09/05/2013
“Viaggio al chiaro di luna fra i musei della città” sabato 18 maggio dalle 21 alle 24
Per la Notte Europea dei Musei apertura straordinaria e gratuita dei musei pubblici e privati di Vicenza

Torna, immutato e atteso, il fascino dei musei “by night”. Sabato 18 maggio la città di Vicenza proporrà la nona edizione della Notte europea dei musei, iniziativa nata sotto l’egida del Ministero della Cultura francese che vede di anno in anno la crescente partecipazione di musei di tutta Europa.
Al tradizionale circuito museale, che ha visto nelle scorse edizioni migliaia di ragazzi e adulti visitare in modo attivo – partecipando a visite guidate e laboratori – i Musei Civici, le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, il Museo Diocesano e il Museo del Seminario, quest’anno si aggiungono due nuove realtà: il Palladio Museum e il Museo della scienza e della tecnica dell’Istituto Rossi.
L’iniziativa denominata “viaggio nei musei di Vicenza”, coordinata dalle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, vedrà l’apertura dei musei pubblici e privati della città dalle 21 alle 24, con ingresso gratuito.
Nel corso della serata, che avrà una anticipazione pomeridiana a Palazzo Leoni Montanari con un appuntamento previsto nell’ambito di Direpoesia 2013, saranno offerte al pubblico visite guidate, momenti di intrattenimento e proposte didattiche per bambini e adulti.
Dal jazz in cortile a laboratori didattici sull’ “angelo di fuoco” alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari”, sulla moda al tempo dei romani al Museo Naturalistico Archeologico, alla scoperta delle maschere e feticci africani al Diocesano; dalle visite guidate alla mostra Cinque secoli di voltia Palazzo Chiericati a quelle alla scoperta delle singole realtà museali, il programma di quest’anno si muove attraverso il tempo e lo spazio proponendo iniziative variegate che incontrano i gusti di visitatori di ogni età.
La suggestiva immagine guida della Notte dei Musei vicentina, che vede una Vicenza antica illuminata dalla luce dei raggi lunari, è a cura di Donata Ariot, coordinatrice della sezione didattica delle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari.
Per informazioni:
www.palazzomontanari.com tel. 800.578875
www.museicivicivicenza.it: Palazzo Chiericati tel.0444.222811, Museo Naturalistico Archeologico tel.0444.222815, Museo Risorgimento e Resistenza tel.0444.222820
www.museodiocesanovicenza.it tel.0444.226400
www.palladiomuseum.org tel.0444.323014
Museo Storico Naturalistico del Seminario Vescovile tel.0444.501177
Il programma della serata
Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari
ore 19 - Direpoesia 2013
Incontro con il poeta spagnolo José María Micó, presenta Elisa Sartor.
il reading sarà accompagnato dal Jazz Ensemble Massimo Barbieri, batteria percussioni; Marcella Carboni, arpa, loop; Maurizio Brunod, chitarra, loop in collaborazione con Vicenza Jazz
ore 21.15 e 22.15 - Angelo di fuoco
Itinerario tematico creativo alla scoperta dell’icona “Arcangelo Michele, conduttore delle sfere celesti”, conservata nel deposito delle Gallerie a cura della sezione didattica (su prenotazione al n. verde 800.578875)
ore 20.45, 21.45 e 22.45 - Visite guidate al Palazzo e alle collezioni permanenti
a cura di Civita Tre Venezie
ore 22.30 - Concerto in cortile del Perry’s Trio
Riccardo Pettinà, piano; Lorenzo Guarda, basso; Marco Soldà, batteria
in collaborazione con Vicenza Jazz
Museo Naturalistico Archeologico
ore 21.15 e 22 – Laboratori
Intrecci del passato
La moda del mondo romano
a cura di Ardea, Studio D. Biosphaera, I Berici (iscrizione obbligatoria 0444-222815)
ore 21.15 - Proiezione “Asini e scienziati - una avventura nel cuore della Lessinia” (documentario realizzato in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario della morte di Paolo Lioy, 2011, durata 40’)
ore 22 - Punta Lioy - la “riscoperta” di una cima dedicata al nostro illustre concittadino. Storie di alpinismo e di trekking 1890-2012
Antonio Dal Lago ripercorre le vicende della prima ascensione effettuata nel 1890, in occasione della dedica a Paolo Lioy della vetta situata nella catena della Grandes Murailles che si estende a sud del Cervino
Palazzo Chiericati
ore 21, 22 e 23 - Visite guidate alla mostra “Cinque secoli di volti. Una società e la sua immagine nei capolavori di Palazzo Chiericati”
Museo del Risorgimento e della Resistenza
ore 21 e 22 - Visite guidate con approfondimenti sul Risorgimento vicentino
a cura di Ardea
Museo Diocesano
ore 21 - “Maschere africane: presentificazione dell’invisibile, imitazione dell’apparenza”
filmato di un rito, laboratorio emozionale e performance condotti da Theama Teatro di Vicenza
Attività con prenotazione obbligatoria al n. 0444-226400 (biglietto ridotto)
Palladio Museum
Ingresso alle sale museali inaugurate lo scorso 4 ottobre
Museo della Scienza e della Tecnica “A. Rossi”
Istituto Rossi, ingresso via Muttoni, 13
Museo Storico Naturalistico del Seminario Vescovile
Visita alle collezioni scientifiche
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità