25/11/2022
Apre la mostra “Gli amici della gaia gioventù"
Vicenza dal 1930 al 1950 tra gli scherzi e il talento di un sodalizio di artisti. Nelle sale ipogee del Museo civico di Palazzo Chiericati fino al 25 aprile 2023

Sarà aperta fino al 25 aprile2023 la mostra “Gli amici della gaia gioventù. Arte e poesia a Vicenza dal 1930 al 1950”, allestita nelle sale ipogee del Museo civico di Palazzo Chiericati, sede della Pinacoteca di Vicenza. Ideata e promossa dall’Accademia Olimpica in collaborazione con la direzione Musei Civici e con l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, è realizzata con il contributo della Fondazione Roi e della Regione del Veneto e il sostegno di Fondazione Adone e Rina Maltauro, AGSM-AIM e Banca del Veneto Centrale.
La mostra è stata presentata oggi, in occasione dell'apertura ufficiale, dall'assessore alla cultura Simona Siotto, dal presidente dell'Accademia Olimpica Gaetano Thiene, per la Fondazione Roi da Giovanna Vigili de Kreutzenberg Rossi di Schio e dal direttore dei Musei civici di Vicenza Mauro Passarin.
Sono intervenuti, inoltre, due tra i curatori: Maria Elisa Avagnina, segretario dell'Accademia Olimpica e, Angelo Colla, accademico olimpico.
Curata dagli accademici Maria Elisa Avagnina, Angelo Colla, Stefania Portinari e Mauro Zocchetta, con la collaborazione di Marianna Rossi e Giuliano Menato, l’esposizione propone - attraverso un centinaio di opere tra dipinti, disegni, sculture, fotografie e libri - un viaggio a ritroso nel tempo: uno spaccato della città tra il 1930 e il 1950, periodo nel quale muovevano i loro primi passi nell’arte personaggi come Neri Pozza, Italo Valenti, Antonio Barolini, Maurizio Girotto, Bruno Canfori, Dino Lanaro, Otello De Maria, Gastone Panciera e, unica donna, Nerina Noro.
Erano loro gli amici della “gaia gioventù”, sodalizio nato intorno a Pozza e a Barolini (il nome derivava da una sua raccolta), che animò la vita artistica di quegli anni, confrontandosi vivacemente con le correnti dell’epoca, nazionali ed europee: attingendo al colorismo dei post-impressionisti e dei Fauves, ma guardando con interesse anche al movimento milanese “Corrente”, fondato da Ernesto Treccani, e discostandosi invece, sensibilmente, dalla tradizione formale rappresentata in Italia dal movimento “Novecento” di Margherita Sarfatti, di cui faceva parte il vicentino Ubaldo Oppi.
Sempre pronti allo scherzo così come a un’appassionata discussione, quei giovani “giocavano” tra loro anche attraverso l’arte, ritraendosi reciprocamente ora in un dipinto o in un disegno, ora in una scultura nei più diversi materiale; talvolta anche con ironia e leggerezza, come nell’opera Matrimonio in piazza di Italo Valenti, del 1938, scelta come immagine-simbolo della mostra perché in essa si condensano, vibranti, gli elementi cardine di quel sodalizio: l’atmosfera quasi sognante, l’allegria, l’amicizia e Vicenza, anch’essa protagonista, parte essenziale del gruppo e del suo agire, in quel periodo certo fertile, ma anche complesso e drammatico, segnato dal fascismo e dalla seconda guerra mondiale.
La mostra “Gli amici della gaia gioventù. Arte e poesia a Vicenza dal 1930 al 1950”è aperta con ingresso gratuito dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 17 (ultima entrata alle 16.30). Chiuso il lunedì. Catalogo-repertorio edito dall’Accademia Olimpica e curato per l’impostazione grafica da Giovanni Turria.
Da gennaio la mostra sarà affiancata da alcuni eventi curati dall’Accademia Olimpica e dedicati ai temi e ai protagonisti dell’esposizione.
Per informazioni www.accademiaolimpica.it, www.museicivicivicenza.it
Guarda la videonotizia
Documenti allegati
- Opere in mostra (Documento PDF)
Audio
- Ven01
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 17/01/2023: “Gli amici della gaia gioventù”: martedì 24 gennaio la prima conversazione
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: A Palazzo Chiericati si presenta il libro di Di Lorenzo sulle grandi donne vicentine
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 09/12/2022: “Tra arte e psicoanalisi”, proseguono gli incontri culturali a Palazzo Chiericati
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 28/11/2022: Accordo tra Comune e Cisa Andrea Palladio sui disegni del Palladio
- 23/11/2022: Mostra “Gli amici della gaia gioventù" apertura straordinaria venerdì 25 novembre dalle 19
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 09/11/2022: A Palazzo Chiericati la mostra "Gli amici della gaia gioventù"
- 04/11/2022: “Diari da Nassiryia”, il 12 novembre presentazione del libro di Paolo Rolli
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 26/10/2022: "Fedele Lampertico 1833-1906", al Chiericati la presentazione del libro di Giorgio Ceraso
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 06/10/2022: “Dialoghi virtuosi”, fiati e archi in concerto il 9 ottobre a palazzo Chiericati
- 30/09/2022: Turismo sociale e inclusivo, Vicenza fa scuola
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Giornata europea della cultura ebraica a Palazzo Chiericati
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 26/09/2022: "L'arte oltre la malattia", si è concluso il simposio del Gruppo Amici del 5° Piano
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre