14/08/2013
Ferragosto, aperti Teatro Olimpico, Musei civici e Basilica palladiana
Venerdì 16 agosto al via “Tintarella di luna” nella terrazza della Basilica

I musei civici di Vicenza saranno aperti per Ferragosto. Anche quest'anno, infatti l'amministrazione comunale garantisce l'accessibilità ai cittadini e ai turisti il 15 agosto, giorno di festa, nelle sedi museali cittadine, opportunità per conoscere le bellezze artistiche e architettoniche della città.
Il Teatro Olimpico sarà aperto dalle 9 alle 18, la pinacoteca di Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico dalle 10 alle 18, il Museo del Risorgimento e della Resistenzadalle 10 alle 13.30 e dalle 14.45 alle 18.
A Palazzo Chiericati si potrà visitare la mostra “Cinque secoli di volti. Una società e la sua immagine nei capolavori di Palazzo Chiericati”, aperta dalle 10 alle 18.
Ci sono ancora pochi giorni per poter ammirare le 120 opere tra dipinti e sculture, dal XVI al XX secolo appartenenti alle collezioni del museo che sviluppano il tema del ritratto in un viaggio tra la storia di Vicenza e i suoi personaggi più noti: i pittori Fasolo, Maganza, Frans Pourbus il Giovane, Dorigny, Busato e Milesi e nel campo della scultura nomi celebri come Alessandro Vittoria e Antonio Canova. Una sezione della mostra è dedicata alle opere di Neri Pozza, eclettico artista ed editore, ospitata nelle tre sale a destra dell’atrio. Le opere fanno parte della collezione intitolata all'illustre vicentino e alla moglie Lea Quaretti appartenenti alle collezioni del museo.
Dal 20 agosto l'edificio palladiano chiuderà per consentire l'ultimazione dei lavori al piano nobile e il nuovo allestimento del percorso espositivo dell'ala palladiana del complesso museale.
L'ultimo giorno utile per una visita sarà quindi domenica 18 agosto, dalle 10 alle 18.
Tra le altre sedi museali cittadine comprese nell'offerta del biglietto unico dei Musei civici rimarranno aperte le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari (www.gallerieditalia.com) e il PalladioMuseum (www.palladiomuseum.org). Il Museo Diocesano osserva la chiusura fino al 18 agosto.
In Basilica Palladiana si potrà visitare dalle 10 alle 18 la mostra ad ingresso libero “ARType, archetipi della videoarte: trentasei artisti italiani contemporanei”, allestita nel salone (www.artype.it) con la possibilità di passeggiare lungo il loggiato al primo piano.
Per informazioni: www.museicivicivicenza.it.
Chi rimarrà in città avrà la possibilità anche di partecipare alle iniziative che allieteranno il giorno di festa.
In mattinata si terrà come di consueto il mercato del giovedì che accoglierà i colorati banchi degli ambulanti che esporranno i loro prodotti in piazza dei Signori, Biade, Palladio, contrà Garibaldi e piazza Duomo, contrà Pescherie Vecchie, piazza Castello, piazza del Mutilato, viale Roma e piazza delle Erbe.
La sera, alle 21.15, si potrà assistere alla proiezione del film “Io viaggio da sola” in programma nell'ambito della rassegna “Cinema sotto le stelle” ai Chiostri di Santa Corona curata dalla Società Generale di Mutuo Soccorso in collaborazione con l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza. Il programma completo della rassegna, che prosegue nei giorni successivi fino all'1 settembre è consultabile sul sito www.odeonline.it.
La terrazza della Basilica palladiana sarà accessibile il giorno successivo a Ferragosto, venerdì 16 agosto alle 20.30, per coloro che parteciperanno al primo appuntamento della rassegna “Tintarella di Luna”promossa dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e curata dalla Società del Quartetto e La Piccionaia-I Carrara. Durante l'happening, musica, poesia e teatro si intrecceranno e si fonderanno; musicisti, attori e pubblico condivideranno emozioni e suggestioni.
La parte “teatrale” è affidata agli attori Giorgia Antonelli e Matteo Balbo de La Piccionaia-I Carrara e scorre sul tema “La Fiamma è bella”, con incursioni nel sublime da Jodorowsky a Schneider (con libere interpretazioni dai romanzi “Quando Teresa si arrabbiò con Dio” e “Le voci del mondo”) e una “coda” dedicata all'Infinito di Giacomo Leopardi.
Protagonisti della parte musicale “Swing, scat e bebop” sono la voce e la chitarra di Francesca Bertazzo Hart, accompagnata dal contrabbasso di Beppe Pilotto. Il repertorio proposto dal duo comprende standards di Duke Ellington, Cole Porter e George Gershwin, rivisitati attraverso l'inconfondibile stile vocale di Francesca Bertazzo, con qualche incursione nella bossanova di Tom Jobim.
La particolare formula di “Tintarella di luna” non prevede posti a sedere (gli spettatori avranno comunque a disposizione dei cuscini). L'ingresso a 10 euro comprende un drink che sarà servito direttamente in terrazza.
I generi letterari che saranno proposti nei prossimi appuntamenti (23, 30 agosto e 8 settembre) spazieranno da Shakespeare e Leopardi ai romanzi di Schneider, al sentimento di Éric-Emmanuel Schmitt, al pensiero di Italo Calvino.
La particolare formula di “Tintarella di luna” non prevede posti a sedere (gli spettatori avranno comunque a disposizione dei cuscini). L'ingresso a 10 euro comprende un drink che sarà servito direttamente in terrazza.
I posti sono limitati ed in via di esaurimento. Si consiglia la prenotazione via e-mail (info@quartettovicenza.org oppure info@teatroastra.it). Per informazioni si può contattare il numero 340 7361701.
In caso di maltempo la prima serata sarà rinviata al 15 settembre.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco
- 28/04/2020: Palazzo Chiericati, sì del Consiglio di Stato alla direzione lavori