30/11/2022
Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico

Domenica 4 dicembre, come ogni prima domenica del mese, i residenti di città e provincia entreranno gratuitamente alle Gallerie di Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico aperti dalle 9 alle 17 con ultima entrata alle 16.30.
Con questa opportunità i Musei civici di Vicenza promuovono l’iniziativa “Domenica al Museo”, istituita dal Ministero della cultura, che prevede l’ingresso gratuito la domenica nei luoghi della cultura.
Inoltre l'ingresso è gratuito, per tutti, al Museo del Risorgimento e della Resistenza aperto dalle 9 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30).
Al Museo Naturalistico Archeologico si possono visitare due esposizioni.
La mostra fotografica "Uomo, legno, montagna", fino all'8 gennaio 2023 espone nell’ambito dell’iniziativa Vicenza e la Montagna gli scatti di Anna Aldighieri che offrono una visione quotidiana di fatiche e bellezze, di natura e di arte, di un uomo in sintonia con il suo ambiente.
Prosegue fino al 31 maggio 2023 la mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon: legno, territorio, archeologia”, che accompagnerà alla scoperta dei villaggi preistorici del Lago di Fimon sulle tracce degli appassionati e degli studiosi che nel corso degli anni hanno recuperato ed esaminato centinaia di reperti.
Inoltre la visita al museo consentirà di ammirare il reperto archeologico Potnia theron, esposto in modo permanente nella sala dei mosaici in seguito alla due giorni di convegno del Gruppo Archeologico CRT di Vicenza che si è svolto il 27 novembre. Il CRT, assieme al Soroptimist Club di Vicenza, ha voluto così rendere omaggio a Maria Teresa Fortuna Canivet, archeologa vicentina, che per prima ha studiato il reperto e che ha fondato lo stesso Soroptimist Club di cui è stata presidente.
Sempre al Museo Naturalistico Archeologico domenica 4 dicembre alle 17 è in programma l'incontro “I Veneti antichi e gli animali tra arte e letteratura”, proposto dalla associazione Amici dei Musei di Vicenza. Celebri allevatori di cavalli da corsa, abili cacciatori di cervi ed attenti osservatori della natura, i Veneti antichi svilupparono dall’VIII al III secolo avanti Cristo un’arte figurativa elegante, che riflette il loro stretto rapporto con gli animali.
Di questo parleranno Davide Melchiori, docente di lingue classiche al Liceo G. B. Brocchi di Bassano del Grappa, che leggerà brani significativi dalle antiche testimonianze letterarie sulla civiltà dei Veneti antichi, e Francesco Mezzalira, docente del Liceo Classico A. Pigafetta di Vicenza, naturalista studioso delle rappresentazioni degli animali, che illustrerà alcune importanti opere d’arte di quella cultura. E’ un’occasione per conoscere i caratteri della civiltà che si è affermata nell'attuale Veneto durante l'epoca preromana, lasciando importanti testimonianze archeologiche, soprattutto ad Este, Padova, Montebelluna, ma anche a Vicenza, come testimoniato nella sala del Museo Naturalistico Archeologico dedicata proprio ai Veneti antichi. Sarà Annachiara Bruttomesso (già conservatrice archeologa Museo Zannato – Montecchio Maggiore) ad accompagnare i presenti per un approfondimento. L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti.
Domenica 4 dicembre ci sono altre iniziative culturali in programma.
Si potrà partecipare all'itinerario "Due passi nel Natale seguendo la scia della Stella" appuntamento del Vicenzatour con partenza alle 10 dall'Ufficio Iat di piazza Matteotti. La guida accompagnerà i partecipanti a Palazzo Chiericati, a Palazzo Leoni Montanari, al Museo del Gioiello e al Museo Diocesano in un viaggio che si snoda fra i secoli e le diverse fedi cristiane. Un’occasione speciale per un confronto sul tema della Natività tra l’Oriente e i capolavori della tradizione occidentale.
Prenotazione obbligatoria: Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica, online https://www.vicenzae.org/it/vicenza-tour-2022, tel. 0444 320854, iat@comune.vicenza.it. Biglietto: 10 euro
Il 4 dicembre è in programma anche il Panta Giro, passeggiata animata nei Musei civici a cura di PantaRhei che si avvale di Ardea, Associazione di didattica museale. I percorsi proposti sono due. Il primo condurrà al Museo Naturalistico Archeologico e chiesa di Santa Corona. Il ritrovo è alle 10.30 all’ingresso del Museo Naturalistico Archeologico, in contra’ Santa Corona, dove Ardea accoglierà i visitatori che saranno accompagnati alla scoperta delle collezioni conservate. Il gruppo poi si sposterà nella vicina chiesa di Santa Corona. Il percorso durerà 1 ora e 30 minuti circa. Per partecipare, domenica 4 dicembre è necessario presentarsi al punto di ritrovo con il biglietto solo per la sede di Santa Corona (si acquista allo Iat aperto dalle 9) poiché l'ingresso al Museo Naturalistico è gratuito. Il percorso al Museo del Risorgimento e della Resistenza prevede il ritrovo alle 15 all'ingresso del museo. Il percorso durerà 1 ora circa. Non è necessaria prenotazione.
Informazioni
Iat, Informazione accoglienza turistica, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17.30, 0444320854, iat@comune.vicenza.it www.museicivicivicenza.it
Audio
- Mer07
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 17/01/2023: “Gli amici della gaia gioventù”: martedì 24 gennaio la prima conversazione
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: A Palazzo Chiericati si presenta il libro di Di Lorenzo sulle grandi donne vicentine
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 09/12/2022: “Tra arte e psicoanalisi”, proseguono gli incontri culturali a Palazzo Chiericati
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 28/11/2022: Accordo tra Comune e Cisa Andrea Palladio sui disegni del Palladio
- 25/11/2022: Apre la mostra “Gli amici della gaia gioventù"
- 23/11/2022: Mostra “Gli amici della gaia gioventù" apertura straordinaria venerdì 25 novembre dalle 19
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: A Palazzo Chiericati la mostra "Gli amici della gaia gioventù"
- 04/11/2022: “Diari da Nassiryia”, il 12 novembre presentazione del libro di Paolo Rolli
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 26/10/2022: "Fedele Lampertico 1833-1906", al Chiericati la presentazione del libro di Giorgio Ceraso
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 06/10/2022: “Dialoghi virtuosi”, fiati e archi in concerto il 9 ottobre a palazzo Chiericati
- 30/09/2022: Turismo sociale e inclusivo, Vicenza fa scuola
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Giornata europea della cultura ebraica a Palazzo Chiericati
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 26/09/2022: "L'arte oltre la malattia", si è concluso il simposio del Gruppo Amici del 5° Piano
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre