28/11/2022
Accordo tra Comune e Cisa Andrea Palladio sui disegni del Palladio
I 33 fogli conservati al Museo civico di Palazzo Chiericati saranno esposti a Palazzo Barbarano

È stato firmato oggi dal sindaco Francesco Rucco e dal presidente del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio Lino Dainese l’accordo di collaborazione per la valorizzazione di 33 fogli di Andrea Palladio provenienti dalla raccolta Pinali (contenenti un totale di 50 disegni) e di altre 13 opere. Di proprietà del Comune e finora conservati al Museo civico di Palazzo Chiericati, i disegni saranno trasferiti temporaneamente al Palladio Museum del Cisa Andrea Palladio. L’accordo, della durata di tre anni, prevede un progetto scientifico di valorizzazione, esposizione, studio e ricerca negli spazi attrezzati a Palazzo Barbarano, condiviso con i Musei Civici e approvato dalla Soprintendenza.
“Questi disegni - ha affermato il sindaco Francesco Rucco –, tra i capolavori del patrimonio culturale della città, troveranno per i prossimi tre anni un nuovo spazio per essere apprezzati dal pubblico. L’accordo rientra nel percorso già avviato dall’amministrazione per le tre grandi mostre in Basilica Palladiana, volto alla sempre più stretta collaborazione tra istituzioni culturali della città, con l’obiettivo di dare risalto alle eccellenze storico, artistiche e architettoniche del nostro territorio”.
“Il nostro centro studi è aperto alla città, ai turisti e agli studiosi di tutto il mondo interessati al genio di Palladio - ha continuato il presidente del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio Lino Dainese –. Questi disegni di grande valore, che andremo adesso a valorizzare in accordo con il Comune e la Soprintendenza, hanno per il nostro istituto, per la sua attività di ricerca e di offerta museale, un grande significato. Ringrazio il sindaco e i direttori delle due istituzioni per aver reso possibile questo accordo per noi così importante”.
Nel dettaglio, l’accordo interessa i 33 fogli di Andrea Palladio donati nel 1838 alla città di Vicenza dal collezionista veronese Gaetano Pinali, più altri disegni tra cui spiccano cinque fogli di Vincenzo Scamozzi e il suo “Taccuino di viaggio da Parigi a Venezia”.
Il progetto prevede l’esposizione dei disegni a rotazione all’interno del percorso del Palladio Museum, garantendo la conservazione e sicurezza dei materiali e facendo particolare attenzione alla protezione dei fogli dalla luce. I materiali saranno disponibili per la consultazione, per ragioni di ricerca, a studiosi e operatori del settore. Si organizzeranno con continuità seminari per gli studenti universitari italiani e stranieri in visita in città, per le scuole superiori e anche per il pubblico. Sono previsti progetti di digitalizzazione e messa in rete dei disegni. Le opere saranno conservate nel caveau di Palazzo Barbarano, in grado di garantirne la piena conservazione nel rispetto dei parametri termoigrometrici e la massima sicurezza.
Le attività di valorizzazione saranno definite con un piano annuale dal Comitato tecnico scientifico di gestione, composto dal direttore dei Musei Civici e dal Cisa Andrea Palladio.
Audio
- Lun02
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 17/01/2023: “Gli amici della gaia gioventù”: martedì 24 gennaio la prima conversazione
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: A Palazzo Chiericati si presenta il libro di Di Lorenzo sulle grandi donne vicentine
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 09/12/2022: “Tra arte e psicoanalisi”, proseguono gli incontri culturali a Palazzo Chiericati
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 25/11/2022: Apre la mostra “Gli amici della gaia gioventù"
- 23/11/2022: Mostra “Gli amici della gaia gioventù" apertura straordinaria venerdì 25 novembre dalle 19
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: A Palazzo Chiericati la mostra "Gli amici della gaia gioventù"
- 04/11/2022: “Diari da Nassiryia”, il 12 novembre presentazione del libro di Paolo Rolli
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 26/10/2022: "Fedele Lampertico 1833-1906", al Chiericati la presentazione del libro di Giorgio Ceraso
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 06/10/2022: “Dialoghi virtuosi”, fiati e archi in concerto il 9 ottobre a palazzo Chiericati
- 30/09/2022: Turismo sociale e inclusivo, Vicenza fa scuola
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Giornata europea della cultura ebraica a Palazzo Chiericati
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 26/09/2022: "L'arte oltre la malattia", si è concluso il simposio del Gruppo Amici del 5° Piano
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre