11/03/2022
Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati

Apre sabato 12 marzo nelle sale ipogee del Museo civico di Palazzo Chiericati la mostra "Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma", organizzata dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza in collaborazione con l'associazione culturale VenetArt e Qu.Bi Gallery, e curata da Giovanna Grossato.
L'esposizione, che rientra nel progetto "Arte e Territorio", si potrà visitare fino al 30 giugno 2022, dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 17, con ingresso libero.
Erano presenti oggi l'assessore alla cultura Simona Siotto, la curatrice Giovanna Grossato e l’artista Miraldo Beghini. La mostra è stata presentata dal direttore dei Musei Civici Mauro Passarin.
"Con l'antologica di Miraldo Beghini riprende il progetto "Arte e Territorio" attraverso il quale l’estate scorsa abbiamo presentato le opere dell'artista Romano Lotto, confermando l'attenzione dell'amministrazione comunale nei confronti della pittura come espressione artistica, riconoscendone il valore assolutamente non secondario nella vita culturale, promuovendone un'ulteriore testimonianza del ricco patrimonio di arte contemporanea presente nel territorio – ha dichiarato l’assessore alla cultura Simona Siotto -. Questa mostra si inserisce nel progetto di valorizzazione del patrimonio territoriale, rendendo omaggio ad artisti contemporanei viventi intimamente legati alla città di Vicenza. Gli spazi ipogei e gli allestimenti realizzati grazie al contributo della Fondazione Giuseppe Roi si ritrovano nuovamente ad accogliere dipinti, collage, sculture ed incisioni”.
Miraldo Beghini è un'artista vicentino, nato nel 1942, dalla lunga carriera ricca di successi, iniziata alla fine degli anni Cinquanta attraversando un periodo di tempo che ha visto compiersi nel campo dell’arte molti radicali mutamenti a livello mondiale, anche nei luoghi in cui Beghini è ed è stato attivo: la provincia di Vicenza, Venezia e il Nord Europa.
La mostra comprende una quarantina di opere realizzate tra la fine degli anni Sessanta ad oggi: oli, tempere e acrilici su tela, collage, incisioni e alcune sculture che segnano il percorso dell’artista con varie riflessioni legate alla forma, a prescindere dall’oggetto nelle sue declinazioni tecniche.
La mostra mette in evidenza il tema della forma che è anche quello che ha maggiormente investito l’arte di questo periodo e che nell’opera di Beghini ha trovato applicazione particolare non solo nelle varie discipline pittoriche praticate dall’artista (tra cui pittura ad olio, a tempera, ad acquerello, a fresco, collage), ma anche in quelle dell’incisione e della ceramica.
La versatilità, la curiosità sperimentale e la tecnica sono alcune delle caratteristiche della sua personalità artistica e lo hanno impegnato in varie imprese pittoriche, in importanti operazioni di grafica e in esperienze nel campo della ceramica fin dalla giovanissima età.
La mostra offre un saggio di ciascuna di queste evidenze artistiche e della loro coerenza, avvalorate da numerose esposizioni personali e collettive che a partire dalla metà degli anni Sessanta sono state proposte, apprezzate e presentate da critici, da galleristi, da altri artisti e sodali, ma soprattutto anche da personalità della cultura e della letteratura.
L’amicizia che ha legato Beghini a molti di questi personaggi, trasversale alle generazioni, costituisce anche la testimonianza di un tessuto vitale di costruttiva collaborazione e reciproco stimolo nella realtà culturale della città.
L’evoluzione del concetto di forma è tra i fattori più interessanti e portatori di innovazione dell’arte del Novecento. Fino all’estremo limite che è l’abolizione, la negazione della forma stessa. E i passaggi intermedi tra la funzione mimetica della realtà fino al totale aniconismo non sono meno avvincenti.
Il lavoro di Miraldo Beghini interpreta questa temperie artistica ed è particolarmente significativo anche in tal senso poiché, percorrendo un vasto ambito dai confini esili, dimostra come la forma occupi nel suo lavoro un ruolo fondamentale: rivendicando una legittima residenza nel mondo della realtà ma anche libera di sfidare ogni legge della sua fisica.
Miraldo Beghini è nato a Vicenza nel 1942, dove attualmente vive e lavora. Negli anni ha praticato diversi linguaggi artistici del Novecento, esponendo in Italia e all’estero. Ha frequentato vari ambienti formativi tra cui, a Venezia, lo studio di Miro Romagna a Palazzo San Stae e la Scuola libera del nudo tenuta all’Accademia da Giuseppe Santomaso. A Salisburgo ha seguito i corsi della Sommerakademie con il pittore austriaco Oskar Kokoschka e con Emilio Vedova, del quale poi è divenuto collaboratore per qualche tempo presso il suo studio e all’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Ha fatto parte del gruppo di artisti vicentini che si identifica nell'associazione culturale ¨La Bilancia¨, con i quali ha esposto in alcune mostre a Vicenza e a Venezia. Da tali frequentazioni Beghini ha maturato un caratteristico stile carico di quell’espressionismo astratto che ancora permea le sue opere più recenti. Dal 1979 fa parte dell'Associazione Incisori Veneti. Si è dedicato a lungo anche alla ceramica artistica e alla pittura murale.
La mostra è accompagnata da un catalogo e da una guida breve dedicata ai visitatori più giovani.
Informazioni:
VenetArt: https://www.venetart.it/ - associazionevenetart@gmail.com
www.venetart.it/miraldo-beghini-all-origine-c-è-la-forma
Qu.Bi Gallery: 04441801924 - qubigallery@gmail.com
Audio
- Ven02
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio