21/07/2022
Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
250 mila euro dal Ministero della cultura per l'aggiornamento del Piano di gestione

Al Comune di Vicenza sono stati riconosciuti 250 mila euro di finanziamento dal Ministero della cultura per l'aggiornamento del Piano di gestione del sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto".
Si tratta del contributo massimo ottenibile attraverso la legge numero 77 del 2006 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale” che prevede, annualmente, misure di sostegno ai siti Unesco italiani attraverso specifici finanziamenti finalizzati alla tutela, conservazione e valorizzazione dei siti Unesco italiani, tra cui anche l’elaborazione e l’aggiornamento dei piani di gestione.
Il costo totale del progetto è di 280.000 euro di cui 250.000 è la somma di finanziamento a carico del MiC, mentre la quota di co-finanziamento obbligatoria a carico del Comune di Vicenza è pari a 30.000 euro e sarà garantita prevalentemente attraverso la valorizzazione dei costi del personale impegnato nel progetto.
“Siamo molto soddisfatti dell’ennesimo riconoscimento ottenuto dal Ministero, a prova del fatto che il Comune di Vicenza, che coordina l’intero sito costituito da costituito da 23 monumenti del centro storico di Vicenza e 24 ville palladiane nel territorio regionale, oltre ad essere tra i primi a venire inseriti nella lista del patrimonio Unesco, è anche tra i più importanti. Il sostanzioso contributo ci consentirà di aggiornare un piano ormai obsoleto il cui rinnovamento è condizione indispensabile per un ottimale gestione del sito. Si tratta di un lavoro gravoso che impegnerà la struttura comunale e professionisti esterni a cui sarà necessario ricorrere per gli aspetti più specialistici” – spiega l’assessore alla cultura Simona Siotto.
L'aggiornamento del Piano di gestione” del 2006, ormai superato negli obiettivi e nei contenuti, consentirà di dare risposta alle raccomandazioni indicate nel Report WHC/ICOMOS (World Heritage Convention), relativo all’Advisory Mission condotta dagli ispettori Unesco e Icomos nel 2017.
Il progetto inizierà da una fase di analisi conoscitiva e proseguirà con un percorso partecipato, con tutti gli enti e le istituzioni del sito Unesco, per la definizione delle strategie e della strutturazione dei piani di azione, fino alla approvazione finale e alla sua pubblicazione. Il progetto verrà realizzato entro 18 mesi dall'avvio del procedimento. Tra tutti i progetti finanziati Vicenza ottiene l’importo massimo di 250.000 euro su 2.066.460 di finanziamento complessivi destinati in totale a16 progetti, ammessi, dei siti UNESCO italiani.
Piano di gestione del sito UNESCO "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto"
Per un’adeguata gestione del patrimonio tutelato dall'Unesco, il Comitato del Patrimonio Mondiale invita tutti i partner a sostenere la salvaguardia del Patrimonio Mondiale attraverso degli obiettivi strategici fondamentali, cercando di assicurare un giusto equilibrio tra conservazione, sostenibilità e sviluppo, in modo che i beni del Patrimonio Mondiale possano essere tutelati attraverso attività adeguate che contribuiscono allo sviluppo socio-economico e alla qualità della vita delle comunità; attraverso strategie di comunicazione, educazione, ricerca, formazione e sensibilizzazione; ricercando il coinvolgimento attivo degli enti locali, a tutti i livelli, nella individuazione, tutela e gestione dei beni del Patrimonio Mondiale.
Ciascun Sito iscritto nella WHL deve assicurare un adeguata gestione del patrimonio e pertanto è chiamato a dotarsi di un Piano di gestione in cui viene descritto in che modo l’eccezionale valore del sito sarà tutelato. Obiettivo primario del Piano di gestione è quello di assicurare un’efficace protezione del bene, per garantirne la trasmissione alle future generazioni. Per questo motivo il Piano di gestione deve tener conto delle differenze tipologiche, delle caratteristiche e delle necessità del sito, nonché del contesto culturale e naturale in cui si colloca. Nel caso di siti seriali, come "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto", e transnazionali, il Piano di gestione deve garantire il coordinamento nella gestione delle diverse componenti del sito.
Piano di gestione del Comune di Vicenza: sintesi
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio