18/11/2013
L'azienda vicentina Sonus faber dona due prestigiosi diffusori acustici al Teatro Olimpico
E lancia l’immagine di Vicenza nel mondo

accanto ai due diffusori acustici per il Teatro Olimpico
Il Comune di Vicenza riceve in dono da Sonus faber, azienda vicentina leader mondiale dei diffusori acustici High End, due diffusori Olympica III che saranno utilizzati sul palco del Teatro Olimpico.
La cerimonia di consegna dei due prestigiosi strumenti si è tenuta questa mattina al Teatro Olimpico, alla presenza del sindaco Achille Variati accompagnato dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci, dell’amministratore delegato di Sonus faber Mauro Grange, del presidente dell'Accademia Olimpica Luigi Franco Bottio e di Flavio Albanese, presidente della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza.
Nel corso della cerimonia è stato infatti proiettato un video che associa i sofisticati prodotti dell’azienda vicentina, fondata da Franco Serblin nel 1983 e da anni punto di riferimento internazionale per il settore, con le immagini del Teatro Olimpico, della Basilica e della città, simbolo di un’identità a cui s’ispira la factory che ha sede ad Arcugnano ed è parte della holding americana Fine Sounds Group.
Per l’amministrazione comunale si è trattato dell’occasione per ringraziare Sonus faber non soltanto per il generoso gesto, che ricalca quello già compiuto dall'azienda alcuni anni fa, ma anche per la scelta di puntare, nella promozione della propria attività, sul connubio tra prodotti di altissima qualità, evoluzione di quell’artigianato innovativo che ha fatto la fortuna del Nord Est, e il monumento simbolo della città patrimonio Unesco. Un’operazione, quest’ultima, che il Comune considera, oltre che assolutamente lungimirante per la valorizzazione di prodotti di grande prestigio, di notevole aiuto al raggiungimento dell'obiettivo di lanciare l’immagine di Vicenza in una dimensione mondiale.
“Quando nel 2008 la mia amministrazione ha ereditato una serie di importanti iniziative di recupero di edifici storici della città, dalla Basilica ai palazzi Chiericati e Cordellina – ha detto il sindaco Achille Variati - ha subito deciso che questi monumenti, dopo il restauro, avrebbero dovuto vivere. Per questo abbiamo aperto una pagina nuova nella gestione del patrimonio architettonico cittadino e, superando un certo conformismo polveroso, abbiamo cominciato a prevedere anche nuove funzioni per queste realtà in cui vogliamo sia normale bere un aperitivo, giocare, presentare iniziative e prodotti anche inconsueti. Ma questi luoghi pregni di armonia, e ora anche di vita, possono diventare addirittura un marchio di qualità per prodotti creati nel territorio con altrettanta maestria. Grazie, quindi, a Sonus faber per i due straordinari diffusori donati aI teatro Olimpico e per la scelta di legare nome e immagine del nuovo prodotto ai nostri migliori simboli della bellezza. Mi auguro che anche altre nostre aziende seguano questa strada. Allora saremo davvero riusciti a infondere uno spirito contemporaneo ai nostri monumenti”.
“Sonus faber – ha aggiunto il vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci – sta andando nella direzione giusta con la scelta di presentare i propri pregiati prodotti attraverso le immagini della realtà in cui sono nati, e che ci rappresentano. Mi riferisco alle architetture del Palladio: noi siamo figli di queste armonie, di queste forme, di una ricerca sulla bellezza a cui ci sentiamo profondamente vincolati e che vogliamo promuovere nel mondo. Le aziende vicentine, come ha ottimamente compreso Sonus faber, hanno a loro volta l'opportunità di enfatizzare il legame tra questa straordinaria eredità e l'eccellenza dei propri prodotti. Un'opportunità che noi consideriamo vincente tanto per la città quanto per la sua economia”.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa