14/07/2022
Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
XXVI edizione: dall'11 settembre al 13 novembre

“Da Magellano a Bach, un viaggio al centro della musica”, il titolo della XXVI edizione del Festival Spazio & Musica realizzata in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza,esprime il desiderio di apertura e esplorazione che contraddistingue in particolare il cartellone di quest’anno.
Una sorta di navigazione musicale che si articola in otto appuntamenti, da settembre a novembre, con la partecipazione di solisti ed ensemble di grande prestigio. "Il programma vuole spaziare dai villancicos del Rinascimento iberico alla commedia dell’arte italiana - dichiara il direttore artistico Fabio Missaggia -dai compositori della Serenissima del Seicento ai geni creativi del Barocco europeo".
Come suggerito dal titolo, è presente un omaggio a una personalità extra-musicale particolarmente gradito dall’assessore alla cultura Siotto: "Ringrazio il direttore artistico Fabio Missaggia che ha voluto legare quest’anno il tradizionale appuntamento con il Festival Spazio & Musica alla figura di Antonio Pigafetta, il nostro illustre concittadino che celebriamo per aver affiancato Ferdinando Magellano nel viaggio intorno al mondo tra il 1519 e il 1522. La straordinaria esperienza vissuta ha permesso a Pigafetta di lasciarci memoria del viaggio attraverso la sua Relazione, la cui versione originale si potrà ammirare alle Gallerie d’Italia". L’assessore ha da sempre a cuore il progetto del festival che consente di vivere i tesori architettonici di Vicenza attraverso i concerti: "Credo che sia un’eccezionale connubio che avrà come sempre la musica quale principale protagonista che si potrà ascoltare in diversi luoghi prestigiosi della città tra cui tre sedi museali civiche: il Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati e il Tempio di Santa Corona".
Grande attesa quindi per l’inaugurazione del Festival di Musica Antica Spazio & Musica presso il Teatro Olimpico, domenica 11 settembre alle 20.30 con l’Orchestra barocca del Veneto I Musicali Affetti. Il gruppo, che quest’anno celebra i 25 anni dalla sua fondazione, proporrà un repertorio che spazia dal rigore contrappuntistico del sommo Bach alle estrose composizioni di Vivaldi, e che può vantare la partecipazione di due solisti d’eccezione a fianco di Fabio Missaggia (direzione e violino di concerto): Rossella Croce al violino e Luigi Lupo al traversiere.
Si prosegue domenica 18 settembre alle 18.30 nella corte di Gallerie d’Italia - Vicenza, con una première assoluta. “Maschere e musica a palazzo” è infatti uno spettacolo musico-teatrale in costume che l’ensemble Dramatodía e I Musicali Affetti presenteranno per la prima volta a Palazzo Leoni Montanari, tra commedia dell’arte, mascherate, scene in musica con vivaci doppi e danze, sotto la direzione e la regia di Alberto Allegrezza, regista che si sta affermando anche a livello internazionale per questo repertorio.
Domenica 9 ottobre alle 18 presso Palazzo Chiericati ci sarà invece una sorte di “duello musicale” tra lo strumento a fiato e quello ad arco, che metterà in luce le sonorità contrastanti e sorprendenti del flauto dolce, l’oboe barocco e d’amore e del violino. “Dialoghi virtuosi da Venezia a Berlino” è il titolo del concerto a cura dell’ensemble Intarsio Armonico, con composizioni di autori italiani che hanno vissuto e lavorato all’estero e musiche inedite del tardo barocco e del periodo galante.
Venerdì 14 ottobre alle 18.30 presso la sala concerti “Marcella Pobbe” del Conservatorio Arrigo Pedrollo, sarà l’ensemble vocale e strumentale del Dipartimento di Musica Antica a far risuonare “Canzoni & Battaglie”. Il gruppo diretto da Bettina Hoffmann e Stefano Lorenzetti offrirà un avvincente susseguirsi di brani firmati dai Maestri della Serenissima, da Monteverdi a Gabrieli.
Domenica 23 ottobre alle 17.00 presso le Gallerie d’Italia - Vicenza il programma “Cantare et Sonare” vede I Musicali Affetti accompagnare i vincitori del XVI Premio Fatima Terzo. L’edizione di quest’anno rappresenta un altro segno di apertura del festival 2022: dopo due anni, infatti, il concorso di canto barocco torna ad essere internazionale (iscrizioni entro il 25 luglio). Il premio, promosso dal festival vicentino assieme alla rassegna modenese Grandezze & Meraviglie e le Gallerie d’Italia - Vicenza, aveva infatti limitato le candidature ai residenti in Italia a causa delle restrizioni legate alla pandemia. Molta curiosità dunque per i risultati di quest’anno, per i quali bisogna aspettare la proclamazione di fine agosto, e finalmente sapere chi incanterà il pubblico di Spazio & Musica.
