. Ci auguriamo che anche questa iniziativa, tra le molte pensate dal Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza per ricordare la figura e l’opera di Paolo Lioy, possa contribuire a promuovere presso un pubblico ampio la valorizzazione turistico-culturale ed ecosostenibile di quest’area naturalistica che esercita ancora oggi un fascino particolare”.
Per informazioni e prenotazioni: Museo Naturalistico Archeologico, telefono 0444 222815.
Documenti allegati
- La locandina (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 24/06/2022: Beni archeologici, accordo con Soprintendenza e Università per studiarli e valorizzarli
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: “Piante e habitat dell’Altopiano di Asiago”, presentazione del libro il 9 giugno
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/05/2022: VeloCittà e domenica di formazione ecologica all'insegna della mobilità sostenibile
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 18/05/2022: Il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 04/05/2022: "Mamma, che si mangia a cena?", attività per famiglie al Museo Naturalistico Archeologico
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: Spostato al Palazzo Opere Sociali il convegno Ecosistema Lago di Fimon 2022
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 15/04/2022: Ecosistema Lago di Fimon 2022, convegno al Museo Naturalistico Archeologico il 22 aprile
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 01/04/2022: “Con le mani nell’argilla...come antichi vasai”, laboratorio per bambini domenica 3 aprile
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 17/03/2022: Mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon” al Museo Naturalistico Archeologico
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot