29/01/2014
“Natura Vicentina”, on line l'ultimo numero della rivista del Museo naturalistico

di Natura Vicentina
Nuovi contenuti scientifici vengono proposti nell'ultimo numero di "Natura Vicentina", la pubblicazione del Museo naturalistico archeologico di Vicenza scaricabile on line (e liberamente) nella specifica sezione dedicata al museo del sito www.museicivicivicenza.it.
I contributi del sedicesimo numero della rivista scientifica, pubblicato lo scorso dicembre, descrivono un territorio vicentino insolitamente dinamico, in continua evoluzione nelle sue diverse comunità animali e vegetali, che merita di essere costantemente studiato e monitorato con attenzione per una gestione ambientale corretta.
La rivista si apre con un articolo dedicato alle cavallette dal titolo “Modificazioni nelle popolazioni di ortotteri sui Colli Berici” di Filippo Maria Buzzetti, Roberto Battiston, Paolo Fontana e Antonio Dal Lago. L'attenzione verso questi insetti è dovuta in particolare ai notevoli danni causati alle coltivazioni orticole e foraggere dal Calliptamus italicus, o ai vigneti e frutteti dal Barbitistes vecetinus negli ultimi anni. L'intensificarsi delle comparse massive di alcune specie, allarmisticamente definite dalla stampa non specializzata come “invasioni”, viene individuata come un evento di esplosioni demografiche di specie già presenti nel territorio. Il termine scientificamente esatto, per questi fenomeni, è “pullulazioni”, cioè comparsa di un numero di insetti estremamente più elevato del solito. Oltre alla descrizione morfologica di sette specie tenute sotto osservazione in questi ultimi anni, vengono presentate le cause della loro esplosione demografica. L’articolo inoltre sottolinea la necessità di controllare l'espansione nel nostro territorio di specie ad areale mediterraneo.
Dalle cavallette si passa, quindi, allo scoiattolo comune con un lavoro di Roberto Battiston e Rachele Amerini sulla “Distribuzione dello scoiattolo comune Sciurus vulgaris nella provincia di Vicenza”, nel quale viene descritto, con nuove segnalazioni registrate tra il 2006 e il 2013, un processo di progressiva sinurbazione che ha portato alla costituzione di una popolazione di pianura oramai stabile e consolidata. A conclusione del lavoro viene anche riportata l'allarmante presenza dello scoiattolo grigio nella parte occidentale della Pianura Padana, citando anche una sua comparsa recente sui Colli Euganei. La presenza di specie alloctone impone l’adozione con urgenza di misure preventive per favorire la tutela dello scoiattolo comune nell’area veneta, anche migliorandone l’integrazione con il contesto paesaggistico ed antropico locale.
A distanza di due anni, poi, Stefano Tasinazzo presenta nella rivista un nuovo contributo sulla “Flora vascolare dei Colli Berici”, riportando la descrizione di 15 nuove specie per il distretto berico, alcune delle quali risultano nuove per il territorio provinciale.
A testimonianza, inoltre, dell'importanza ormai acquisita dalla rivista si segnala la presenza di lavori che spaziano oltre gli stretti confini della provincia. Come il dettagliato studio sulle alghe verdi intitolato “Le Desmidiee (Chlorophyta, Zygnematophyceae) dei laghetti dei Lasteati (Trento)” di Gian Vittorio Martello: l'autore descrive 154 specie, delle quali 15 nuove per il territorio italiano, raccolte in cinque laghetti del massiccio del Lagorai-Trento. Lo studioso non si limita a descrivere l'ecologia delle singole specie, ma svolge anche uno studio da un punto di vista biogeografico, alla ricerca dei rapporti di scambio tra le comunità che popolano i singoli biotopi, affrontando nel contempo il problema della capacità colonizzatrice di ogni specie.
Proseguono inoltre nell'ultimo numero gli aggiornamenti della check list della piante vascolari della provincia di Vicenza di Luigino Curti e Silvia Scortegagna.
Con il sedicesimo numero della rivista, infine, le segnalazioni floristiche venete raggiungono quota 503: le ultime 43 descritte, di cui 4 per il Vicentino e 5 per il Veneto, sono il frutto del contributo di 14 autori. È stato questo aumento di interesse verso le ricerche floristiche, sostenuto da numerosi appassionati che svolgono costanti ricerche sul territorio veneto, a indurre la redazione della rivista ad allargare l'area delle segnalazioni a tutto il territorio della regione Veneto.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 02/11/2020: Vicenza e la Montagna, rinviata la mostra prevista al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/10/2020: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 16/07/2020: Il Museo naturalistico archeologico ha un nuovo conservatore
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 29/06/2020: Mostra 15baj, al Museo Naturalistico Archeologico in visita alcuni ideatori delle opere
- 26/06/2020: Torna “Cinema Sotto le Stelle” ai chiostri di Santa Corona: dall’1 luglio al 31 agosto
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco
- 09/04/2020: Musei civici online con un programma settimanale per conoscere le collezioni
- 21/03/2020: 'Poetry Vicenza', rimandato il festival della poesia
- 20/03/2020: I Musei Civici di Vicenza aderiscono all’iniziativa #museichiusimuseiaperti
- 09/03/2020: Coronavirus, con le mostre e i musei chiuse anche le biblioteche. I mercati ci saranno
- 08/03/2020: Ore 10.30- Coronavirus, dall'8 marzo chiusi i musei civici, come prevede il nuovo decreto
- 20/02/2020: Carnevale al Museo Naturalistico Archeologico martedì 25 febbraio