Domenica 30 ottobre alle 16.45 presso l’Oratorio di San Nicola sarà protagonista un altro fuoriclasse dell’interpretazione storicamente informata, L’Archicembalo. L’ensemble fondato da Marcello Bianchi (violino e konzertmeister) e Daniela Demicheli (clavicembalo e direttore artistico) offrirà una nuova e stimolante lettura di alcune sonate di Vivaldi, Albinoni, Jommelli e Caldara grazie a una sezione del basso continuo arricchita dalla presenza del violone, elemento capace di incidere significativamente nel timbro e della conduzione ritmica di questi capolavori.
Novembre si apre con un omaggio di Spazio & Musica alla grande tradizione della Serenissima. Domenica 6 novembre alle 18 presso il Tempio di Santa Corona a cantare sarà la Menzione Speciale per l’Interpretazione di Autori Veneti del Premio Fatima Terzo, a fianco dell’ensemble residente del festival I Musicali Affetti.
Come già anticipato, in occasione del quinto centenario della prima circumnavigazione del globo terrestre (1519-1522), domenica 13 novembre alle 17 presso le Gallerie d’Italia - Vicenza vi sarà il concerto dell’Accademia del Piacere intitolato “Elcano, Magellano e Pigafetta - musiche dell’avventura”.
L’ensemble diretto da Fahmi Alqhai, che firma anche la strumentazione e le glosse dei brani tratti dal Canconiero de la Colombina, farà risuonare le stanze di Palazzo Leoni Montanari con la musica che allietava le corti iberiche del Rinascimento da cui questo grande viaggio è partito. Gli interpreti dell’Accademia del Piacere sono tra i più celebrati nomi internazionali, come Pedro Estevan alle percussioni storiche (con cui, ad esempio, Jordi Savall collabora da sempre).
Il concerto, fortemente voluto da Spazio & Musica in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna in Italia e l’Instituto Cervantes (Milano), avrà luogo nel contesto della mostra “Non si farà mai più tal viaggio. Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo” che – fino all’8 gennaio 2023 – consentirà di vedere all’interno delle Gallerie d’Italia - Vicenza oltre al prezioso manoscritto, una selezione d’opere che aiutano a confrontare quella che era conoscenza del mondo prima, durante e dopo il viaggio.
Un'edizione che si propone come una sorte di navigazione musicale che passa per momenti significativi per la storia di un’umanità capace di ingegno e coraggio, qualità di cui oggigiorno si sente ancor più la necessità.
Il Festival è realizzato in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo del Governo della Repubblica Italiana e le Attività Culturali e dell'Ufficio Culturale dell'Ambasciata di Spagna, il sostegno di Gallerie d’Italia - Vicenza (museo di Intesa Sanpaolo), Aim Agsm, Danieli Group, Aquila corde, Instituto Cervantes di Milano e la collaborazione del Conservatorio di Vicenza “Arrigo Pedrollo”, del Festival modenese Grandezze&Meraviglie - Festival Musicale Estense di Modena.
I biglietti sono acquistabili dal sito www.spazioemusica.it oppure su: www.tcvi.it - mail: biglietteria@tcvi.it nelle sedi dei concerti da un’ora prima dell’inizio.
Consulta il programma
PREZZI BIGLIETTI
11/09/22
INTERI € 20,00 – RIDOTTI € 15,00 – STUDENTI € 8,00
Biglietteria del teatro olimpico aperta il 10 e 11 settembre dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30.
18/09/22
BIGLIETTO UNICO: € 10,00
prenotazione obbligatoria al numero verde 800167619 o vicenza@gallerieditalia.com
09/10/22
INTERI € 8,00 – RIDOTTI € 5,00
14/10/22
INGRESSO LIBERO con prenotazione obbligatoria dal sito www.spazioemusica.it
23/10/22
BIGLIETTO UNICO: € 7,00
prenotazione obbligatoria al numero verde 800167619 o vicenza@gallerieditalia.com
30/10/22
INGRESSO LIBERO con prenotazione obbligatoria dal sito www.spazioemusica.it
06/11/22
INGRESSO LIBERO con prenotazione obbligatoria dal sito www.spazioemusica.it
13/11/22
BIGLIETTO UNICO: € 10,00
prenotazione obbligatoria al numero verde 800167619 o vicenza@gallerieditalia.com
Documenti allegati
- Programma (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio