14/05/2021
"Giornata Internazionale dei Musei", il 18 maggio visite virtuali nei Musei civici
In diretta sulla pagina facebook Musei Civici Vicenza

Il 18 maggio ricorre la Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day).
Dal 1977 la manifestazione, patrocinata dal Ministero della Cultura, è promossa e organizzata da Icom (International Council of Museum) a livello mondiale ed è dedicata quest'anno al tema “Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi”.
L'invito ai musei, ai professionisti del settore e alle loro comunità è quello di sviluppare, immaginare e condividere nuove pratiche di creazione di valori, nuovi modelli commerciali per le istituzioni culturali e soluzioni innovative per le sfide sociali, economiche e ambientali del presente.
Il servizio attività museali di Vicenza aderisce alla giornata proponendo per martedì 18 maggio l'iniziativa "Un invito social ai musei", serie di visite virtuali organizzate al Teatro Olimpico, a Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico e al Museo del Risorgimento e della Resistenza.
“Sono particolarmente lieta che i Musei civici di Vicenza partecipino a questa Giornata – commenta l’assessore alla cultura Simona Siotto-. Oggi più che mai abbiamo bisogno di condividere idee e soluzioni nuove per dare voce al nostro ricchissimo patrimonio artistico. Il difficile percorso dei lunghi mesi di chiusura causa pandemia ha attivato risorse alternative che non credevamo possibili e che possono comunque diventare il punto di partenza per sperimentare nuove modalità di comunicazione e di scambio culturale.”
Le visite virtuali celebrative della Giornata dedicata ai musei di tutto il mondo saranno proposte secondo un programma organizzato durante tutta la giornata, si avvarranno delle guide turistiche autorizzate di Vicenza che racconteranno i monumenti e le collezioni del patrimonio civico.
Le visite virtuali "Un invito social ai musei" saranno proposte in diretta il 18 maggio nella pagina facebook Musei Civici Vicenza: alle 10.30 si potrà entrare virtualmente al Teatro Olimpico, alle 12 al Museo civico di Palazzo Chiericati, alle 16 al Museo del Risorgimento e della Resistenza e alle 17 al Museo Naturalistico e Archeologico.
L'iniziativa è in collaborazione con il Consorzio Vicenza è e con Scatola cultura, società cooperativa sociale onlus.
Tutte le iniziative promosse nell'ambito della Giornata internazionale dei Musei hanno lo scopo di sottolineare il fatto che i musei sono un importante mezzo di scambio culturale, di arricchimento delle culture e di sviluppo di comprensione reciproca, cooperazione e pace fra i popoli.
Il periodo della pandemia ha duramente colpito le istituzioni, il mondo della cultura e dello spettacolo. I musei non si sono potuti sottrarre a questi cambiamenti, e il settore culturale è stato tra i più colpiti, comportando ripercussioni economiche, sociali e psicologiche a breve e lungo termine. Ma questa crisi è anche servita quale catalizzatore per promuovere innovazioni fondamentali già in atto, in modo particolare la maggiore attenzione alla digitalizzazione e la creazione di nuove forme di esperienze e di divulgazione culturale.
È un momento cruciale per la nostra società e i musei possono essere attori del cambiamento; è il momento di ripensare la relazione con le comunità, sperimentare modelli di esperienza culturale e riaffermare con forza il valore essenziale dei musei stessi nella costruzione di un futuro equo e sostenibile, cercando di difendere il potenziale creativo della cultura come motore per il rilancio e l’innovazione dell’era post-Covid.
Informazioni:
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
Audio
- Ven05
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 26/01/2022: Mostra "Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma" nelle sale ipogee di Palazzo Chiericati
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 27/12/2021: Divieto di stazionamento sulla scalinata e nel sottoportico di Palazzo Chiericati
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici
- 21/12/2021: Re-stART da Museo: durante le vacanze attività natalizie per i bambini delle elementari
- 17/12/2021: “Regala cultura”, biglietti per i musei e per la mostra “La Fabbrica del Rinascimento”