14/08/2013
Ferragosto, aperti Teatro Olimpico, Musei civici e Basilica palladiana
Venerdì 16 agosto al via “Tintarella di luna” nella terrazza della Basilica

I musei civici di Vicenza saranno aperti per Ferragosto. Anche quest'anno, infatti l'amministrazione comunale garantisce l'accessibilità ai cittadini e ai turisti il 15 agosto, giorno di festa, nelle sedi museali cittadine, opportunità per conoscere le bellezze artistiche e architettoniche della città.
Il Teatro Olimpico sarà aperto dalle 9 alle 18, la pinacoteca di Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico dalle 10 alle 18, il Museo del Risorgimento e della Resistenzadalle 10 alle 13.30 e dalle 14.45 alle 18.
A Palazzo Chiericati si potrà visitare la mostra “Cinque secoli di volti. Una società e la sua immagine nei capolavori di Palazzo Chiericati”, aperta dalle 10 alle 18.
Ci sono ancora pochi giorni per poter ammirare le 120 opere tra dipinti e sculture, dal XVI al XX secolo appartenenti alle collezioni del museo che sviluppano il tema del ritratto in un viaggio tra la storia di Vicenza e i suoi personaggi più noti: i pittori Fasolo, Maganza, Frans Pourbus il Giovane, Dorigny, Busato e Milesi e nel campo della scultura nomi celebri come Alessandro Vittoria e Antonio Canova. Una sezione della mostra è dedicata alle opere di Neri Pozza, eclettico artista ed editore, ospitata nelle tre sale a destra dell’atrio. Le opere fanno parte della collezione intitolata all'illustre vicentino e alla moglie Lea Quaretti appartenenti alle collezioni del museo.
Dal 20 agosto l'edificio palladiano chiuderà per consentire l'ultimazione dei lavori al piano nobile e il nuovo allestimento del percorso espositivo dell'ala palladiana del complesso museale.
L'ultimo giorno utile per una visita sarà quindi domenica 18 agosto, dalle 10 alle 18.
Tra le altre sedi museali cittadine comprese nell'offerta del biglietto unico dei Musei civici rimarranno aperte le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari (www.gallerieditalia.com) e il PalladioMuseum (www.palladiomuseum.org). Il Museo Diocesano osserva la chiusura fino al 18 agosto.
In Basilica Palladiana si potrà visitare dalle 10 alle 18 la mostra ad ingresso libero “ARType, archetipi della videoarte: trentasei artisti italiani contemporanei”, allestita nel salone (www.artype.it) con la possibilità di passeggiare lungo il loggiato al primo piano.
Per informazioni: www.museicivicivicenza.it.
Chi rimarrà in città avrà la possibilità anche di partecipare alle iniziative che allieteranno il giorno di festa.
In mattinata si terrà come di consueto il mercato del giovedì che accoglierà i colorati banchi degli ambulanti che esporranno i loro prodotti in piazza dei Signori, Biade, Palladio, contrà Garibaldi e piazza Duomo, contrà Pescherie Vecchie, piazza Castello, piazza del Mutilato, viale Roma e piazza delle Erbe.
La sera, alle 21.15, si potrà assistere alla proiezione del film “Io viaggio da sola” in programma nell'ambito della rassegna “Cinema sotto le stelle” ai Chiostri di Santa Corona curata dalla Società Generale di Mutuo Soccorso in collaborazione con l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza. Il programma completo della rassegna, che prosegue nei giorni successivi fino all'1 settembre è consultabile sul sito www.odeonline.it.
La terrazza della Basilica palladiana sarà accessibile il giorno successivo a Ferragosto, venerdì 16 agosto alle 20.30, per coloro che parteciperanno al primo appuntamento della rassegna “Tintarella di Luna”promossa dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e curata dalla Società del Quartetto e La Piccionaia-I Carrara. Durante l'happening, musica, poesia e teatro si intrecceranno e si fonderanno; musicisti, attori e pubblico condivideranno emozioni e suggestioni.
La parte “teatrale” è affidata agli attori Giorgia Antonelli e Matteo Balbo de La Piccionaia-I Carrara e scorre sul tema “La Fiamma è bella”, con incursioni nel sublime da Jodorowsky a Schneider (con libere interpretazioni dai romanzi “Quando Teresa si arrabbiò con Dio” e “Le voci del mondo”) e una “coda” dedicata all'Infinito di Giacomo Leopardi.
Protagonisti della parte musicale “Swing, scat e bebop” sono la voce e la chitarra di Francesca Bertazzo Hart, accompagnata dal contrabbasso di Beppe Pilotto. Il repertorio proposto dal duo comprende standards di Duke Ellington, Cole Porter e George Gershwin, rivisitati attraverso l'inconfondibile stile vocale di Francesca Bertazzo, con qualche incursione nella bossanova di Tom Jobim.
La particolare formula di “Tintarella di luna” non prevede posti a sedere (gli spettatori avranno comunque a disposizione dei cuscini). L'ingresso a 10 euro comprende un drink che sarà servito direttamente in terrazza.
I generi letterari che saranno proposti nei prossimi appuntamenti (23, 30 agosto e 8 settembre) spazieranno da Shakespeare e Leopardi ai romanzi di Schneider, al sentimento di Éric-Emmanuel Schmitt, al pensiero di Italo Calvino.
La particolare formula di “Tintarella di luna” non prevede posti a sedere (gli spettatori avranno comunque a disposizione dei cuscini). L'ingresso a 10 euro comprende un drink che sarà servito direttamente in terrazza.
I posti sono limitati ed in via di esaurimento. Si consiglia la prenotazione via e-mail (info@quartettovicenza.org oppure info@teatroastra.it). Per informazioni si può contattare il numero 340 7361701.
In caso di maltempo la prima serata sarà rinviata al 15 settembre.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati